AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Come leggere i dati del fianco del pneumatico: 17 indicazioni che devi conoscere

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Febbraio 6, 2024
in Novità
Reading Time: 4 mins read
0
Como ler os dados do flanco do pneu — 17 marcações que deve conhecer

I pneumatici sono composti da diverse strati di tessuto, gomma e cavi d’acciaio. Sono fondamentali per la dinamica, l’efficienza, il comfort e la sicurezza di guida in quanto costituiscono il punto di contatto tra il veicolo e la superficie stradale, sopportando le forze generate. 

Sono componenti soggetti a usura che devono essere sostituiti regolarmente, con una durata media di 30.000-60.000 km. La profondità minima legale del battistrada è di 1,6 mm.

I componenti devono essere scelti in base alle caratteristiche indicate nei punti X.1 e X.2 del certificato di immatricolazione, alle condizioni meteorologiche previste durante l’uso e ad altri aspetti da considerare. Pertanto, è consigliabile consultare le marcature sul fianco del pneumatico al momento della sostituzione.

Cosa significano le marcature sul fianco del pneumatico?

Le marcature presenti sul fianco sono standardizzate nell’UE e servono per distinguere gli aspetti seguenti.

Dimensioni

  • Larghezza. Indica in millimetri la distanza tra due punti opposti sul fianco sinistro e destro. I pneumatici per autovetture hanno di solito una larghezza compresa tra 125 e 335 mm.
  • Rapporto tra altezza e larghezza. Indica in percentuale il rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza.

Esempio: Un pneumatico 55 ha un’altezza che corrisponde al 55% della sua larghezza.

  • Diametro del cerchio. Indica in pollici la distanza tra due punti opposti sul bordo del cerchio. Questo valore di solito varia tra 10″ e 20″.

Esempio: Un pneumatico 225/45 R17 ha una larghezza di 225 mm, un rapporto altezza-larghezza del 45% e un diametro di 17″, ed è di tipo radiale (R).

Consulta ulteriori informazioni sui pneumatici 225/45 R17 su auto-doc.pt

Resistenza

  • Indice di carico. Il valore numerico indica la resistenza dello pneumatico, indicando il peso che può sopportare quando gonfiato a una pressione standard. A volte ci sono designazioni aggiuntive come “Extra Load” o “Reinforced”, che attestano una resistenza extra. Il peso sopportato è tabellato in chilogrammi. 

Esempio: Un indice di 90 indica che il componente può sopportare 600 kg quando gonfiato alla pressione standard.

  • Indice di velocità. La lettera indica la velocità massima a cui il componente può essere sottoposto in sicurezza. Le velocità sono tabellate in km/h. Il produttore garantisce che lo sforzo continuo durante la guida sia supportato al di sotto della velocità massima e a una pressione e carico adeguati. A seconda dell’uso, può essere importante considerare che la guida oltre i 210 km/h provoca una riduzione percentuale dell’indice di carico per i pneumatici con una velocità massima superiore a 210 km/h, in particolare i pneumatici con indice V, W e Y.

Esempio: Una gomma con indice “N” è stata progettata per una velocità massima di 140 km/h. Una gomma “Y” può sopportare velocità fino a 300 km/h. 

Consulta maggiori informazioni sui parametri degli pneumatici su auto-doc.pt

Condizioni d’uso

  • Adeguato per l’uso su neve e ghiaccio. La presenza del simbolo “Alpine”, una montagna con fiocco di neve, attesta l’adeguatezza per temperature negative, ghiaccio e neve sulla strada.
  • Adeguato per l’uso su neve e fango. La presenza del simbolo “M+S” indica l’adeguatezza per neve e fango sulla strada.

