Tutti i modelli Audi prodotti a partire dall’inizio del 2026, basati sulle due piattaforme “premium” del Gruppo VW (Premium Platform Electric per veicoli completamente elettrici e Premium Platform Combustion per quelli ancora dotati di motore a combustione) riceveranno un significativo insieme di aggiornamenti hardware e software. Questo significa che presenteranno varie nuove funzionalità in ben cinque gamme: A5, A6, Q5, A6 e-tron e Q6 e-tron – con il SUV 100% elettrico che potrebbe anche beneficiare di un aumento di potenza, disponibile attraverso il Functions Store del marchio, accessibile dall’app myAudi (non è ancora stato specificato di quanto aumenterà la potenza e quanto costerà questo incremento). L’obiettivo è rendere l’esperienza di guida ancora più emozionante, intuitiva ed efficiente, sottolinea Geoffrey Bouquot, Chief Technical Officer dei quattro anelli, che ha dichiarato che “queste innovazioni dimostrano in modo impressionante la sostenibilità futura della piattaforma PPE per i modelli elettrici e della piattaforma PPC per i veicoli con motore a combustione.”
In dettaglio, a partire dalla S5 e S6 e-tron, sarà reso disponibile un nuovo modo di guida chiamato dynamic plus, sviluppato specificamente per inviare prevalentemente più potenza all’asse posteriore, al fine di migliorare il comportamento sportivo. Nella S5 (piattaforma PPC), questo è possibile grazie alla distribuzione attiva della potenza effettuata dal differenziale autobloccante elettronico quattro sport di serie; mentre nella S6 e-tron (piattaforma PPE), questo compito sarà gestito dal controllo elettronico del sistema di trazione integrale elettrico quattro – in entrambi i casi, in combinazione con il sistema di vettorizzazione della coppia.
Allo stesso tempo, quando viene selezionata la modalità di guida dinamica plus, la modalità sport del controllo elettronico della stabilità attivo viene attivata automaticamente (il che consente derapate posteriori più pronunciate, ma solo fino a un certo limite). Allo stesso modo, il pannello strumenti digitale e il head-up display adottano automaticamente la loro modalità di visualizzazione più sportiva – nell’S5 appare un tachimetro centrale, con una spia per il cambio marcia e un indicatore della marcia inserita; nell’S6 e-tron, viene visualizzato un misuratore di potenza.

Il produttore di Ingolstadt sta anche lavorando per migliorare l’efficienza dei modelli basati sulla piattaforma PPE, che, a partire dal prossimo anno, presenteranno un sistema di frenata rigenerativa migliorato che decelera fino a fermarsi completamente senza ricorrere ai freni convenzionali, il che non solo renderà la guida più confortevole, ma aiuterà anche a migliorare l’autonomia convertendo una maggiore quantità di energia cinetica in elettricità, che viene poi immagazzinata nella batteria.
Per l’A6, una delle più grandi innovazioni è la disponibilità dei fari a matrice LED digitali con tecnologia micro-LED. Oltre a fornire una migliore illuminazione, offrono anche un alto grado di personalizzazione, funzioni di illuminazione adattiva e alta risoluzione: la luce di orientamento sulla carreggiata aiuta a mantenere la posizione del veicolo sulla strada, proiettando un simbolo a forma di freccia sulla strada se il veicolo devia involontariamente dal suo percorso; in condizioni stradali scivolose, viene proiettato un simbolo di ghiaccio per avvisare il conducente; e una luce di marcatura attira l’attenzione su persone nelle immediate vicinanze della strada, illuminandole. Inoltre, i fari a matrice LED possono visualizzare una delle tre proiezioni dinamiche, selezionabili dall’utente, all’ingresso e all’uscita dal veicolo; le luci diurne, composte da 48 segmenti LED per faro, sono in grado di generare otto diverse firme luminose digitali, selezionabili tramite il sistema di infotainment MMI; e i fanali posteriori digitali OLED 2.0, con 198 segmenti ciascuno, cambiano anch’essi il loro aspetto.

