AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Come leggere i dati del fianco del pneumatico: 17 indicazioni che devi conoscere

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Febbraio 6, 2024
in Novità
Reading Time: 4 mins read
0
Como ler os dados do flanco do pneu — 17 marcações que deve conhecer

I pneumatici sono composti da diverse strati di tessuto, gomma e cavi d’acciaio. Sono fondamentali per la dinamica, l’efficienza, il comfort e la sicurezza di guida in quanto costituiscono il punto di contatto tra il veicolo e la superficie stradale, sopportando le forze generate. 

Sono componenti soggetti a usura che devono essere sostituiti regolarmente, con una durata media di 30.000-60.000 km. La profondità minima legale del battistrada è di 1,6 mm.

I componenti devono essere scelti in base alle caratteristiche indicate nei punti X.1 e X.2 del certificato di immatricolazione, alle condizioni meteorologiche previste durante l’uso e ad altri aspetti da considerare. Pertanto, è consigliabile consultare le marcature sul fianco del pneumatico al momento della sostituzione.

Cosa significano le marcature sul fianco del pneumatico?

Le marcature presenti sul fianco sono standardizzate nell’UE e servono per distinguere gli aspetti seguenti.

Dimensioni

  • Larghezza. Indica in millimetri la distanza tra due punti opposti sul fianco sinistro e destro. I pneumatici per autovetture hanno di solito una larghezza compresa tra 125 e 335 mm.
  • Rapporto tra altezza e larghezza. Indica in percentuale il rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza.

Esempio: Un pneumatico 55 ha un’altezza che corrisponde al 55% della sua larghezza.

  • Diametro del cerchio. Indica in pollici la distanza tra due punti opposti sul bordo del cerchio. Questo valore di solito varia tra 10″ e 20″.

Esempio: Un pneumatico 225/45 R17 ha una larghezza di 225 mm, un rapporto altezza-larghezza del 45% e un diametro di 17″, ed è di tipo radiale (R).

Consulta ulteriori informazioni sui pneumatici 225/45 R17 su auto-doc.pt

Resistenza

  • Indice di carico. Il valore numerico indica la resistenza dello pneumatico, indicando il peso che può sopportare quando gonfiato a una pressione standard. A volte ci sono designazioni aggiuntive come “Extra Load” o “Reinforced”, che attestano una resistenza extra. Il peso sopportato è tabellato in chilogrammi. 

Esempio: Un indice di 90 indica che il componente può sopportare 600 kg quando gonfiato alla pressione standard.

  • Indice di velocità. La lettera indica la velocità massima a cui il componente può essere sottoposto in sicurezza. Le velocità sono tabellate in km/h. Il produttore garantisce che lo sforzo continuo durante la guida sia supportato al di sotto della velocità massima e a una pressione e carico adeguati. A seconda dell’uso, può essere importante considerare che la guida oltre i 210 km/h provoca una riduzione percentuale dell’indice di carico per i pneumatici con una velocità massima superiore a 210 km/h, in particolare i pneumatici con indice V, W e Y.

Esempio: Una gomma con indice “N” è stata progettata per una velocità massima di 140 km/h. Una gomma “Y” può sopportare velocità fino a 300 km/h. 

Consulta maggiori informazioni sui parametri degli pneumatici su auto-doc.pt

Condizioni d’uso

  • Adeguato per l’uso su neve e ghiaccio. La presenza del simbolo “Alpine”, una montagna con fiocco di neve, attesta l’adeguatezza per temperature negative, ghiaccio e neve sulla strada.
  • Adeguato per l’uso su neve e fango. La presenza del simbolo “M+S” indica l’adeguatezza per neve e fango sulla strada.

