Audi, in collaborazione con Siemens, sta trasformando l’automazione industriale con l’implementazione pionieristica di controllori logici programmabili virtuali con funzioni di sicurezza nella produzione.
L’innovazione è stata implementata presso lo stabilimento Böllinger Höfe in Germania, dove Audi utilizza un controllore logico programmabile virtuale di Siemens sulla piattaforma Edge Cloud 4 Production (EC4P) nell’area della carrozzeria. La rete di controllori logici programmabili virtuali, certificata da TÜV, opera con una funzione di sicurezza sviluppata specificamente da Siemens.

Con questa soluzione, Audi sta stabilendo nuovi standard nell’automazione industriale completamente connessa. Il marchio tedesco aveva precedentemente testato con successo la soluzione server locale EC4P nell’assemblaggio dell’Audi e-tron GT.
“L’uso di controllori logici programmabili virtuali nell’area della carrozzeria rappresenta un salto significativo nella produttività nella nostra strategia 360factory, focalizzata su una produzione efficiente e basata sui dati,” ha dichiarato Gerd Walker, Membro del Consiglio di Amministrazione di Audi per la produzione. “Vogliamo espandere il cloud locale per la produzione a tutte le fabbriche e sfruttare i progressi nei sistemi di controllo digitale.”, ha aggiunto lo stesso dirigente.
In qualità di partner tecnologico, Siemens è responsabile del sistema di controllo virtuale, che offre funzionalità di sicurezza certificate per l’uso in un ambiente di produzione.
La piattaforma EC4P con i controllori logici programmabili virtuali di Siemens viene utilizzata nella produzione di un modello Lamborghini, il cui corpo è prodotto presso lo stabilimento Audi Sport a Böllinger Höfe. Questi controllori sostituiscono i precedenti sistemi di controllo basati sull’hardware.

Con il nuovo sistema di controllo virtuale certificato, Audi sta gettando le basi per una produzione flessibile e guidata dai dati, con la possibilità di controllare e monitorare i processi produttivi in tempo reale e da remoto.
I controllori virtuali consentono anche un’implementazione rapida di software e nuove funzionalità, che possono essere aggiornate e gestite centralmente. Attraverso l’EC4P, è possibile aumentare significativamente l’efficienza e la velocità dei processi produttivi.
Audi ha anche rivelato che lo sviluppo del controllore logico programmabile virtuale per l’area della carrozzeria deriva da una partnership tecnologica tra Audi, Broadcom, Cisco e Siemens.
Broadcom ha fornito il software di virtualizzazione per i server, con un nuovo “switch virtuale industriale” capace di operare in tempo reale. Questo componente software consente la comunicazione in tempo reale con protocolli industriali tra la piattaforma e i sistemi. Per soddisfare le esigenze del settore dell’automazione, Cisco ha fornito l’infrastruttura di rete “Software-Defined Access”, ora estesa alla rete industriale.
Dopo il successo dell’implementazione dei controller virtuali nell’unità Böllinger Höfe, Audi si sta preparando ad espandere la tecnologia allo stabilimento di Neckarsulm. I preparativi per questo sono già in corso, incluso l’uso della tecnologia sulla linea di assemblaggio della nuova Audi A6.