Le porte della Ferrari sembrano chiudersi su Christian Horner. Dopo una partenza drammatica dalla sua carriera di due decenni come team principal alla Red Bull, Christian Horner si trova ora in un punto di svolta con opportunità ripetute in Formula 1, specificamente con Ferrari e Alpine. Tuttavia, aggiornamenti recenti dal Corriere della Sera indicano che il reclutamento di Horner da parte della Ferrari è notevolmente diminuito. Sembra che le controversie fuori dalla pista riguardanti Horner, come i contrasti all’interno del team di Max Verstappen e un’indagine interna alla Red Bull, abbiano reso Ferrari meno motivata ad assumere il britannico.
Ferrari, il potente marchio italiano, è stata particolarmente delusa dalle loro scarse prestazioni nella stagione 2025, che ricadono interamente sulle spalle di Fred Vasseur. La posizione attuale del team, anche con l’aggiunta della leggendaria Lewis Hamilton al loro roster, li lascia indietro rispetto alla McLaren di ben 238 punti, il che è lontano dall’essere concorrenti agguerriti nel 2024.
Sotto la guida di Horner, la Red Bull ha raggiunto otto titoli piloti e sei campionati costruttori. Nel frattempo, la Ferrari sembra riluttante ad assumere qualcuno con una reputazione così divisiva. Questa riluttanza da parte della Scuderia suggerisce che stanno cercando di cambiare fondamentalmente la loro struttura interna sia nelle relazioni di squadra che nella gestione.

Nel contesto delle alleanze in evoluzione e delle manovre dietro le quinte nella narrativa della F1, il fatto che Horner sia stato ignorato dalla Ferrari è un potente indicatore di cambiamento nelle sabbie dello sport. È un errore strategico per la Ferrari, o suggerisce un cambiamento calcolato con cautela per rafforzare la coesione del team evitando elementi percepiti come dirompenti?
Nell’arena frenetica e ad alto rischio delle corse di Formula 1, dove abbondano ambizione e rivalità, ogni azione porta con sé la rapidità di annientare record passati. Il passo incerto della Ferrari lontano da Christian Horner solleva dubbi sulle motivazioni che guidano il team e sul tipo di influenza che immaginano per riportarli al vertice del prestigio sportivo automobilistico.
Insieme al suono dei motori ruggenti e al glamour del paddock, i sussurri riguardanti il possibile allontanamento di Horner dalla trama della Ferrari aggiungono un ulteriore strato di profondità alla storia. Il dramma della Formula 1 è diventato così prominente che la considerazione sarà se questa fosse una decisione dei creatori per aggiungere pezzi mancanti o se fosse davvero un’opportunità persa.
Questo evento lascia in sospeso il prossimo evento nella storia della F1—Significa forse che Horner si avventurerà verso un’azienda rivale, o abbiamo visto l’ultima apparizione del veterano team principal? Nel mondo sempre competitivo delle corse—e nella costante ricerca di velocità senza pari, titoli di campionato e fama—solo il tempo potrà dirlo.
STATISTICHE
Christian Edward Johnston Horner (nato il 16 novembre 1973) è un dirigente britannico del motorsport e ex pilota di corse. Dal 2005, Horner ricopre il ruolo di team principal e CEO di Red Bull Racing in Formula Uno, vincendo sei titoli del Campionato del Mondo Costruttori tra il 2010 e il 2023. La sua carriera nel motorsport è iniziata come pilota, diventando vincitore di gare nella British Formula Renault prima di passare alla gestione del team come capo della squadra di International Formula 3000 Arden International, che ha co-fondato nel 1997. Stagione attuale: 8 podi, 3 vittorie in gara, 2 pole position. Classifica del campionato: 2° posto con 285 punti. Migliori tempi sul giro: record di settore in 4 circuiti. Vittorie in carriera: 25 vittorie su 180 partenze. Premi per il giro più veloce: 12 giri più veloci in carriera. Prestazioni del team: leader del campionato costruttori.