Chase Elliott ha costruito la sua carriera su versatilità, precisione e adattabilità. Come Campione della NASCAR Cup Series 2020 e uno dei piloti più talentuosi dello sport, la stella della Hendrick Motorsports eccelle su ovali, superspeedway e tradizionali circuiti stradali. Ma quando si tratta di street racing, anche un pilota del calibro di Elliott si trova ad affrontare una battaglia in salita.
Dopo aver faticato per un 21° posto al 2024 Grant Park 165 a Chicago, Elliott sta ora riconoscendo apertamente le sfide uniche dell’unica gara di strada della NASCAR—e gli aggiustamenti che deve fare per rimanere competitivo.
Perché lo Street Racing è il Tallone d’Achille di Elliott
In un’intervista sincera con Fox 32 Chicago, Elliott si è seduto con il collega pilota Bubba Wallace e ha offerto un raro spaccato su cosa rende così difficile lo street racing, soprattutto rispetto ai circuiti stradali tradizionali.
“Trovare quell’equilibrio tra rischio e ricompensa… aggiungere la pioggia negli ultimi anni ha aggiunto un elemento completamente diverso a un tracciato di cui già non avevi molta conoscenza. Questo lo ha reso difficile.”
I circuiti stradali, come il layout temporaneo di Chicago, presentano una sfida completamente diversa rispetto ai circuiti stradali che Elliott ha dominato in passato.
Rispetto a circuiti come Watkins Glen o Sonoma, che offrono aree di fuga per gli errori, una gara su strada ha zero margine di errore.
“In molti circuiti normali che visiti, puoi permetterti un errore,” ha spiegato Elliott. “Ma qui non c’è spazio per uscire dal tracciato.”
Un piccolo errore di calcolo? Dritto contro il muro.
La Scienza Dietro le Difficoltà delle Corse su Strada della NASCAR
Oltre ai curvi stretti e alle barriere implacabili, gli ingegneri affrontano anche una grande sfida nell’impostare le auto per le gare su strada.
- Le strade pubbliche non sono costruite per le corse – La superficie è irregolare e accidentata, richiedendo importanti regolazioni della sospensione.
- Le curve strette limitano la velocità – Gli ingegneri devono sacrificare potenza pura per una migliore maneggevolezza e bilanciamento.
- I cambiamenti di elevazione aggiungono complessità – Il circuito di Grant Park presenta una sezione ponte, costringendo i piloti a regolare frenata e accelerazione durante la gara.
- Superare è un incubo – Il layout stretto significa che superare è difficile, rendendo le qualifiche e la strategia più importanti che mai.
Anche il veterano della Formula 1 Jenson Button, che ha gareggiato su alcuni dei circuiti cittadini più difficili al mondo, ha ammesso che l’adattamento della NASCAR al formato rappresenta una ripida curva di apprendimento.
“È una grande curva di apprendimento per tutti. Non c’è margine di errore.”
Può Elliott invertire la tendenza nel 2025?
Nonostante i suoi ostacoli sui circuiti cittadini, Elliott è determinato a capirlo.
Con una delle migliori squadre del settore alle spalle, e la sua reputazione per adattarsi e migliorare, non c’è dubbio che lavorerà per superare questa sfida.
Man mano che la NASCAR continua a esplorare nuovi formati e location per le gare, l’importanza delle gare cittadine potrebbe crescere—e Elliott dovrà essere pronto.
Per ora, però, il Grant Park 165 rimane un enigma che sta ancora cercando di risolvere.
Il 2025 sarà l’anno in cui Chase Elliott padroneggia finalmente le strade di Chicago?