Aspetti costruttivi

  • Direzione di rotolamento. Indicazione di montaggio; necessaria quando il battistrada richiede una direzione di rotolamento definita.
  • Indicatore di usura. È presente in vari punti del battistrada e consente di verificare visivamente l’altezza dello stesso. La posizione degli indicatori può essere indicata dalla marcatura “TWI” (Tread Wear Indicator) sul fianco.
  • MFS. Attesta la presenza di una fascia di gomma per proteggere il cerchio.
  • Run-Flat. I veicoli dotati di componenti di questo tipo non perdono immediatamente la capacità di circolare in caso di foratura. I produttori utilizzano etichette distintive per indicare questa caratteristica.
  • Tipo costruttivo. Questo aspetto si riferisce alla disposizione assunta dai strati della carcassa. Gli strati possono essere disposti radialmente “R” o diagonalmente “D”. Attualmente, l’uso di pneumatici radiali è la norma, l’uso del secondo tipo è praticamente limitato alle auto storiche.
  • Indicazione della camera d’aria. In genere, i pneumatici moderni non hanno una camera d’aria e sono indicati dalla marcatura “tubeless”, che significa “senza camera d’aria” in inglese.
  • Rigommaggio. Viene generalmente indicato dalla presenza della lettera “R” o della marcatura “Retread”, che significa “rigommato” in inglese.

Omaggiamento e dati di fabbricazione

  • Marcatura di omaggiamento. Attesta la conformità a diverse norme dell’UE.
  • Adeguamento per una determinata marca di automobile. Alcuni produttori di pneumatici indicano specificamente l’adeguatezza del loro prodotto per determinati marchi di auto.
  • Numero DOT. Indicazione relativa al periodo di fabbricazione. Le ultime due cifre indicano la settimana di produzione e le ultime due l’anno.

Si prega di notare che il testo sopra riportato è puramente informativo e non sostituisce il consiglio di un esperto.

Tags: Pneus
Share2902Tweet1814Send

Related Posts

Adamastor Furia estreia-se no Motorclássico
Novità

La supercar Furia è stata messa alla prova di nuovo sulla pista.

Adamastor ha visitato nuovamente il Circuito Internazionale dell'Algarve per una nuova sessione di test della Furia, il primo supercar portoghese...

by Virgilio Machado
Maggio 10, 2025
Audi pode estar a planear vender a Italdesign
Novità

Audi potrebbe pianificare di vendere Italdesign.

Audi potrebbe pianificare di vendere l'iconica azienda di design, Italdesign, e i sindacati stanno già esprimendo preoccupazioni riguardo alla sicurezza...

by Virgilio Machado
Maggio 10, 2025
Setor automóvel norte-americano critica acordo comercial entre os EUA e a Grã-Bretanha
Novità

Il settore automobilistico americano critica l’accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.

Il più recente accordo commerciale del governo di Donald Trump con la Gran Bretagna penalizza ingiustamente le aziende americane nel...

by Virgilio Machado
Maggio 9, 2025
Porsche Taycan Turbo GT enfrenta avião elétrico em corrida de estrelas
Novità

“La Porsche Taycan Turbo GT sfida un aereo elettrico in una gara stellare.”

Riprendendo i giorni in cui erano i conduttori del programma televisivo automobilistico più popolare di sempre, il "British Top Gear,"...

by Virgilio Machado
Maggio 9, 2025

Recent News

Kyle Busch’s Explosive Rant: Condemns NASCAR’s New Car as Race Misery Escalates

La Explosiva Rant di Kyle Busch: Condanna la Nuova Auto della NASCAR mentre la Miseria delle Corse Aumenta

Maggio 11, 2025
AJ Allmendinger Blasts Earnhardt-Childress Racing Engines in Fiery Kansas Speedway Incident

AJ Allmendinger critica i motori della Earnhardt-Childress Racing in un incidente infuocato al Kansas Speedway.

Maggio 11, 2025
Joey Logano’s Explosive Feud with Chipper Jones: The Final “Dagger” Unveiled

La Explosiva Faida di Joey Logano con Chipper Jones: L’Ultimo “Pugnale” Svelato

Maggio 11, 2025
Mick Schumacher Urged by Former F1 Champion to Strategize Comeback with Influential Figures

Il Ritorno Spettacolare di Mick Schumacher in F1: Un Nuovo Consigliere Svela un Potenziale Senza Precedenti

Maggio 11, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x