Un incidente notevole durante la sessione di qualifiche per il Gran Premio di Monaco 2025 ha visto il pilota della Mercedes Lewis Hamilton ricevere una penalità di tre posizioni in griglia per aver ostacolato Max Verstappen in Q1. L’evento, che si è svolto sabato, ha suscitato immediata discussione e ha modificato la griglia di partenza per la gara di domenica.
L’incidente è avvenuto quando Hamilton, in un giro lento, ha involontariamente ostacolato Verstappen, che era in un giro di spinta cruciale. Le indagini dei commissari di gara hanno rivelato che il problema principale derivava da una comunicazione errata sulla radio del team Mercedes di Hamilton. L’ingegnere di gara di Hamilton lo aveva informato inizialmente che Verstappen era in un giro veloce, spingendo il britannico a spostarsi. Tuttavia, un messaggio successivo affermava erroneamente che Verstappen stava “rallentando”, portando Hamilton a riprendere l’accelerazione e a spostarsi involontariamente verso la linea di corsa mentre la Red Bull si avvicinava.
Nonostante i commissari abbiano riconosciuto che l’informazione errata del suo team fosse la causa dell’ostruzione, hanno determinato che le circostanze non costituivano un fattore attenuante contro la penalità standard per tale infrazione. Di conseguenza, Lewis Hamilton, che si era qualificato quarto, partirà ora dal settimo posto nel Gran Premio di Monaco, promuovendo Max Verstappen, Isack Hadjar dei Racing Bulls e Fernando Alonso dell’Aston Martin di una posizione ciascuno.
Entrambi i piloti hanno discusso dell’incidente dopo la sessione, con Verstappen che ha espresso simpatia per Hamilton, affermando: “So che non è colpa sua,” ma sottolineando anche che tali incidenti di ostacolo di solito giustificano una penalità. Questo drammatico colpo di scena nelle qualifiche ha aggiunto un ulteriore livello di intrigo a un già intenso weekend del Gran Premio di Monaco, assicurando discussioni tra fan ed esperti in vista dell’evento principale di domenica.