AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Aston Martin del 2024: Dalla Promessa al Pericolo, e un Percorso da Seguire

Carl Harrison by Carl Harrison
Novembre 18, 2024
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
Aston Martin’s 2024: From Promise to Peril, and a Path Forward

Formula One F1 - Sao Paulo Grand Prix - Autodromo Jose Carlos Pace, Sao Paulo, Brazil - November 2, 2024 Aston Martin's Fernando Alonso before the sprint race REUTERS/Amanda Perobelli

La conclusione della stagione di Formula 1 2024 trova l’Aston Martin in una posizione troppo familiare: quinta nel Campionato Costruttori. Ma un semplice sguardo alla classifica smentisce la turbolenza e la delusione che hanno caratterizzato la campagna della squadra britannica quest’anno. La storia dell’Aston Martin nel 2024 è quella di un potenziale iniziale sprecato, di errori tecnici e di una disperata ricerca di redenzione.

Da Gloria a Tristezza

La squadra che ha brillato all’inizio del 2023 con Fernando Alonso regolarmente in lotta per i podi e persino a un passo dalla vittoria ha ora subito un regresso. Una statistica evidente illustra questo: i 86 punti dell’Aston Martin nel 2024 sono shocking 150 punti in meno rispetto alla scorsa stagione.

La radice di questa caduta risiede nell’AMR24. Dove il suo predecessore, l’AMR23, eccelleva in stabilità, gestione degli pneumatici e ritmo costante, l’AMR24 si è rivelato una bestia ingombrante. Il suo stretto intervallo di funzionamento, l’instabilità in frenata e le significative carenze aerodinamiche in curve medie e veloci hanno lasciato persino un pilota del calibro di Alonso in difficoltà nell’estrarre il suo potenziale.

Dan Fallows: Da Eroe a Retrocessione

Dan Fallows, le cui idee hanno aiutato a portare l’AMR23 in lizza nel 2023, ha visto il suo ruolo drasticamente ridotto. Inizialmente acclamato come un direttore tecnico rivoluzionario, i suoi successivi aggiornamenti alla vettura si sono rivelati in gran parte inefficaci. La decisione dell’Aston Martin di spostarlo in un ruolo focalizzato sulla produzione presso il loro stabilimento di Gaydon segnala una mancanza di fiducia nella sua capacità di riportare la squadra alla competitività.

Una Stagione di Obiettivi Mancati

Nonostante l’introduzione di sette aggiornamenti nel corso della stagione, Aston Martin non è riuscita a risolvere i difetti fondamentali della vettura. Mentre i team rivali hanno sbloccato guadagni di performance concentrandosi su aree come l’ala posteriore, Aston Martin sembra aver trascurato questo aspetto critico, focalizzandosi invece su una filosofia aerodinamica difettosa.

Eric Blandin, il responsabile dell’aerodinamica del team, ha ammesso che l’attenzione dell’AMR24 sulle prestazioni ad alta velocità era mal riposta, facendo riferimento al successo della McLaren MCL36 come un punto di riferimento mancato. Un ritorno a un approccio aerodinamico più bilanciato sembra inevitabile per il 2025.

2025: Un Anno di Transizione

La prossima stagione si preannuncia come un anno cruciale di ricostruzione per Aston Martin. I cambiamenti chiave nella leadership tecnica includono:

  1. Luca Furbatto: Incaricato di supervisionare gli aspetti meccanici dell’AMR25, Furbatto cercherà di correggere il corso rispetto alle caratteristiche di maneggevolezza erratiche dell’AMR24.
  2. Eric Blandin: Rimanendo responsabile dell’aerodinamica, Blandin deve distaccarsi dalla filosofia aerodinamica fallita del 2024 per riconquistare la stabilità e l’equilibrio dell’AMR23.

La decisione di abbandonare i principi di design dell’AMR24 e tornare a un concetto focalizzato sulla bassa velocità, che ricorda l’auto del 2023, evidenzia la determinazione dell’Aston Martin di tornare in carreggiata. Tuttavia, la prossima stagione metterà anche alla prova la capacità del team di integrare le proprie risorse e il personale in espansione in un programma di sviluppo coeso.

