In un’operazione innovativa, Audi si appresta a stabilire una base nel Regno Unito per il suo attesissimo ingresso in Formula 1, con l’ex genio della Ferrari, Mattia Binotto, a guidare la carica.
Il progetto F1 del gigante tedesco sta rapidamente prendendo forma, con il debutto ufficiale programmato per il 2026. Binotto, in qualità di responsabile del progetto Audi F1, supervisionerà le attività di sviluppo presso le strutture di Hinwil e Neuburg an der Donau, oltre al futuro centro tecnico che sarà basato in Inghilterra. Questa mossa rispecchia l’impostazione vista in Renault, con la produzione dell’unità di potenza a Viry-Chatillon e la sede del team a Enstone.
Audi sta semplificando le sue unità operative sotto una struttura di gestione unificata all’interno del progetto di Formula 1, puntando a un’integrazione ancora maggiore. Con meno di dieci mesi fino al loro grande ingresso nel vertice del motorsport, la stretta coordinazione delle attività di sviluppo è cruciale per un lavoro di squadra senza intoppi nello sviluppo dell’auto e dell’unità di potenza.
Christian Foyer è entrato a far parte del consiglio di Audi Formula Racing GmbH come capo del powertrain ibrido F1, concentrandosi sui processi operativi in qualità di Chief Operating Officer. La sua vasta esperienza nell’ingegneria F1 e nella gestione di progetti lo rende un’aggiunta preziosa al team.
La ristrutturazione prevede l’eliminazione della posizione di CEO, con Stefan Dreyer che assumerà il ruolo di CTO e portavoce del consiglio di AFR, supervisionando lo sviluppo dell’unità di potenza a Neuburg. Nel frattempo, Jonathan Wheatley è stato nominato Team Principal di Sauber Motorsport AG, lavorando a stretto contatto con Binotto per plasmare il futuro Team F1 di Audi e rappresentare il marchio nelle riunioni strategiche della Commissione F1.
Il rimescolamento strategico e l’afflusso di talenti di alto livello segnalano l’intento serio e l’impegno di Audi per lasciare il segno in Formula 1. Con Binotto al timone e un team potente che lo supporta, il mondo dell’automotive è in attesa, ansioso di assistere al debutto di Audi in Formula 1 nel 2026.