Il veterano della Formula Uno Carlos Sainz Jr. è stato nominato nuovo direttore della Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), prendendo il posto del ritirato quattro volte Campione del Mondo, Sebastian Vettel. Con l’avvicinarsi della stagione F1 2025, la nomina di Sainz sottolinea la sua dedizione incrollabile allo sport e ai suoi colleghi, segnando una nuova era di leadership all’interno del sindacato dei piloti.
La GPDA è storicamente stata la voce collettiva dei piloti di Formula Uno, affrontando questioni critiche riguardanti la sicurezza, le normative e l’andamento generale dello sport. Con Vettel che ha detto addio alla sua illustre carriera al termine della stagione 2022, si è creato un vuoto di leadership all’interno dell’associazione. Sainz, che è sul punto di iniziare la sua undicesima stagione completa di F1, era la scelta ovvia per riempire questo vuoto.
Il pilota spagnolo, un accanito sostenitore dello sport, ha espresso il suo entusiasmo per il suo nuovo ruolo. “Sono appassionato del mio sport e credo che noi piloti abbiamo la responsabilità di collaborare con le parti interessate per far progredire lo sport in vari aspetti. Sono estremamente orgoglioso e felice di contribuire assumendo il ruolo di direttore,” ha dichiarato Sainz.
A unirsi ai ranghi della leadership con Sainz ci sono i membri della GPDA George Russell della Mercedes, la consulente legale Anastasia Fowle e l’ex pilota di F1 Alexander Wurz, che continuerà come presidente. Wurz ha accolto calorosamente la nomina di Sainz, riconoscendo il suo impegno per i migliori interessi della Formula 1 e dei suoi piloti.
Il ruolo di Sainz all’interno della GPDA si integra con il suo recente trasferimento alla Williams Racing. Dopo un successo di quattro anni con la Scuderia Ferrari, durante i quali ha conquistato quattro vittorie in Gran Premio, Sainz ha spianato la strada per il sette volte Campione del Mondo Lewis Hamilton, che è passato dalla Mercedes alla Ferrari in un cambio molto pubblicizzato. Questo cambiamento ha spinto Sainz a firmare un contratto pluriennale con la Williams, con l’intento di utilizzare la sua esperienza per migliorare le prestazioni del team.
La decisione di Sainz di unirsi alla Williams, un team con una ricca storia ma recenti difficoltà in F1, è stata motivata dal desiderio di aiutare la squadra a riconquistare il suo antico splendore. Sainz ha dichiarato: “Il fatto che sia un team storico che cerca di risalire la china è stato un grande incentivo per me, così come lo è stato per McLaren e Ferrari.”
Con l’inizio della stagione 2025, la Williams guarda a un nuovo capitolo con Sainz che si unisce ad Alexander Albon. I due, affettuosamente chiamati ‘Carbono’, intendono infondere un mix di esperienza e gioventù nella squadra. Sainz ha recentemente svelato la FW47, l’auto che affronterà la prossima stagione, a Silverstone. La livrea ufficiale farà il suo debutto all’evento F1 75 Live presso l’O2 Arena, sottolineando le rinnovate ambizioni del team.
Nonostante il compito in salita, Sainz rimane pragmatico ma ottimista riguardo al futuro della squadra. Ha detto: “Potremmo non competere per le prime tre posizioni il prossimo anno, ma sono fiducioso che faremo progressi.”
I test pre-stagionali in Bahrain dal 26 al 28 febbraio offriranno alla squadra l’opportunità di affinare la FW47 e valutare la sua competitività. I piloti e il team tecnico sono uniti nel loro obiettivo di estrarre le prestazioni ottimali dall’auto, sperando di fare progressi significativi durante la stagione.
Oltre ai suoi impegni agonistici, il ruolo di Sainz nella GPDA evidenzia il suo impegno per gli aspetti più ampi dello sport. L’associazione gioca un ruolo fondamentale nella difesa degli interessi dei piloti, specialmente in relazione agli standard di sicurezza e alle modifiche normative. Man mano che la tecnologia e i formati di gara evolvono, le intuizioni della GPDA garantiscono che i punti di vista dei piloti siano considerati nei processi decisionali.
Sainz, con la sua esperienza diversificata tra Toro Rosso, Renault, McLaren, Ferrari e ora Williams, è in una posizione unica per portare una nuova prospettiva alla GPDA. La sua ampia comprensione delle dinamiche dello sport dovrebbe permettergli di rappresentare efficacemente i suoi colleghi.
Mentre Sainz si prepara per i doppi ruoli di pilota chiave per la Williams e direttore all’interno della GPDA, il suo contributo multifunzionale alla Formula Uno si appresta a diventare ancora più pronunciato. Gli appassionati e gli stakeholder osserveranno attentamente come la sua influenza guiderà sia le fortune della sua squadra che l’evoluzione del più ampio sport nei prossimi anni.