La polizia italiana ha aggiunto una Alfa Romeo Tonale ibrida alla sua flotta. Il nuovo veicolo sarà utilizzato dalla Polizia di Stato di Torino ed è stato consegnato in un evento presso l’Alfa Romeo Centro Stile.

Ottocento e cinquanta Alfa Romeo Tonale con una configurazione specifica sono destinate a varie stazioni di polizia in tutta l’Italia, per mantenere il controllo nelle rispettive aree locali.

Equipaggiata con un motore ibrido a benzina da 1.500 cc con 163 CV, trasmissione automatica a sette velocità, protezione balistica e anti-schegge e dotata della tecnologia “Mercurio Extended” – per accelerare i controlli durante le operazioni, la nuova flotta di Tonale sarà distribuita nelle stazioni di polizia italiane a partire dal mese di dicembre.

La consegna di questo nuovo modello per l’uso delle forze dell’ordine fa parte di una partnership avviata negli anni ’50 tra Alfa Romeo e le forze di sicurezza, con la 1900 Super TI Speciale. Ha proseguito negli anni ’60 e ’70 con la produzione delle iconiche Giulietta 1300 e Giulia Super 1600, fino alle auto di polizia Alfa Romeo 33 blu e bianche che sono arrivate sulle strade italiane all’inizio degli anni ’80, sostituite nel tempo dalle Alfa Romeo 155, 159 e Giulia.