Fernando Alonso lancia l’allerta sulle normative della Formula 1 2026: il dilemma dei sorpassi si fa sentire
Con il conto alla rovescia per la stagione di Formula 1 2026 che scorre, la leggenda delle corse Fernando Alonso ha espresso le sue crescenti preoccupazioni riguardo al imminente rinnovamento normativo che promette di scuotere le fondamenta stesse dello sport. Con un cambiamento sismico nelle normative tecniche all’orizzonte, lo scetticismo di Alonso riguardo alle nuove regole potrebbe cambiare le carte in tavola per piloti e fan.
In una mossa audace, la F1 si appresta a inaugurare una nuova era caratterizzata da motori ibridi V6 condivisi, significativi cambiamenti aerodinamici e la controversa rimozione del DRS (Drag Reduction System). Queste modifiche importanti non sono solo superficiali; minacciano di ridefinire stili di guida e strategie mentre i team si affannano ad adattarsi alla nuova realtà in pista.
Alonso, un veterano esperto dello sport, è stato sincero riguardo alle sue riserve sull’impatto che queste modifiche avranno sui sorpassi—un elemento cruciale che può decidere le gare. Ha sottolineato che i piloti che eccelleranno saranno quelli in grado di “sfruttare il sistema”, suggerendo che la gestione dell’energia giocherà un ruolo fondamentale nelle battaglie per la posizione. Così come stanno le cose, le nuove normative potrebbero costringere i piloti a riconsiderare il loro approccio, specialmente quando si tratta di effettuare sorpassi audaci.
Quando gli è stato chiesto se le auto del 2026 si sarebbero sentite come una bestia completamente diversa, Alonso ha respinto l’idea, affermando: “Non lo penso. Lo sport rimane fondamentalmente lo stesso—una corsa contro il tempo e i concorrenti.” Tuttavia, ha riconosciuto che le nuove normative potrebbero portare a una diminuzione dell’aderenza e della deportanza, il che potrebbe complicare le dinamiche in pista.
La maggiore preoccupazione di Alonso riguarda le meccaniche dei sorpassi in questo nuovo scenario. Ha articolato che la possibilità di caratteristiche simili al DRS sia per chi sorpassa che per chi viene sorpassato potrebbe creare un paradosso in cui i piloti potrebbero trovarsi vulnerabili dopo aver effettuato un sorpasso. “Se utilizzi molta energia su quella rettilineo, ne pagherai il prezzo nei rettilinei successivi,” ha avvertito, evidenziando il precario equilibrio che i piloti dovranno mantenere.
Il due volte campione del mondo ha anche suggerito che la strategia di sorpasso potrebbe diventare più una questione di intelligenza che di aggressività. “Forse non c’è un incentivo a effettuare realmente il sorpasso perché entrambi perderete tempo,” ha detto, indicando che la sfumatura tattica delle corse potrebbe diventare ancora più pronunciata.
Ma lo scetticismo di Alonso non finisce qui; crede che la chiave per migliorare le opportunità di sorpasso risieda nelle prestazioni delle gomme. In gare caratterizzate da molteplici pit stop, le differenze nelle prestazioni degli pneumatici potrebbero consentire ai piloti di effettuare manovre senza fare affidamento sulle nuove tattiche di gestione dell’energia. “Probabilmente è ciò che desideriamo come spettatori o come fattore di spettacolo,” ha aggiunto, sottolineando la necessità di corse avvincenti per mantenere i fan coinvolti.
Con il conto alla rovescia verso il 2026, le poste in gioco non potrebbero essere più alte. Le intuizioni di Alonso rivelano una complessa rete di sfide che attendono i piloti in questo coraggioso nuovo mondo della Formula 1. Se questi cambiamenti miglioreranno lo spettacolo delle corse o soffocheranno l’emozione del sorpasso resta da vedere, ma una cosa è certa: la prossima stagione promette di essere una saga avvincente di strategia, abilità e forse, sopravvivenza del più adatto. Allacciate le cinture, fan della F1—questo è solo l’inizio di un viaggio emozionante!








