AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

“Cinque modelli iconici dotati di un motore a cinque cilindri.”

Publisher by Publisher
Settembre 24, 2024
in Novità
Reading Time: 8 mins read
0
Cinco modelos icónicos equipados com motor de cinco cilindros

Considerato una rarità da alcuni appassionati di automobili, il motore a cinque cilindri in linea è stato utilizzato numerose volte dall’industria automobilistica e ha equipaggiato molti modelli iconici ad alte prestazioni.

È vero che la stragrande maggioranza dei modelli di auto ha quasi sempre presentato un numero pari di cilindri, con quattro, sei, otto, così come 10 e 12 cilindri; tuttavia, attualmente, ci sono molti modelli con un numero dispari di cilindri, come il noto motore a tre cilindri.

Il motore a cinque cilindri è stato sperimentato negli anni ’30 dalla Ford. Tuttavia, i libri di storia dell’automobile indicano la Mercedes-Benz come il primo marchio a utilizzare un motore a cinque cilindri in linea in un modello di produzione, nel 1974, con il Diesel OM617, e da allora, pochi produttori hanno utilizzato questo tipo di configurazione nei loro modelli di produzione.

Per la storia, tuttavia, l’uso di questo tipo di motore è associato ad alcuni dei modelli ad alte prestazioni più iconici:

Audi Quattro

L’Audi ha presentato la nota Quattro al Salone dell’Auto di Ginevra del 1980, mirata al Campionato del Mondo Rally (WRC).

Una hatchback a due porte, la Quattro ha debuttato con un innovativo sistema di trazione integrale dello stesso nome. Inoltre, utilizzava un motore da 2.0 litri basato sul R5, il primo motore a benzina a cinque cilindri mai installato in una vettura di produzione (l’Audi 100 del 1979).

La Quattro era dotata di una versione aggiornata da 2.1 litri che includeva un turbo, permettendo di produrre 197 cv.
Prodotta fino al 1991, l’Audi Quattro ha ricevuto molti aggiornamenti, comprese versioni più potenti del motore a cinque cilindri in linea.

Al suo apice, la Quattro in versione europea costruita dal 1989 al 1991 presentava un motore DOHC da 2.2 litri con 20 valvole in grado di generare 217 cv. In termini di prestazioni, la 20V Quattro poteva accelerare da 0 a 100 km/h in 6.3 secondi e raggiungere una velocità massima di 230 km/h.

Ford Focus (Mk 2) RS e RS500

La iconica Ford RS è stato un altro modello che ha utilizzato un motore a cinque cilindri nel 2010 e 2011.
La versione ad alte prestazioni della Focus, la seconda generazione RS, è arrivata con una serie di aggiornamenti visivi e meccanici che hanno portato le sue prestazioni a un livello completamente diverso rispetto al modello standard. 

Basata sulla versione hatchback a due porte della Focus, la RS era dotata di un motore cinque cilindri in linea turboalimentato che produceva 301 CV. Tuttavia, sebbene fosse commercializzato come un motore Ford, il B5254T3 da 2,5 litri è stato progettato da Volvo, mentre gli ingegneri Ford lo hanno semplicemente potenziato per l’uso nella versione RS.

Oltre alla variante RS, c’era anche la RS500, un’edizione limitata che produceva 345 CV, che presentava anch’essa un motore a cinque cilindri. Beneficiando del potente motore, la RS500 era in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi e poteva raggiungere una velocità massima di 263 km/h.

Volvo 850 T-5R 

Oltre ad Audi, Volvo è stata anche una delle marche che ha creduto nel motore a cinque cilindri in linea.
Il marchio svedese ha persino sviluppato il proprio motore ad alte prestazioni da 2,3 litri con 243 CV, utilizzato nella serie limitata 850 T-5R negli anni ’90. Basato sulla Volvo 850, il T-5R era un modello molto potente in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi.

Il modello è stato seguito nel 1996 dall’aggiornato 850R, che ha continuato il successo inaspettato del T-5R. Meccanicamente, le principali differenze tra i due modelli erano un turbo potenziato e un cambio manuale a cinque marce, contribuendo a un aumento della potenza da 243 a 247 CV.

Audi RS3

Audi non ha mai abbandonato il motore cinque cilindri, utilizzandolo nelle versioni ad alte prestazioni delle ultime tre generazioni dell’A3.
Tra il 2011 e il 2012, la prima RS3, la più rara delle tre, presentava un motore turbo a cinque cilindri in linea da 2.5 litri con 335 cv e, come previsto, era dotata del più recente sistema AWD quattro dell’epoca.