All’interno delle cinque gamme rinnovate, i riflettori si concentrano prima sul nuovo volante multifunzionale; la sostituzione di alcuni dei controlli touch precedentemente presenti nel cockpit virtuale con controlli fisici (che sono accompagnati nell’Audi A6 con motore a combustione dai nuovi sedili anteriori più avvolgenti, che offrono un supporto laterale superiore); e l’introduzione della nuova interfaccia del sistema di infotainment già conosciuta dalla Q3, che consente la selezione di tre modalità per il cockpit virtuale Audi (pannello strumenti circolare classico, visualizzazione della navigazione o schermo integrato per l’assistenza alla guida). L’integrazione degli smartphone è stata inoltre ottimizzata, consentendo la visualizzazione delle funzioni di navigazione, multimediali e telefoniche non solo sul touchscreen centrale ma anche sul pannello strumenti digitale e sullo schermo del passeggero anteriore.
È stato aggiornato anche l’assistente vocale con capacità di autoapprendimento, Audi assistant, grazie all’introduzione di nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale e all’integrazione di ChatGPT. Ora è possibile trovare destinazioni e contenuti di intrattenimento utilizzando descrizioni vaghe; oppure utilizzare comandi vocali per azionare vari sistemi di assistenza alla guida, come l’assistenza al cruise control adattivo e il controllo della distanza. Inoltre, il sistema sarà in grado di riconoscere schemi comportamentali e adottarli automaticamente come routine, come attivare l’assistenza al cruise control adattivo in autostrada, o sollevare il veicolo con la funzione di sollevamento quando si entra in un garage, si attraversa un passaggio a livello o si ha bisogno di salire su un marciapiede più alto.
Battezzati come “mondi dell’esperienza”, i nuovi modi di ambiente personalizzati Attivante, Rilassante e Armonizzante utilizzano l’illuminazione interna, il sistema audio, le funzioni di massaggio e le impostazioni di controllo climatico per creare un’atmosfera a bordo in base alla loro designazione e scopo. Una volta attivati, durano tra i 10 e i 20 minuti e si adattano dinamicamente ai movimenti del veicolo durante la guida. I modelli 100% elettrici offriranno anche la modalità Power Nap, che crea un’atmosfera calma e riposante per brevi pause, ad esempio, durante la ricarica della batteria.
E poiché anche l’intrattenimento non viene dimenticato, sarà ancora più facile giocare a bordo grazie alla connessione Bluetooth dei controlli esterni, così come delle cuffie wireless, per godere del suono dalla fonte di intrattenimento senza disturbare il conducente o gli altri passeggeri.

Disponibile solo in alcuni mercati (che non sono ancora stati rivelati), l’ultima evoluzione dell’assistenza al cruise control adattivo non solo mantiene il veicolo nella sua corsia, ma può anche assistere il conducente nei cambi di corsia in autostrada: ogni volta che è praticabile, la persona al volante può avviare il cambio di corsia assistito attivando l’indicatore di direzione, con il veicolo che completa autonomamente il resto della manovra. Nel traffico urbano, grazie al riconoscimento dei segnali stradali, il veicolo è in grado di regolare la propria velocità in base alla segnaletica; e riconoscendo i segnali di stop, avvisi di irregolarità nella superficie stradale e regole di precedenza, basandosi su informazioni memorizzate nei dati del percorso, consentendogli così di ridurre automaticamente la velocità quando necessario.
Infine, il sistema di assistenza al parcheggio park assist pro può prendere il controllo dello sterzo del veicolo negli ultimi 50 metri durante le manovre di retromarcia, facilitando l’esecuzione delle stesse; tra le sue altre funzionalità c’è il “parcheggio registrato”: il sistema può memorizzare cinque diverse manovre di parcheggio, ciascuna fino a 200 metri, ed eseguirle completamente in modo autonomo su proprietà privata. Quando è dotato di funzionalità remota, inclusa nel pacchetto Tech pro, il park assist pro presenta una nuova funzione di parcheggio in garage, operabile tramite smartphone, che funziona anche senza la necessità di passare prima per lo spazio di parcheggio.










