Crisis Mercedes Rivelata: Russell Ammette l’Impatto della Direttiva Tecnica sulle Prestazioni
In un sorprendente sviluppo degli eventi, la Mercedes, un tempo forza dominante in Formula 1, ha affrontato un periodo difficile con tre gare consecutive lontane dal podio. Dopo la loro straordinaria prestazione in Canada, dove hanno eccelso, la squadra ha faticato in Austria, Gran Bretagna e Belgio. Nonostante il talento di George Russell che emerge a tratti, la squadra è riuscita a raccogliere solo 12 punti in tre gare, indicando un problema più grande in gioco per il team di potenza.
Lo stesso George Russell ha riconosciuto l’impatto di una recente direttiva tecnica riguardante le ali flessibili, affermando: “Abbiamo preso una direzione leggermente diversa per affrontare il problema con l’ala anteriore, e chiaramente, da allora, abbiamo fatto un grande passo indietro.” Il giovane pilota ha accennato alla necessità di tornare a un assetto pre-Barcellona per riacquistare il loro vantaggio competitivo, sebbene ciò comporti sfide significative data l’importanza dell’aerodinamica nelle attuali regolamentazioni.
Andrew Shovlin, il Direttore Ingegneristico del Team in Pista, ha condiviso i sentimenti di Russell, ma ha anche sottolineato che la direttiva tecnica non è l’unica responsabile delle loro difficoltà. Ha menzionato: “All’inizio dell’anno, avevamo un’auto che funzionava bene su quasi ogni circuito, combattendo per le posizioni di vertice nelle qualifiche. La direttiva tecnica ha compromesso l’equilibrio e la stabilità dell’auto per tutti.” Nonostante una forte prestazione in Canada, la squadra sta ancora cercando soluzioni per affrontare la perdita di stabilità e prestazioni.
Mentre la Mercedes si affanna a risolvere i propri problemi e migliorare le proprie prestazioni, tutti gli occhi sono puntati sulle prossime gare per vedere se riusciranno a riprendersi da questo inaspettato calo. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulla lotta della Mercedes per riconquistare il proprio dominio in Formula 1.