In un sorprendente colpo di scena al Gran Premio di Miami, Charles Leclerc ha affrontato ulteriori conseguenze dopo un drammatico incidente durante la gara sprint. Il pilota della Ferrari è stato ammonito dalla FIA per aver guidato un veicolo non sicuro, scatenando polemiche e discussioni tra fan ed esperti.
La sfortuna di Leclerc è iniziata prima ancora che la gara sprint fosse cominciata, poiché ha perso il controllo della sua auto mentre si dirigeva verso la griglia, risultando in una collisione con il muro. Nonostante i significativi danni subiti dalla sua Ferrari, Leclerc ha continuato a guidare con determinazione, con detriti che si staccavano dalla sua auto mentre navigava il circuito di Miami.
La situazione intensa ha costretto Leclerc a fermarsi e abbandonare la gara prima ancora che iniziasse, lasciando il suo team a doversi affrettare per riparare il veicolo in tempo per la sessione di qualifiche. Il pilota e un rappresentante del team sono stati convocati dai commissari per affrontare la potenziale violazione dell’Articolo 26.10 del Regolamento Sportivo della FIA, che delinea il protocollo per i piloti con veicoli danneggiati che rappresentano un rischio in pista.
Dopo un’attenta revisione dell’incidente, la FIA ha emesso a Leclerc il suo primo ammonimento della stagione. La dichiarazione ufficiale ha evidenziato la sequenza degli eventi, sottolineando la decisione del pilota di continuare in pista nonostante i danni visibili alla sua auto. I commissari hanno classificato l’incidente durante il giro di ricognizione come avrebbero fatto in una sessione di prove, giustificando l’ammonimento come una necessaria azione disciplinare.
Mentre il mondo del motorsport è in fermento per questo ultimo sviluppo, Leclerc e il suo team hanno la possibilità di fare appello alla decisione entro le linee guida stabilite. Le ripercussioni di questa sentenza avranno sicuramente un impatto duraturo sulle prestazioni e sulla reputazione di Leclerc mentre la stagione prosegue.