Ferrari trionfa in Bahrain: un finale da montagne russe per il WEC 2025
In un emozionante confronto che ha concluso la stagione 2025 del Campionato del Mondo Endurance (WEC), la gara delle 8 Ore di Bahrain è diventata un palcoscenico di dramma, delusione e determinazione incrollabile. Mentre la polvere si posava, Ferrari è emersa come l’indiscutibile campione, conquistando sia il titolo costruttori che quello piloti, mentre altri giganti hanno affrontato una dura realtà.
Ferrari: i gioielli della corona delle gare di endurance
Il successo di Ferrari in Bahrain è stato semplicemente spettacolare. Il leggendario marchio italiano ha eseguito una strategia di gara magistrale, culminando in un dominio sul podio che ha lasciato la concorrenza nella polvere. Con un 3° e 4° posto, Ferrari non si è limitata a correre; ha orchestrato una sinfonia di velocità e precisione. Antonello Coletta, responsabile dell’endurance di Ferrari, ha dichiarato: “Ci siamo concentrati sulla gara e siamo soddisfatti del nostro ritmo,” e giustamente.
La performance del team è stata una testimonianza della loro resilienza, segnando il loro primo podio dalla prestigiosa 24 Ore di Le Mans. Con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi che hanno conquistato le prime tre posizioni nel campionato piloti, Giovinazzi ha esclamato: “Questa è una giornata fantastica che nessuno di noi dimenticherà mai.” Ferrari non solo ha riconquistato il titolo costruttori, ma ha anche inciso il proprio nome nella storia, celebrando la sua prima corona mondiale nella classe superiore dal 1972.
Il disastroso addio della Porsche
All’altro capo dello spettro, l’addio di Porsche al WEC è stato tutt’altro che disastroso. Con un deludente 13° e 14° posto, la Porsche 963 ha faticato sotto le normative del Balance of Performance, lasciando i fan e i membri del team in stato di shock. “Questa è stata, per il prossimo futuro, la nostra ultima apparizione nel Campionato del Mondo Endurance,” ha lamentato Jonathan Diuguid, direttore generale di Porsche Penske Motorsport. Le speranze del team di un’uscita trionfale sono svanite quando hanno ceduto il secondo posto in classifica alla Toyota, una pillola amara da ingoiare per il marchio leggendario.
La Redenzione di Toyota: Una Stagione da Ricordare
Nonostante non abbia conquistato il campionato, Toyota ha dimostrato di avere ancora ciò che serve per dominare la pista. Il team ha ottenuto un arrivo in 1-2, con la #7 GR010 Hybrid di Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries in testa al gruppo. “È stata una stagione molto difficile, e abbiamo dovuto aspettare fino all’ultimo round per godere di un risultato come questo,” ha detto Kobayashi, riflettendo su una stagione piena di alti e bassi. La performance impressionante di Toyota in Bahrain ha permesso loro di sfuggire all’imbarazzo di terminare senza un podio nel 2025, una piccola vittoria per il team veterano.
BMW e Aston Martin: Una Storia di Sventure
Nel frattempo, il BMW M Team WRT ha affrontato un’altra deludente conclusione della loro stagione, finendo 8° e non riuscendo a ottenere punti significativi da Le Mans. Il team principal Vincent Vosse ha espresso la frustrazione del team, affermando: “Dobbiamo capire perché ci manca così tanto rendimento da Le Mans.” I risultati rispecchiavano le loro difficoltà, lasciandoli al quinto posto nella classifica dei costruttori.
Anche l’Aston Martin ha sentito il morso della delusione, finendo 7° e 15° dopo aver mostrato un’iniziale promessa durante le qualifiche. Tom Gamble ha notato la natura agrodolce della loro stagione, mentre Alex Riberas ha guidato i primi giri ma alla fine non è riuscito a conquistare un posto sul podio.
La Resilienza della Cadillac di Fronte alle Sfide
La performance della Cadillac in Bahrain è stata un sorprendente punto culminante, con la #12 V-Series.R che ha concluso al 6° posto nonostante le sfide di prestazione. Alex Lynn ha sottolineato la loro determinazione, affermando: “Non ho lasciato nulla sul tavolo.” Anche se la carriera di Jenson Button è finita su una nota amara con un 13° posto, la Cadillac ha ottenuto un lodevole quarto posto nel campionato complessivo.
Peugeot e Alpine: Una Stagione di Occasioni Perse
La gara della Peugeot è finita deludentemente con un 9° e 10° posto, nonostante fosse partita da una promettente seconda fila. Jean-Marc Finot, vicepresidente di Stellantis Motorsport, ha espresso delusione per le loro strategie non andate a buon fine. Nel frattempo, le speranze dell’Alpine di costruire sul loro successo di Fuji sono svanite, concludendo la stagione con un frustrante 11° e 12° posto. Il vicepresidente Bruno Famin ha mantenuto un atteggiamento positivo, affermando: “Siamo stati affidabili, abbiamo migliorato e abbiamo conquistato tre podi.”
Con il sipario che si chiude sulla stagione WEC 2025, una cosa è chiara: la Ferrari è tornata sul suo trono, mentre i rivali devono riorganizzarsi e ripensare le loro strategie per il prossimo capitolo. La strada verso il 2026 promette di essere piena di competizione feroce e della incessante ricerca della gloria.