Barlumi di Speranza per il Futuro

Sebbene il 2024 sia stato una delusione, le prospettive a lungo termine dell’Aston Martin rimangono intriganti:

  • Nuovo Quartier Generale e Strutture: La struttura all’avanguardia di Silverstone, completa di un tunnel del vento all’avanguardia e sistemi CFD, offre ad Aston Martin un notevole impulso tecnico.
  • Partnership con Honda per il 2026: L’accordo esclusivo per il motore promette un’unità di potenza competitiva, potenzialmente un cambiamento radicale per il team.
  • Coinvolgimento di Adrian Newey: Il ruolo consultivo del leggendario designer a partire dal 2025 potrebbe portare intuizioni e innovazioni inestimabili.
  • Arrivo di Enrico Cardile: L’esperienza dell’ex direttore tecnico Ferrari è attesa per elevare le capacità ingegneristiche dell’Aston Martin.

Il Grande Sconosciuto: 2025

Con i piani ambiziosi del 2026 all’orizzonte, il 2025 si profila come una stagione di incognite. Riuscirà il team tecnico riorganizzato dell’Aston Martin a consegnare un’auto che colmi il divario tra i successi del 2023 e le promesse del 2026? Fernando Alonso rimarrà paziente con i progressi del team, o le frustrazioni potrebbero esplodere?

Per ora, i fan dell’Aston Martin devono sopportare un altro anno di incertezze, ma gli ingredienti per un ritorno alla ribalta stanno cominciando a prendere forma. La sfida sarà convertire il potenziale in prestazioni—qualcosa che il team non è riuscito a fare nel 2024.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Mercedes in Crisis: George Russell’s Tyres Catastrophe Unveils Team’s Worst Performance Yet
Motorsport

Mercedes in crisi: la catastrofe delle gomme di George Russell svela la peggiore prestazione della squadra finora.

Mercedes in crisi: i pneumatici di George Russell "precipitano nel vuoto" in una prestazione disastrosa Mercedes è scossa da quella...

by Arthur Ling
Aprile 21, 2025
F1 Scandal Unleashed: Ex-FIA Chief Exposes Unfair Treatment in Shock Resignation Drama
Motorsport

Scandalo in F1: L’ex capo della FIA svela il trattamento ingiusto in un drammatico addio choc

Former FIA Chief Blows the Whistle on 'Unfair' Treatment Before Abrupt Resignation In un sorprendente colpo di scena, Robert Reid,...

by Simon Monroy
Aprile 21, 2025
Red Bull’s Yuki Tsunoda Escapes FIA Probe After Dramatic Saudi GP Crash
Motorsport

Il pilota della Red Bull, Yuki Tsunoda, sfugge all’indagine della FIA dopo il drammatico incidente nel GP dell’Arabia Saudita.

Red Bull F1 Star Escapes Punishment After Post-Race Investigation at Saudi GP In un drammatico colpo di scena al Gran...

by Simon Monroy
Aprile 21, 2025
Red Bull’s Liam Lawson Slammed with Penalty: Drama Unfolds at F1 Saudi Grand Prix
Motorsport

Liam Lawson della Red Bull colpito da penalità: si svolge il dramma al Gran Premio di F1 in Arabia Saudita.

Red Bull Rising Star Sanzionato al Gran Premio di F1 in Arabia Saudita In un sorprendente colpo di scena al...

by Simon Monroy
Aprile 21, 2025

Recent News

Mercedes in Crisis: George Russell’s Tyres Catastrophe Unveils Team’s Worst Performance Yet

Mercedes in crisi: la catastrofe delle gomme di George Russell svela la peggiore prestazione della squadra finora.

Aprile 21, 2025
F1 Scandal Unleashed: Ex-FIA Chief Exposes Unfair Treatment in Shock Resignation Drama

Scandalo in F1: L’ex capo della FIA svela il trattamento ingiusto in un drammatico addio choc

Aprile 21, 2025
Red Bull’s Yuki Tsunoda Escapes FIA Probe After Dramatic Saudi GP Crash

Il pilota della Red Bull, Yuki Tsunoda, sfugge all’indagine della FIA dopo il drammatico incidente nel GP dell’Arabia Saudita.

Aprile 21, 2025
Red Bull’s Liam Lawson Slammed with Penalty: Drama Unfolds at F1 Saudi Grand Prix

Liam Lawson della Red Bull colpito da penalità: si svolge il dramma al Gran Premio di F1 in Arabia Saudita.

Aprile 21, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

x