AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Carlos Sainz perplesso per il calo di prestazioni al Gran Premio di Cina: un’analisi approfondita delle strategie di gara del team Williams.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 25, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
Carlos Sainz’s Tough Transition: Adapting to Williams Amid F1 Challenges

Formula One F1 - Chinese Grand Prix - Shanghai International Circuit, Shanghai, China - March 21, 2025 Williams' Carlos Sainz Jr. after the sprint qualifying Pool via REUTERS/Wu Hao

Carlos Sainz, una figura nota nel mondo della Formula Uno, si è recentemente trovato confuso da un cambiamento significativo nelle sue prestazioni. Questo cambiamento drammatico è avvenuto da quando è entrato a far parte del team Williams fino al Gran Premio di Cina. Questo spostamento inaspettato è uno dei più significativi della sua carriera, lasciandolo alla ricerca di risposte.

Il team Williams ha avuto un forte avvio nel 2025, con Alex Albon, compagno di squadra di Sainz, che ha dimostrato risultati impressionanti nelle prime due gare. Albon ha ottenuto un quinto e un settimo posto, aiutando il team a eguagliare il totale dei punti del 2024. Tuttavia, Sainz si è trovato a inseguire Albon a Shanghai. Nonostante sia finito in decima posizione a causa di squalifiche post-gara, è perplesso riguardo al calo delle sue prestazioni, considerando il suo livello di comfort durante la pre-stagione.

Sainz ha dichiarato: “Abbiamo azzeccato la strategia, eppure il passo della macchina non era semplicemente lì.” Ha espresso la sua difficoltà con le gomme anteriori e la necessità di un ampio risparmio di carburante durante la gara, che ha ulteriormente ostacolato le prestazioni delle gomme anteriori. Questa situazione ha portato la macchina a mancare di ritmo. Sainz è rimasto perplesso e scontento per questo improvviso calo di prestazioni, specialmente dopo aver mostrato una velocità impressionante durante la fase di test. Ora attende con ansia una pausa di dieci giorni per analizzare la situazione e elaborare una strategia di recupero per la prossima gara in Giappone.

Da quando è entrato a far parte della Williams, Sainz aveva l’impressione di poter tenere il passo con Albon e sfruttare il potenziale della macchina. Tuttavia, dopo un incidente precoce nella gara di apertura, le sue prestazioni sono state in una traiettoria discendente. La descrive come uno dei cambiamenti di prestazioni più insoliti della sua carriera, notando un significativo calo rispetto alla sua velocità iniziale in Bahrain, Abu Dhabi e persino in Australia.

Per affrontare questo problema, ha apportato diverse modifiche al setup, rispecchiando quelle fatte da Albon. Tuttavia, mentre queste modifiche sembravano avere un impatto positivo su Albon, hanno fatto poco per aiutare Sainz, che ha continuato a lottare con il graining.

Contrariamente ai rapporti dei media spagnoli che suggerivano che Sainz stesse utilizzando una specifica del telaio più vecchia rispetto a quella di Albon, si comprende che entrambi i piloti sono dotati dell’ultimo monoscocca della Williams. Il team ha anche modificato il design dell’anno scorso per la stagione attuale. Questa modifica significa che, a differenza della stagione precedente, la Williams ha ora un telaio di riserva. Se lo desidera, Sainz ha l’opzione di passare a un telaio diverso per la prossima gara a Suzuka.

In sintesi, Sainz sta attualmente affrontando uno dei periodi più difficili della sua carriera. Le sue prestazioni sono diminuite significativamente da quando è entrato nella Williams, e ora sta cercando risposte e modi per migliorare. La prossima gara a Suzuka sarà un momento decisivo per lui mentre cerca di recuperare il suo slancio perduto.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Hamilton’s Ferrari Podium Drought: Will Azerbaijan GP Finally Break the Streak?
Motorsport

La Siccità di Podio di Hamilton con la Ferrari: Il GP dell’Azerbaigian Romperà Finalmente la Maledizione?

Titolo: Il Dilemma di Lewis Hamilton con la Ferrari: il GP dell'Azerbaigian Romperà la Drought del Podio?Con il conto alla...

by Redação
Settembre 17, 2025
Gasly and Colapinto Gear Up for Thrilling Baku Showdown: Can They Conquer the Streets?
Motorsport

Gasly e Colapinto si preparano per l’emozionante sfida di Baku: riusciranno a conquistare le strade?

Titolo: Baku Attende: Gasly e Colapinto si Preparano per un Emozionante Scontro in Azerbaigian!Con i motori che ruggiscono per il...

by Redação
Settembre 17, 2025
Isack Hadjar’s Thrilling Fear: Facing Max Verstappen in F1 2026 Could Change Everything!
Motorsport

La Spaventosa Emozione di Isack Hadjar: Affrontare Max Verstappen in F1 2026 Potrebbe Cambiare Tutto!

L'audace ambizione di Isack Hadjar: un salto emozionante per affiancare Max Verstappen!Nel mondo esaltante della Formula 1, pochi nomi suscitano...

by Redação
Settembre 17, 2025
F1 2026 Revolution: New Power Unit Limits Spark Controversy and Unprecedented Performance Gaps
Motorsport

F1 2026 Rivoluzione: I nuovi limiti delle unità di potenza scatenano polemiche e gap di prestazioni senza precedenti.

F1 2026: Il Cambiamento Elettrizzante Che Potrebbe Ridefinire le Dinamiche delle Corse!La Formula 1 si sta preparando per un cambiamento...

by Publisher
Settembre 17, 2025

Recent News

François Provost é o novo CEO da Renault

Il CEO di Renault vuole accelerare la strategia del marchio.

Settembre 17, 2025
Hyundai apresenta o concept Three: primeiro elétrico compacto da sub-marca Ioniq

L’Ioniq Tre sarà prodotto in Turchia.

Settembre 17, 2025
KGM prepara Musso a combustão

KGM prepara Musso per la combustione.

Settembre 17, 2025
Jeep apresenta o novo Wagoneer S com 482 km de autonomia

Stellantis richiama 164.000 unità del Jeep Wagoneer negli Stati Uniti.

Settembre 17, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.