La seconda generazione della RS3 è arrivata nel 2015 e, come il suo predecessore, era disponibile sia come hatchback che come berlina a quattro porte. Questa seconda generazione ha anche utilizzato un motore turbo a cinque cilindri in linea da 2.5 litri, ma con una potenza migliorata di 362 cv.

La terza e attuale RS3 è arrivata nel 2020, con gli stessi due stili di carrozzeria del suo predecessore. Ancora una volta, Audi ha aggiornato il motore a cinque cilindri in linea da 2.5 litri, riuscendo a estrarre 401 cv, il che ha permesso alla RS3 di raggiungere una velocità massima dichiarata di 300 km/h.

Audi RS2 Avant

Ma Audi non ha limitato l’uso del motore cinque cilindri ad alte prestazioni alla RS3. Pertanto, non è stato sorprendente quando nel 1994 il marchio tedesco ha presentato la RS2 Avant, un modello basato sull’Audi 80 Avant, che si posizionava come una wagon ad alte prestazioni.
Tuttavia, la RS2 era un modello davvero speciale poiché è risultato da una collaborazione tra Audi e Porsche.

Con Quattro come ispirazione, la RS2 presentava un sistema di trazione integrale permanente, un assetto delle sospensioni orientato alle prestazioni e una serie di altre piccole modifiche che la distinguevano dall’Audi 80 standard.

Un’altra cosa che entrambi i modelli avevano in comune era il motore cinque cilindri in linea di Audi, che ricevette alcune modifiche apportate da Porsche. Così, il motore turbo DOHC da 2,5 litri e 20 valvole produceva un’impressionante potenza di 311 cv e, a differenza del Quattro, utilizzava un cambio manuale a sei marce. Tutto ciò si traduceva in una wagon sportiva capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi.

Tags: Audi QuattroAudi RS2 AvantCinco CilindrosFocus RSmotorVolvo 850Volvo T-5R
Share212Tweet133Send

Related Posts

Carta de condução (e não só…) com novas regras europeias
Novità

Patente di guida (e non solo…) con le nuove norme europee.

A seguito di una proposta inizialmente presentata dalla Commissione Europea nel marzo 2023, il Parlamento Europeo ha appena approvato un...

by Redação
Ottobre 23, 2025
Mercedes 500SL de 1982: “quarentão” com apenas 67 km
Novità

1982 Mercedes 500SL: Un “quarantenne” con solo 67 km.

A SLSHOP, l'azienda di Avon specializzata in automobili Mercedes classiche, ha scoperto, nel Regno Unito, un esemplare unico della 500SL...

by Redação
Ottobre 22, 2025
Motores V8 da BMW com recorde de vendas em 2024
Novità

“Motori V8 BMW con vendite record nel 2024”

Il ritmo dell'elettrificazione non rallenta, nonostante più battute d'arresto che progressi nelle vendite. Ma i motori a combustione interna hanno...

by Redação
Ottobre 22, 2025
Marcas de automóveis mais valiosas do mundo: topo do ranking mantém-se… mas com perda de valor
Novità

Le marche di auto più preziose al mondo: la vetta della classifica rimane… ma con una perdita di valore.

Il rapporto 2025 sulle 100 marche più preziose al mondo, pubblicato dalla consulenza americana Interbrand da 26 anni, non ha...

by Redação
Ottobre 21, 2025

Recent News

Elfyn Evans Faces Unpredictable Battle for WRC Glory Despite 13-Point Lead as Season Climaxes

Elfyn Evans affronta una battaglia imprevedibile per la gloria nel WRC nonostante un vantaggio di 13 punti mentre la stagione raggiunge il culmine.

Ottobre 23, 2025
Fernando Alonso Shatters Max Verstappen’s Title Hype: The Shocking Truth Revealed!

Fernando Alonso Distrugge l’Entusiasmo per il Titolo di Max Verstappen: La Sconvolgente Verità Rivelata!

Ottobre 23, 2025
Kimi Antonelli’s Future Secured: Toto Wolff Declares ‘Tremendous Pressure’ and Unwavering Confidence

Il futuro di Kimi Antonelli è assicurato: Toto Wolff dichiara “una pressione enorme” e una fiducia incrollabile.

Ottobre 23, 2025
Rookie NASCAR Star William Sawalich Faces Concussion Battle After Devastating Talladega Crash

Il rookie della NASCAR William Sawalich affronta una battaglia contro la commozione cerebrale dopo il devastante incidente a Talladega.

Ottobre 23, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.