AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

FIA WEC Livella il Campo di Gioco con le Nuove Regole di Compensazione per i Piloti per la Stagione 2025

Carl Harrison by Carl Harrison
Febbraio 25, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
FIA WEC Levels the Playing Field with New Driver Compensation Ballast Rules for 2025 Season

Driver Felipe Nasr gets out of the No. 7 Penske Porsche and celebrates with the team after winning the Rolex 24 at Daytona International Speedway, Sunday, Jan. 26, 2025.

Il Campionato Mondiale Endurance FIA (WEC) ha introdotto un cambiamento normativo significativo volto a livellare il campo di gioco per tutti i piloti in competizione. L’avvento delle regole sul compenso per i piloti, che debutteranno nell’apertura della stagione 2025 in Qatar, segna un cambio di paradigma nelle classi Hypercar e LMGT3.

Dietro a questa mossa c’è l’intenzione di annullare lo svantaggio subito dalle squadre di piloti che includono membri più pesanti o più alti. In preparazione a queste modifiche regolamentari, tutti i piloti di entrambe le classi sono stati obbligati a partecipare a una pesatura durante il test del Prologo in Qatar la scorsa settimana.

Secondo le nuove normative, il peso di riferimento della squadra è stato fissato a 82 kg. Questa disposizione implica che qualsiasi squadra il cui peso medio combinato sia inferiore alla cifra stabilita avrà del ballast aggiunto al proprio veicolo.

Per fornire chiarezza su come sarà attuato, gli organizzatori del campionato hanno pubblicato un bollettino che delinea il metodo di calcolo. Il peso di ciascun pilota, compresa la loro attrezzatura di sicurezza completa, sarà sommato e poi diviso per il numero di membri della squadra per arrivare alla media.

Ad esempio, se i pesi individuali di tre piloti sono 77.8 kg, 80.2 kg e 82.9 kg, il peso medio sarebbe (77.8 + 80.2 + 82.9)/3 ovvero 80.3 kg. Poiché questo è inferiore al peso di riferimento di 82 kg, verrà applicato un ballast di 2 kg all’auto. Il ballast è sempre arrotondato all’intero successivo, quindi la differenza di 1.7 kg viene arrotondata a 2 kg.

Ci sarà anche un calcolo separato per il “peso minimo compensato dell’auto” durante i turni di qualificazione della classe Hypercar. Anche il posizionamento del ballast è regolato. Nella classe Hypercar, deve essere posizionato in una delle posizioni di ballast omologate nel Balance of Performance (BOP) all’interno del passo dell’auto, mantenendo la distribuzione del peso omologata. Per la classe LMGT3, il ballast deve essere posizionato all’interno della scatola del ballast nel cockpit di ogni auto.

I delegati tecnici si riservano il diritto di effettuare controlli a campione sul peso dei piloti fino a un’ora prima delle qualifiche. Se il peso di un pilota scende al di sotto del minimo dichiarato, verrà segnalato ai commissari.

In tal caso, la pena minima sarebbe un aumento del peso del compenso per il pilota e, se necessario, del peso del compenso per le qualifiche/Hyperpole. La differenza tra il peso del pilota misurato e quello dichiarato, arrotondata all’intero più vicino, viene utilizzata per calcolare questo aumento.

In definitiva, è responsabilità del team calcolare con precisione il peso minimo compensato appropriato dell’auto e applicare la corretta quantità di zavorra. I dettagli completi di questa innovativa decisione possono essere trovati nel bollettino ufficiale rilasciato dagli organizzatori del campionato.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Daniel Ricciardo’s Shocking F1 Paddock Comeback Teased by Red Bull Chief After Ford Deal!
Motorsport

Il sorprendente ritorno di Daniel Ricciardo nel paddock di F1 è stato anticipato dal capo della Red Bull dopo l’accordo con la Ford!

Il Ritorno di Daniel Ricciardo in F1 Annunciato dal Capo della Red Bull: Un Nuovo Capitolo con Ford Racing!In un...

by Simon Monroy
Settembre 12, 2025
Verstappen’s F1 Title Hopes Hinge on Shocking McLaren Dilemma: What It Means for Red Bull!
Motorsport

Le speranze di titolo di Verstappen in F1 dipendono da un sorprendente dilemma McLaren: cosa significa per la Red Bull!

La Corsa al Titolo di Max Verstappen: Il Shockante Dilemma McLaren Svelato!Con il polverone che si posa dopo il frenetico...

by Publisher
Settembre 12, 2025
Peugeot Hypercar Dilemma: Will a Radical New Design Save the Future of Racing?
Motorsport

Dilemma della Peugeot Hypercar: Un nuovo design radicale salverà il futuro delle corse?

Il dilemma dell'Hypercar di Peugeot: una nuova direzione audace o un rischio di stallo?Il mondo dell'automotive è in fermento con...

by James Taylor
Settembre 12, 2025
FIA SHOCKS F1 World: 2029 Engine Change CANCELED Amid Fierce Manufacturer Opposition!
Motorsport

FIA SCOSSA il mondo della F1: Cambiamento del motore del 2029 ANNULLATO in mezzo a una forte opposizione dei produttori!

LA RIVOLUZIONE DEL MOTORE F1 PER IL 2029 CROLLA E BRUCIA: LA FIA ANNULLA I PIANI CHE CAMBIEREBBERO IL GIOCO!In...

by Carl Smith
Settembre 12, 2025

Recent News

Hyundai desenvolve alternativas sustentáveis ao couro para interiores automóveis

Hyundai sviluppa alternative sostenibili alla pelle per gli interni automobilistici.

Settembre 13, 2025
Cupra Design House lança coleção exclusiva e sustentável

Cupra Design House lancia una collezione esclusiva e sostenibile.

Settembre 12, 2025
BMW arranca com a produção da nova geração do X2

La Commissione Europea lancia nuove iniziative per rafforzare la leadership dell’Europa nel settore automobilistico.

Settembre 12, 2025
Nova geração do Micra já roda nas estradas europeias

La nuova generazione della Micra è già sulle strade in Europa.

Settembre 12, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.