La serie documentaristica di Netflix sul motorsport, “Drive to Survive”, torna sulla piattaforma di streaming per la sua settima stagione, offrendo uno sguardo senza precedenti dietro le quinte della stagione di Formula 1 2024. I primi due episodi, ‘Business as Usual’ e ‘Frenemies’, impostano il tono per la stagione, portando alla ribalta momenti drammatici dal mondo della Formula 1.
Il focus principale del primo episodio si concentra sugli sviluppi significativi al di fuori della pista che hanno segnato l’inizio della campagna 2024, inclusi il passaggio monumentale di Lewis Hamilton alla Ferrari e le accuse di condotta non etica contro il Team Principal della Red Bull, Christian Horner.
L’episodio inizia riflettendo sulla trionfante stagione 2023 della Red Bull prima di passare rapidamente a un’anteprima dei momenti emozionanti che la stagione 2024 ha in serbo. Il montaggio dei momenti salienti dell’episodio non solo serve come promemoria dell’emozionante stagione 2024, ma sottolinea anche la vasta quantità di contenuti che Netflix dovrà coprire.
Un segmento coinvolgente dell’episodio mette in luce le reazioni di figure chiave, tra cui Hamilton, il team principal della Mercedes Toto Wolff, il team principal della Ferrari Fred Vasseur e il dislocato Carlos Sainz, dopo il passaggio di Hamilton alla Ferrari. Sebbene questo potrebbe non rivelare nuove intuizioni per i fan esperti, fornisce un resoconto illuminante degli eventi per i neofiti della serie.
L’episodio mostra inoltre una conversazione affascinante tra Sainz e Hamilton durante una conferenza stampa del GP del Bahrain, offrendo sia ai nuovi che ai vecchi fan una prospettiva unica dietro le quinte. La riunione dei 20 piloti per la loro foto di gruppo in Bahrain offre ulteriormente agli spettatori un’anteprima di conversazioni spontanee tra queste stelle delle corse.
L’episodio si conclude con il rigetto delle accuse contro Horner, un sviluppo significativo che probabilmente riaccenderà le critiche nei confronti del boss della Red Bull. L’odissea di Horner è al centro dell’episodio mentre il controllo dei media lo segue incessantemente, gettando un’ombra sul lancio della RB20, i test pre-stagionali e il Gran Premio del Bahrain.
In un coinvolgente colpo di scena, l’episodio documenta anche la straordinaria ripresa di Sainz dall’appendicite in Arabia Saudita, che si è conclusa con la sua vittoria trionfale in Australia. Questo arco narrativo sottolinea come la stagione 2024 abbia offerto una ricchezza di contenuti avvincenti per “Drive to Survive”.
Il secondo episodio, tuttavia, non eguaglia il dramma e l’intensità del primo. Intitolato ‘Frenemies’, l’episodio racconta la rivalità del 2024 tra Max Verstappen e Lando Norris. Dipinge la McLaren come un contendente fin dall’inizio, anche se la vera competizione non si è intensificata fino al Gran Premio di Miami, dove Norris ha ottenuto la sua prima vittoria.
Nonostante la mancanza di dramma ad alta energia, il secondo episodio offre una narrazione abbastanza coinvolgente per i neofiti dello sport, mostrando come si sia svolto il campionato. Detto ciò, il primo episodio racchiude davvero l’essenza di “Drive to Survive”, offrendo qualcosa per catturare ogni spettatore.
In conclusione, la settima stagione di “Drive to Survive” di Netflix inizia con una nota alta, promettendo un viaggio emozionante attraverso alti e bassi della stagione di Formula 1 2024.