AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Elfyn Evans trionfa in un thriller svedese e conquista la leadership del Campionato WRC.

Carl Smith by Carl Smith
Febbraio 16, 2025
in Motorsport
Reading Time: 6 mins read
0
Elfyn Evans Triumphs in a Swedish Thriller to Take WRC Championship Lead

Elfyn Evans (GB) Scott Martin (GB) Of team TOYOTA GAZOO RACING WRT are seen performing during the World Rally Championship Sweden in Umea, Sweden on 15,February. 2025 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202502150239 // Usage for editorial use only //

L’Asso Gallese Resiste all’Ultimo Assalto di Katsuta in un Finale da Brivido

In una gara caratterizzata da tensione glaciale e corse mozzafiato, Elfyn Evans ha dimostrato il suo valore difendendosi da un attacco all’ultimo minuto del compagno di squadra Toyota Takamoto Katsuta, conquistando una vittoria straordinaria al Rally di Svezia. La vittoria non solo ha segnato il 10° successo di carriera di Evans nel Campionato del Mondo Rally (WRC), ma lo ha anche catapultato in cima alla classifica dei piloti del 2025.

Il percorso del gallese verso la vittoria è stato tutt’altro che semplice, poiché ha dovuto affrontare un’inarrestabile sfida di tre giorni nelle foreste ghiacciate della Svezia. Evans, al volante della sua Toyota GR Yaris Rally1, ha vissuto uno scambio di guida carico di adrenalina, concludendo infine l’affare in un emozionante shootout dell’ultimo giorno. Il margine sottilissimo di 3.8 secondi su Katsuta ha consolidato la calma glaciale di Evans sotto pressione.

Un Finale Intenso

La tappa finale di domenica è iniziata con un gap di soli tre secondi tra Evans e un Katsuta carico di energia. Il pilota giapponese, deciso a strappare la vittoria, ha fatto subito una dichiarazione annientando i tempi nella prova Vastervik 1 di 18.24 miglia, superando Evans di 7.5 secondi e prendendo il comando. Ma Evans, insieme al co-pilota Scott Martin, non era intenzionato a lasciarsi sfuggire la vittoria.

Con una feroce risposta, Evans ha registrato il tempo più veloce nella corsa ripetuta, riconquistando il controllo con un margine di 3,7 secondi. Il duello è culminato in modo drammatico nella Wolf Power Stage, dove Evans ha effettuato una guida magistrale per non solo assicurarsi la vittoria, ma anche raccogliere punti bonus cruciali. Lo sforzo valoroso di Katsuta lo ha costretto a accontentarsi del secondo posto, mentre Thierry Neuville della Hyundai ha spinto al limite assoluto per conquistare l’ultimo posto sul podio, terminando a soli 11,9 secondi da Evans.

Il trionfo rappresenta un enorme slancio per Evans, che ora guida il campionato con 28 punti di vantaggio dopo due round.

“È stato un weekend fantastico, ma mi sono reso la vita difficile in quella prima prova di questa mattina,” ha ammesso Evans. “Questo ha davvero affinato la mia concentrazione. Abbiamo dovuto scavare a fondo in quelle fasi finali, e sono assolutamente felice del risultato.”

Neuville Lotta per il Terzo, Rovanpera in Difficoltà

Il campione in carica del WRC Neuville ha dovuto difendersi da un Ott Tanak rinvigorito per conquistare il terzo posto, mantenendo a malapena il suo compagno di squadra della Hyundai a un margine sottile di 4,9 secondi. Tanak, afflitto da problemi di mappatura del motore sabato, è tornato in forma nella fase finale di domenica, eguagliando il ritmo dei leader, ma alla fine è rimasto senza tempo per tentare una sfida per il podio.

Il due volte campione del WRC Kalle Rovanpera, nel frattempo, ha vissuto un’uscita frustrante. La stella della Toyota non ha mai trovato il suo ritmo sui nuovi pneumatici chiodati Hankook per il 2025, faticando a eguagliare il ritmo dei leader. Ha concluso al quinto posto, distaccato di 16 secondi da Tanak.

WRC2: La Masterclass Svedese di Solberg

Mentre la battaglia nella categoria Rally1 infuriava, Oliver Solberg ha dominato la categoria WRC2 con una vittoria convincente in casa. Alla guida della sua PrintSport Toyota GR Yaris Rally2, lo svedese è stato semplicemente inarrestabile, conquistando la sua terza vittoria consecutiva al Rally di Svezia WRC2 con un margine di 42,5 secondi su Roope Korhonen dalla Finlandia.

