Il Circuito Internazionale di Shanghai è stato infiammato da azione ad alta octano, dramma e momenti da brivido al GP di Cina F1 2025. La McLaren è emersa come la vittoriosa indiscussa, conquistando un 1-2, grazie alle prestazioni eccezionali di Oscar Piastri e Lando Norris. Nel frattempo, giganti come Red Bull e Ferrari si sono trovati a fronteggiare ostacoli inaspettati.
Lo spettacolo di 56 giri è stato per lo più un campo di battaglia di strategie, con la maggior parte dei piloti che ha scelto un solo pit stop, contrariamente ai due previsti. Incidenti ad alta tensione che hanno coinvolto collisioni, guasti tecnici e persino squalifiche post-gara hanno aggiunto un ulteriore strato di caos all’evento, creando un effetto a catena nelle classifiche finali e aprendo porte per altri concorrenti.
Dopo la gara, Charles Leclerc, Pierre Gasly e Lewis Hamilton hanno affrontato squalifiche a causa di violazioni tecniche. Questo inaspettato svolgimento degli eventi ha alterato la classifica finale, catapultando Esteban Ocon, Kimi Antonelli, Alex Albon e Ollie Bearman nelle posizioni superiori, arricchendo così il loro punteggio.
La nostra valutazione completa dei punteggi dei piloti del GP di Cina 2025 tiene conto delle prestazioni di tutti e 20 i piloti durante le Qualifiche Sprint, la Gara Sprint, le Qualifiche e il Gran Premio di Shanghai. È importante notare che queste valutazioni non rendono i piloti responsabili per errori legati al team come pit stop lenti o strategie difettose.
Oscar Piastri, con un punteggio impressionante di 9/10, ha dimostrato il suo calibro da campione con una gara impeccabile dalla pole fino al traguardo. La sua gestione perfetta delle gomme unita a una corsa senza errori ha sottolineato la sua maturità.
Lando Norris, nonostante abbia sperimentato problemi ai freni verso la fine, è riuscito a ottenere un punteggio di 7/10. La sua resilienza nel mantenere la seconda posizione nonostante il guasto tecnico parla molto del suo coraggio.
George Russell e Max Verstappen hanno entrambi ottenuto un lodevole 9/10. La abilità strategica di Russell e la capacità di Verstappen di estrarre il massimo rendimento dalla sua auto Red Bull nonostante le sue limitazioni sono state degne di nota.
Charles Leclerc ha ottenuto un 7/10, nonostante una collisione iniziale con il compagno di squadra Hamilton, che ha portato a un’ala anteriore danneggiata e alla squalifica post-gara. Hamilton, che aveva tentato una strategia a due soste, ha ottenuto un 8/10. La sua lodevole velocità è stata purtroppo annullata da una squalifica post-gara per violazioni tecniche.
Esteban Ocon e Alex Albon hanno brillato entrambi con un punteggio di 9/10. La velocità costante di Ocon e l’abilità di Albon di districarsi nel traffico di metà gruppo sono state encomiabili. Nel frattempo, il rookie della Mercedes, Kimi Antonelli, ha dimostrato il suo valore con un 7.5/10, mantenendo un ritmo costante durante tutta la gara.
Dietro di loro c’erano Pierre Gasly con un 7.5/10, Lance Stroll con un 8/10 e Carlos Sainz con un 6.5/10. La squalifica di Gasly dopo la gara non ha offuscato la sua lodevole prestazione, mentre la gestione strategica degli pneumatici di Stroll lo ha portato a guadagnare punti. Sainz, ancora in fase di adattamento al suo nuovo team Williams, ha dato battaglia ma non è riuscito a conquistare punti.
Nella parte bassa della classifica, Isack Hadjar ha mostrato costanza con un punteggio di 8/10, mentre Liam Lawson e Jack Doohan hanno avuto una corsa deludente, ottenendo solo 3/10 e 4/10 rispettivamente. Yuki Tsunoda ha superato danni e una sosta ai box extra per assicurarsi un impressionante 8.5/10, mentre Gabriel Bortoleto e Nico Hulkenberg sono rimasti indietro con 6/10 e 5/10 rispettivamente. Infine, la gara di Fernando Alonso è stata interrotta a causa di problemi ai freni, lasciandolo frustrato con un punteggio di 5.5/10.
Così, il GP di Cina 2025 è stato una testimonianza dell’imprevedibilità della Formula 1, con vittorie sorprendenti, imprevisti colpi di scena e alta drammaticità. Mentre la McLaren celebrava, altri si sono trovati a riflettere sulle loro strategie, sottolineando la ricerca incessante della perfezione nel mondo della F1.