BMW sta testando batterie a stato solido che equipaggeranno la prossima generazione dei veicoli elettrici del marchio.
Per questo motivo, l’azienda con sede a Monaco ha equipaggiato una BMW i7 con una batteria a stato solido del suo partner, Solid Power, che utilizza celle che producono una densità maggiore ma sono più piccole e leggere rispetto alle batterie agli ioni di litio attualmente utilizzate da BMW. In termini semplici, ciò significa che più energia può essere immagazzinata in batterie più piccole.

BMW e Solid Power credono nel potenziale della tecnologia ASSB, il che significa che celle pure di grande formato hanno il potenziale per raggiungere autonomie maggiori nei veicoli senza gli svantaggi legati al peso dell’intero sistema di stoccaggio.
“Solid Power è orgogliosa che la partnership con BMW abbia portato alla prima dimostrazione di celle di batteria a stato solido in un veicolo,” ha dichiarato John Van Scoter, Presidente e CEO di Solid Power. “Crediamo nelle celle di batteria a bassa energia (ASSB) e continuiamo a promuovere l’innovazione del nostro elettrolita al solfuro a sostegno del futuro dei veicoli elettrici.”

Il prototipo di batteria integrato nella BMW i7 combina principi collaudati di costruzione Gen5 (celle prismatiche in moduli) con nuovi e innovativi concetti di modulo per integrare celle ASSB di Solid Power.
La marca tedesca raccoglierà ora dati nei prossimi mesi con test da condurre con la BMW i7, in particolare riguardo alla temperatura operativa e alla pressione.
Va notato che le batterie a stato solido sono considerate il “Santo Graal” dei veicoli 100% elettrici e sono cruciali per il futuro della mobilità elettrica. Offrono maggiore capacità e autonomia rispetto a batterie di dimensioni simili attualmente utilizzate dall’industria automobilistica. La loro composizione semplificata è più leggera e meno suscettibile alle variazioni di temperatura, oltre a consentire una ricarica più rapida.
