La stagione di Formula 1 del 2025 si preannuncia come uno scontro elettrizzante, con Charles Leclerc della Ferrari che dichiara la sua determinazione a sfidare il campione in carica Max Verstappen, mentre si prepara a una intensa rivalità interna con il nuovo compagno di squadra e sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.
Dopo aver concluso al terzo posto nel campionato del 2024, Leclerc crede che la Ferrari sia sul punto di fornire la macchina necessaria per sfidare il dominio della Red Bull. Parlando con Racing365, il 27enne monegasco non ha trattenuto le sue ambizioni:
“Sono pronto a diventare Campione del Mondo di Formula 1. Abbiamo solo bisogno di una macchina che, nel corso della stagione, sia in grado di farlo. Sono fiducioso che siamo la prossima squadra che può farlo e battere la Red Bull per il campionato.”
Una battaglia all’interno del cavallino rampante
La fiducia di Leclerc è pari alla sfida che affronta all’interno della sua stessa squadra. L’arrivo di Hamilton alla Ferrari segna il bruciante desiderio dell’inglese di conquistare un ottavo titolo mondiale senza precedenti. Tuttavia, il 40enne arriva da una stagione finale deludente con la Mercedes, dove ha chiuso al settimo posto, il suo peggior risultato in carriera.
Leclerc, al contrario, ha concluso la campagna del 2024 come il miglior pilota non Red Bull, finendo dietro a Verstappen e a Lando Norris della McLaren. Per il monegasco, il primo passo verso la gloria del campionato implica dimostrare di poter brillare più di Hamilton, un’impresa che aveva già realizzato contro Sebastian Vettel nella sua stagione di debutto con la Ferrari.
Un Leclerc più maturo
Leclerc attribuisce la sua crescita come pilota a lezioni dure e guadagnate negli scorsi campionati. Riflettendo sulla sua evoluzione, ha rivelato un cambiamento di mentalità che lo ha aiutato a gestire i contrattempi e massimizzare i risultati:
“In passato, quando la macchina non era come la volevo, cercavo di trovare qualcosa nella macchina che non c’era, e questo mi portava a fare errori. A volte, questo rendeva le giornate in cui facevo qualcosa di praticamente impossibile, ma sentivo che era più un peso che una ricompensa.”
Ha aggiunto:
“Ho migliorato molto. Si tratta sempre di cercare di avvicinarsi il più possibile al limite senza mai superarlo, ma sento di aver fatto un passo avanti in quest’area.”
La rinascita della Ferrari
La Ferrari si avvicina al 2025 con rinnovato ottimismo, avendo mancato di poco il secondo posto nel Campionato Costruttori la scorsa stagione, finendo a solo 14 punti dalla McLaren. La squadra non ha vinto un titolo dal 2008, e la pressione sta aumentando per fornire una macchina capace di eguagliare il dominio della Red Bull.
Con Verstappen in caccia del suo sesto titolo consecutivo e la McLaren in ascesa come contendente, la ricerca della gloria da parte della Ferrari dipenderà dall’estrarre ogni oncia di potenziale dalla loro formazione di piloti di alto livello.
La stagione da seguire
Leclerc contro Hamilton si sta rivelando una delle trame più affascinanti della stagione. Il conflitto tra la giovanile fame di Leclerc e l’esperienza leggendaria di Hamilton promette fuochi d’artificio dentro e fuori dalla pista. Nel frattempo, il loro obiettivo comune di porre fine alla siccità di campionati della Ferrari aggiunge un ulteriore strato di intrigo a una narrativa già drammatica.
Con l’inizio della stagione 2025, la battaglia interna della Ferrari potrebbe essere intensa quanto la loro lotta contro Verstappen, McLaren e il resto della griglia, preparando il palcoscenico per una delle stagioni di F1 più emozionanti degli ultimi tempi.