Aspetti costruttivi

  • Direzione di rotolamento. Indicazione di montaggio; necessaria quando il battistrada richiede una direzione di rotolamento definita.
  • Indicatore di usura. È presente in vari punti del battistrada e consente di verificare visivamente l’altezza dello stesso. La posizione degli indicatori può essere indicata dalla marcatura “TWI” (Tread Wear Indicator) sul fianco.
  • MFS. Attesta la presenza di una fascia di gomma per proteggere il cerchio.
  • Run-Flat. I veicoli dotati di componenti di questo tipo non perdono immediatamente la capacità di circolare in caso di foratura. I produttori utilizzano etichette distintive per indicare questa caratteristica.
  • Tipo costruttivo. Questo aspetto si riferisce alla disposizione assunta dai strati della carcassa. Gli strati possono essere disposti radialmente “R” o diagonalmente “D”. Attualmente, l’uso di pneumatici radiali è la norma, l’uso del secondo tipo è praticamente limitato alle auto storiche.
  • Indicazione della camera d’aria. In genere, i pneumatici moderni non hanno una camera d’aria e sono indicati dalla marcatura “tubeless”, che significa “senza camera d’aria” in inglese.
  • Rigommaggio. Viene generalmente indicato dalla presenza della lettera “R” o della marcatura “Retread”, che significa “rigommato” in inglese.

Omaggiamento e dati di fabbricazione

  • Marcatura di omaggiamento. Attesta la conformità a diverse norme dell’UE.
  • Adeguamento per una determinata marca di automobile. Alcuni produttori di pneumatici indicano specificamente l’adeguatezza del loro prodotto per determinati marchi di auto.
  • Numero DOT. Indicazione relativa al periodo di fabbricazione. Le ultime due cifre indicano la settimana di produzione e le ultime due l’anno.

Si prega di notare che il testo sopra riportato è puramente informativo e non sostituisce il consiglio di un esperto.

Tags: Pneus
Share212Tweet133Send

Related Posts

Suzuki já vendeu mais de 10 milhões de unidades do Swift
Novità

Suzuki ha già venduto oltre 10 milioni di unità della Swift.

La Suzuki Swift è infatti il detentore del record di vendite per il marchio giapponese, avendo già superato le vendite...

by Virgilio Machado
Settembre 6, 2025
Novità

“Lamborghini continuerà a rinviare l’elettrificazione: ‘i clienti vogliono motori a combustione.'”

I puristi possono stare tranquilli, poiché i clienti Lamborghini continuano a preferire i motori a combustione V8 o V12 rispetto...

by Virgilio Machado
Settembre 6, 2025
Yangwang U9 quebra recorde mundial e atinge 472,41 km/h
Novità

Yangwang U9 stabilisce il record mondiale e raggiunge i 472,41 km/h.

BYD ha nuovamente sorpreso il settore automobilistico raggiungendo un nuovo record di velocità per veicoli elettrici con la Yangwang U9,...

by Virgilio Machado
Settembre 6, 2025
Bentley anuncia os primeiros Diretores Criativos Externos
Novità

Bentley annuncia i suoi primi Direttori Creativi Esterni.

Bentley Motors ha annunciato i suoi primi Direttori Creativi Esterni: il designer e consulente di marca Mai Ikuzawa e il...

by Virgilio Machado
Settembre 5, 2025

Recent News

Monza Madness: How the Italian GP Shook Up the 2025 F1 Championship Standings!

Monza Madness: Come il GP d’Italia ha sconvolto la classifica del Campionato di F1 2025!

Settembre 7, 2025
Max Verstappen Triumphs in Thrilling 2025 Italian Grand Prix Amid Fierce McLaren Challenge!

Max Verstappen trionfa nel emozionante Gran Premio d’Italia 2025, nonostante la forte sfida della McLaren!

Settembre 7, 2025
Max Verstappen’s Monza Masterclass: Dominates 2025 F1 Italian Grand Prix for Epic Victory

La Masterclass di Max Verstappen a Monza: Domina il Gran Premio d’Italia di F1 2025 per una Vittoria Epica

Settembre 7, 2025
Verstappen Wins Italian GP as McLaren Team Orders Spark Norris-Piastri Controversy

Verstappen vince il GP d’Italia mentre gli ordini di squadra McLaren scatenano la controversia tra Norris e Piastri.

Settembre 7, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.