Il freddo polare della Lapponia svedese è una destinazione per tutti i nuovi modelli di Cupra e il nuovo Tavascan, è stato l’ultimo modello a passare i test in condizioni estreme, con l’obiettivo di garantire le massime prestazioni del SUV 100% elettrico.
Per mettere alla prova il primo SUV elettrico di Cupra, il marchio ha scelto il pilota del team di Formula E del marchio, Lucas Di Grassi, che ha dovuto affrontare, al volante del freddo Tavascan, il vento, la neve e il ghiaccio della Lapponia.
““Ho guidato in tutto il mondo per molti anni, ma questa è la prima volta che guido in condizioni di ghiaccio così estreme.”, Ha ricordato Di Grassi
In questi test, il Tavascan è stato esposto a temperature che possono scendere al di sotto dei -35ºC, condizioni estreme che consentono agli ingegneri di Cupra di capire fino a che punto possono portare il primo SUV 100% elettrico del marchio, su piste di ghiaccio e neve.




“Queste condizioni permettono di capire molto bene come si comporta l’automobile. Generando carico sull’asse anteriore, possiamo analizzare i livelli di aderenza e quanto immediata è la risposta dell’auto”, sottolineò Di Grassi. “Ciò che mi ha colpito di più è come siamo riusciti a gestire il sovrasterzo della Cupra Tavascan. “Essendo un veicolo a trazione integrale, si può realmente applicare la potenza necessaria per mantenere il controllo su superfici scivolose.”, concluse il pilota della Cupra.
Ricordiamo che il Tavascan è proposto in due varianti, essendo la più potente, con la versione VZ, equipaggiata con due motori per trazione integrale, il che consente una potenza complessiva di 340 cv e 679 Nm di coppia massima.




In entrambe le varianti, la batteria del Tacascan ha una capacità di 77 kWh, consentendo a Cupra un’autonomia massima fino a 550 km nella versione base e fino a 520 km nella variante VZ.
Inoltre, il primo SUV Coupé elettrico di Cupra è dotato di un sistema di trazione integrale che fa uso di un motore sincrono a magneti permanenti con una velocità massima superiore a 13.000 giri/min integrato sopra l’asse posteriore, davanti al centro delle ruote.