“È un incredibile sollievo ottenere questa vittoria,” ha detto un entusiasta Solberg. “Farlo per tre anni di fila, con una nuova auto, e in casa—è semplicemente una sensazione straordinaria.”

Cosa c’è dopo: Safari Rally Kenya

La carovana del WRC si dirige ora in Africa per una delle sfide più impegnative dello sport—il Safari Rally Kenya. In programma dal 20 al 23 marzo, l’evento è famoso per il suo terreno punitivo, il clima imprevedibile e la polvere fesh-fesh che intasa le auto. Accorciato rispetto ai brutali maratoni di un tempo, il moderno Safari Rally richiede comunque una resilienza assoluta da uomini e macchine.

Classifica Finale: Rally di Svezia

  1. Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR Yaris Rally1) – 2h33m39.2s
  2. Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) +3.8s
  3. Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +11.9s
  4. Ott Tanak/Martin Jarveoja (Hyundai i20 N Rally1) +16.8s
  5. Kalle Rovanpera/Jonne Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) +32.8s
  6. Martins Sesks/Renars Francis (Ford Puma Rally1) +2m09.4s
  7. Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) +2m27.0s
  8. Gregoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +4m08.6s
  9. Oliver Solberg/Elliott Edmondson (Toyota GR Yaris Rally2 – vincitore WRC2) +8m23.1s
  10. Roope Korhonen/Anssi Viinikka (Toyota GR Yaris Rally2 – WRC2) +9m05.6s

Classifica del Campionato Dopo 2 Turni

Campionato Piloti

  1. Elfyn Evans – 61 punti
  2. Sebastien Ogier – 33
  3. Kalle Rovanpera – 31
  4. Thierry Neuville – 29
  5. Ott Tanak – 26
  6. Takamoto Katsuta – 25

Campionato Costruttori

  1. Toyota Gazoo Racing WRT – 120 punti
  2. Hyundai World Rally Team – 72
  3. M-Sport Ford – 25
  4. Toyota Gazoo Racing WRT2 – 11

Share214Tweet134Send

Related Posts

FIA Uncovers Shocking McLaren Brake Scandal; Horner’s Fate Hangs in Balance
Motorsport

FIA Scopre Scioccante Scandalo Freni McLaren; Il Destino di Horner è in Bilico

La FIA Avvia un'Indagine sui Freni della McLaren mentre il Futuro di Horner è in Bilico In seguito al Gran...

by David Castro
Maggio 8, 2025
Motorsport

La Scontro Shock della Ferrari a Legoland: Hamilton e Leclerc si Uniscono nel Turbine della F1

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, due titani della Formula 1, hanno messo da parte la loro accesa rivalità in pista...

by Simon Monroy
Maggio 8, 2025
Buemi’s Ultimatum: Formula E Faces Showdown Over Calendar Clashes with WEC
Motorsport

L’ultimatum di Buemi: la Formula E affronta uno scontro per i conflitti di calendario con il WEC.

Sebastien Buemi, il rinomato pilota sia nella Formula E che nel Campionato Mondiale Endurance FIA, è stanco dei continui conflitti...

by Harry Stone
Maggio 8, 2025
Oscar Piastri Makes McLaren History With Third Consecutive Win, Outshining Lewis Hamilton
Motorsport

Oscar Piastri fa la storia della McLaren con la terza vittoria consecutiva, superando Lewis Hamilton.

In un sorprendente colpo di scena, la stella nascente Oscar Piastri ha inciso il suo nome negli annali della storia...

by Simon Monroy
Maggio 8, 2025

Recent News

FIA Uncovers Shocking McLaren Brake Scandal; Horner’s Fate Hangs in Balance

FIA Scopre Scioccante Scandalo Freni McLaren; Il Destino di Horner è in Bilico

Maggio 8, 2025

La Scontro Shock della Ferrari a Legoland: Hamilton e Leclerc si Uniscono nel Turbine della F1

Maggio 8, 2025
Buemi’s Ultimatum: Formula E Faces Showdown Over Calendar Clashes with WEC

L’ultimatum di Buemi: la Formula E affronta uno scontro per i conflitti di calendario con il WEC.

Maggio 8, 2025
Oscar Piastri Makes McLaren History With Third Consecutive Win, Outshining Lewis Hamilton

Oscar Piastri fa la storia della McLaren con la terza vittoria consecutiva, superando Lewis Hamilton.

Maggio 8, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x