Fiat ha svelato la Grande Panda Kartell, un modello che si distingue per le sue caratteristiche di design uniche, tra cui una vernice rossa vivace che reclama l’identità visiva di Kartell.
Per ottenere un effetto visivo audace e accattivante, il veicolo presenta blocchi di colore contrastanti con l’esterno rosso e l’interno esclusivo Tasmania Blue. La combinazione dei due crea un effetto pop sofisticato e riflette una meticolosa attenzione ai dettagli.

All’interno, l’abitacolo presenta un uso giocoso del branding: il monogramma “kk” impresso in un effetto tridimensionale è presente su tutte le tappezzerie. Quest’ultime sono realizzate con tessuti all’avanguardia, come la tela Pop mélange, che aggiunge un tocco di modernità e stile mantenendo un’atmosfera calda e accogliente per i passeggeri.
Inoltre, per aggiungere un tocco di divertimento e sorpresa, il veicolo nasconde un easter egg speciale per gli ospiti più curiosi e osservatori: la lampada iconica di Kartell si trova sul cruscotto per evidenziare la trasparenza dei materiali e incorporare un elemento di design distintivo nell’interno.

La presentazione della edizione speciale della Fiat Grande Panda Karetll si è svolta al “Salone del Mobile di Milano,” che prosegue fino al 13 aprile. Questa esposizione segna un momento significativo, celebrando il ritorno di Fiat al suo “segmento originale,” dove è stata a lungo un leader e continuerà a regnare con la Grande Panda.

La collaborazione in corso rafforza il lungo rapporto tra le due aziende, che risale agli anni ’50 quando Kartell progettò il leggendario portascafo per la prima generazione della Fiat 500. Il legame si è evoluto nel tempo con progetti come la Fiat 500e Kartell, creata in collaborazione con il Centro Stile nel 2020. Attualmente, questo laboratorio creativo continua l’eredità con la Fiat Grande Panda Kartell.
Un altro obiettivo di questa partnership è esplorare modi per utilizzare ulteriormente nuovi materiali sostenibili, come il Policarbonato 2.0, un polimero di seconda generazione derivato da fonti rinnovabili e noto per la sua trasparenza, durabilità e leggerezza. Questo materiale all’avanguardia, che caratterizza le collezioni e i prodotti più iconici e sostenibili di Kartell, potrebbe non solo migliorare l’estetica del veicolo, ma anche riflettere l’impegno di entrambi i marchi per l’innovazione e la sostenibilità.

“Sono molto soddisfatto di questa collaborazione! Kartell è l’emblema dell’eccellenza italiana nel design sostenibile e iconico e condivide gli stessi valori di Fiat”, ha commentato Olivier François, CEO di Fiat e Global CMO di Stellantis. “Lavorare insieme favorisce una cultura di innovazione continua, permettendo a entrambi i marchi di superare i confini ed esplorare nuove idee con fiducia. Questo approccio porta alla creazione di concetti unici e innovativi che migliorano l’uso di materiali e elementi di design sostenibili”.