La stella della Formula 1 Charles Leclerc ha espresso la necessità di un approccio aperto riguardo alla possibile inclusione obbligatoria di ulteriori pit stop all’iconico Gran Premio di Monaco. La nuova regolamentazione, attualmente in fase di considerazione, mira ad aumentare il fattore emozione sul leggendario circuito cittadino – un luogo noto per le sue sfide con curve strette e tortuose. Leclerc, orgoglioso nativo di Monaco e vincitore della sua gara di casa lo scorso anno, ha sottolineato che la proposta di modifica dovrebbe essere valutata in base al suo impatto nel mondo reale.
La Commissione F1 ha dato il via libera alla regola proposta, che prevede ulteriori pit stop, per aumentare il livello di eccitazione al Gran Premio di Monaco. Questa gara è nota per il suo circuito cittadino stretto e curvo e occupa un posto distintivo nel cuore di Leclerc come gara di casa.
Lo sport è stato sotto osservazione con i critici che si chiedono se il circuito di Monaco, che ospita Grands Prix dal 1929, sia stato oscurato dall’evoluzione dello sport. Questo argomento ha guadagnato slancio dopo il 2017, quando le auto da corsa hanno subito una trasformazione significativa, diventando più larghe rispetto ai loro predecessori.
Nonostante il dibattito in corso, la prestigiosa gara di Monaco, intrisa di eredità e prestigio, gode di alcuni privilegi rispetto ad altri circuiti. Ad esempio, è circa 45 chilometri più corta di qualsiasi altra gara nel calendario F1.
Leclerc, che ha trionfato nella sua gara di casa lo scorso anno, ha evidenziato la necessità di un approccio flessibile alla regola proposta. Ha sostenuto che, sebbene non si opponga all’idea in linea di principio, dovrebbe essere scartata se dimostrata inefficace nella pratica.
“Strategia diventerà un po’ più importante, penso [che] sia una cosa buona,” ha condiviso Leclerc con i media, incluso Motorsport Week. Ha aggiunto, “Monaco è super eccitante di sabato – per noi piloti è incredibile, è la migliore qualifica dell’anno. Poi, la domenica può diventare un po’… non succede molto. Quindi penso che questo sia un modo per rendere le cose un po’ più interessanti.”
Tuttavia, Leclerc ha sottolineato che lo sport deve rimanere ricettivo ai cambiamenti. Ha dichiarato, “Se è la direzione in cui stiamo andando oggi, allora dobbiamo vedere se questo fa davvero la differenza o meno ed essere aperti a tornare indietro se non è la soluzione giusta.”
Fernando Alonso dell’Aston Martin, parlando prima del lancio della F1 75 all’inizio della settimana, è rimasto reticente sulla fattibilità del piano proposto. “Dipende da dove inizi,” ha detto. “Se inizi nel mezzo, hai bisogno di molto. Se inizi secondo o terzo, forse hai bisogno di uno o due. Se inizi ultimo, forse hai bisogno di 10!”
Mentre la Formula 1 si confronta con l’equilibrio tra tradizione e innovazione, i commenti di Leclerc offrono una prospettiva interessante sulla necessità di un approccio adattabile e aperto all’evoluzione dello sport.