AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Alfa Romeo celebra 70 anni della Giulietta Berlina.

Virgilio Machado by Virgilio Machado
Aprile 21, 2025
in Novità
Reading Time: 3 mins read
0
Alfa Romeo celebra 70 anos do GIulietta Berlina

Alfa Romeo celebra il 70° anniversario di uno dei suoi modelli più iconici, la Giulietta Berlina. Presentata il 20 aprile 1955 al Salone dell’Automobile di Torino, la Giulietta Berlina segnò il passaggio definitivo di Alfa Romeo dalla produzione su misura alla produzione industriale, portando uno stile sportivo e tecnologia nella vita quotidiana degli italiani.

Con oltre 130.000 unità prodotte tra il 1955 e il 1964, la Giulietta Berlina ridefinì il concetto di auto di medie dimensioni, creando essenzialmente la categoria premium e ad alte prestazioni.

È anche importante notare che la produzione della Giulietta Berlina segnò un punto di svolta per Alfa Romeo. Sebbene la produzione di massa fosse iniziata con la 1900, la Giulietta fu il veicolo che trasformò lo stabilimento Portello in un impianto di produzione moderno. Così, nei primi anni ’50, lo stabilimento di Milano era ancora orientato verso la produzione su misura, incapace di produrre più di 50 veicoli al giorno.

Con la Giulietta e gli interventi dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo fu riprogettato: furono create nuove linee di assemblaggio, il flusso di lavoro fu riorganizzato e le fasi di produzione furono ottimizzate. Nel giro di pochi anni, lo stabilimento Portello fu in grado di produrre fino a 200 auto al giorno, quadruplicando la sua capacità. Questa evoluzione quantitativa fu accompagnata da un’evoluzione culturale: Alfa Romeo non era più solo un marchio d’élite, ma un leader nell’industria automobilistica europea.

Tecnicamente avanzata, la Giulietta utilizzava soluzioni all’avanguardia per il suo tempo. Ad esempio, era disponibile con un motore da 1.290 cc, dotato di due alberi a camme, che produceva 53 CV e raggiungeva una velocità massima di 140 km/h, incredibile per l’epoca, grazie al suo peso ridotto di 870 kg.

Il motore della Giulietta era realizzato in alluminio (un assoluto primato nel mondo automobilistico), così come il guscio esterno della trasmissione e del differenziale. I cilindri erano pressati in ghisa speciale. Il sistema delle valvole presentava una configurazione a doppio albero a camme in testa (unico per un’unità di piccola potenza all’epoca), mentre l’albero motore era montato su cinque cuscinetti.

L’automobile a trazione posteriore si distingueva anche per il cambio sulla volante (una leva della frizione divenne disponibile come opzione nel 1957) e per il freno a mano a trazione situato sotto il cruscotto, a sinistra del volante.

Da parte sua, la sospensione anteriore era anch’essa indipendente con molle a spirale, bracci triangolari e una barra stabilizzatrice, mentre la sospensione posteriore era indipendente, caratterizzata da molle a spirale, bracci triangolari superiori e barre. Il sistema frenante era composto da quattro tamburi prodotti attraverso un processo di fusione speciale da Alfa Romeo.

“La Giulietta Berlina ha portato il DNA sportivo di Alfa Romeo nella vita quotidiana degli italiani, mettendo ingegneria all’avanguardia e le sue aspirazioni a portata di una classe media emergente. Questo modello è stato in grado di fondere il prestigio dei veicoli sportivi Biscione con la funzionalità di un’auto familiare, affermandosi come simbolo di progresso e rinascita nella Italia del dopoguerra.”, ha dichiarato Roberto Giolito, direttore di Stellantis Heritage.

Tags: 70 anosAlfa RomeoberlinaBiscionefábrica de PortelloGiuliettaMilãoRudolf Hruska
Share213Tweet133Send

Related Posts

Japão pondera flexibilizar normas de segurança automóvel para evitar tarifas dos EUA
Novità

Il Giappone sta considerando di allentare le normative sulla sicurezza automobilistica per evitare i dazi statunitensi.

Il Giappone sta considerando di allentare gli standard di sicurezza automobilistica e di consentire alle auto americane di circolare sulle...

by Virgilio Machado
Aprile 21, 2025
Incêndio destrói 17 veículos da Tesla em Itália
Novità

Tesla ritarda il Model Y più piccolo e più economico.

Tesla sta vivendo un anno turbolento con vendite globali in calo, inclusi i dati nell'immagine causati dalla vicinanza del CEO...

by Virgilio Machado
Aprile 21, 2025
Volvo concluiu fase inicial da nova fábrica na Eslováquia
Novità

Volvo sta cercando di tagliare fino a 800 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Il Gruppo Volvo prevede di licenziare fino a 800 dipendenti in tre stabilimenti negli Stati Uniti nei prossimi tre mesi...

by Virgilio Machado
Aprile 21, 2025
Porsche 911 GT3 é o modelo de caixa manual mais rápido de Nürburgring
Novità

La Porsche 911 GT3 è il modello con cambio manuale più veloce al Nürburgring.

Porsche ha annunciato che la nuova 911 GT3 ha raggiunto un nuovo record per il tempo di giro più veloce...

by Virgilio Machado
Aprile 21, 2025

Recent News

Alfa Romeo celebra 70 anos do GIulietta Berlina

Alfa Romeo celebra 70 anni della Giulietta Berlina.

Aprile 21, 2025
F1’s Racing Rules Chaos Unveiled: Verstappen’s Penalty Sparks Intense Debate on Track Guidelines

Il Caos delle Regole di Gara della F1 Svelato: La Penalità di Verstappen Scatena un Intenso Dibattito sulle Linee Guida in Pista

Aprile 21, 2025
Yuki Tsunoda’s Turbulent Journey: 2 Points in 3 Races with Red Bull Explained

Il Turbolento Viaggio di Yuki Tsunoda: 2 Punti in 3 Gare con la Red Bull Spiegato

Aprile 21, 2025
Alpine F1 Team Faces Harsh Reality: Urgent Evolution Imperative After Disappointing Race

Il Team Alpine F1 Affronta una Realtà Dura: È Imperativo un’Evoluzione Urgente Dopo una Gara Deludente

Aprile 21, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

x