ADVERTISEMENT
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

AdBlue: cos’è e come funziona l’additivo che ha salvato il Diesel

Publisher by Publisher
Febbraio 6, 2024
in Novità
Reading Time: 3 mins read
0
AdBlue: o que é e como funciona o aditivo que salvou o Diesel
ADVERTISEMENT

La riduzione delle emissioni di gas inquinanti provenienti dal funzionamento dei motori Diesel è da tempo diventata una priorità globale, spinta da regolamentazioni ambientali sempre più rigorose, soprattutto in Europa. Una delle soluzioni trovate per raggiungere gli obiettivi e mitigare gli effetti dannosi è stata l’uso di un additivo chiamato AdBlue.

L’AdBlue è una soluzione liquida a base di urea (una sostanza presente, ad esempio, nell’urina) che, entrando in contatto con una superficie o un ambiente caldo, rilascia ammoniaca, che è un catalizzatore per una reazione chimica che converte gli ossidi di azoto nocivi rilasciati dalla combustione del diesel in due prodotti di natura meno dannosa: vapore acqueo e azoto. Entrambi si presentano in modo naturale, quindi possono essere emessi da un’auto diesel dotata di AdBlue senza effetti nocivi per l’ambiente.

La metrica dell’AdBlue, ovvero la quantità da iniettare durante la combustione, è completamente gestita dall’elettronica dell’automobile, quindi al conducente spetta solo sapere quando e come fare il rifornimento. E a differenza dei carburanti, non è necessario avere paura o fare attenzione extra nell’utilizzo dei contenitori di AdBlue durante il rifornimento, poiché il liquido è intrinsecamente sicuro, essendo composto per il 67,5% da acqua deionizzata e per il 32,5% da urea.

ADVERTISEMENT

La urea utilizzata qui non è di origine animale. La sostanza utilizzata nei veicoli diesel è un composto sintetico creato tramite l’esposizione al calore di ammoniaca sintetica e diossido di carbonio. Oltre ad essere utilizzato in forma liquida, i fornitori di AdBlue producono anche dei “pellet” secchi per l’uso in agricoltura come fertilizzanti. Quando l’uso di AdBlue è stato inizialmente considerato per l’industria automobilistica, l’additivo è stato pensato per essere gestito solo dalle officine in modo che i conducenti non dovessero preoccuparsi dei livelli, con il concessionario che garantiva un’adeguata quantità di AdBlue nel serbatoio a bordo del veicolo per percorrere circa 15.000 chilometri tra i servizi di assistenza. Tuttavia, gli intervalli di manutenzione sono aumentati, quindi sarebbe stato necessario installare serbatoi (pesanti) con più di 60 litri su ogni veicolo… Ciò ha portato a un’adattamento del processo, con l’installazione di serbatoi molto più piccoli, obbligando il conducente a prestare attenzione alla necessità di rifornirsi. Con serbatoi di diverse dimensioni, da 5 a 20 litri, e un veicolo diesel di medie dimensioni che consuma circa un litro di AdBlue ogni 1000 chilometri, chi percorre lunghe distanze avrà maggiori esigenze di rifornirsi di AdBlue.

Fortunatamente, l’automobile monitora il consumo e fornirà una serie di avvisi sul cruscotto man mano che il livello si abbassa. È saggio non ignorarli, poiché una volta che l’AdBlue si esaurisce, il motore non si avvia, al fine di garantire che le auto non circolino illegalmente con emissioni elevate.

Rifornire il serbatoio è estremamente semplice. Attualmente, il tappo di rifornimento dell’AdBlue si trova accanto al bocchettone del gasolio e l’AdBlue è normalmente venduto in contenitori pratici che versano (quasi) senza gocciolare – il che è importante, poiché sebbene sia innocuo per le persone, può essere corrosivo per la vernice del veicolo – e l’odore non è nemmeno piacevole… Le auto più vecchie possono avere i tappi di rifornimento dell’AdBlue all’interno del veicolo o sotto il cofano, ma il manuale di istruzioni ti indicherà dove trovarli.

Quali veicoli utilizzano l’AdBlue?

I veicoli pesanti – camion, autobus e autocarri – utilizzano la tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) e l’AdBlue dal 2004, e alcuni produttori di auto leggere l’hanno utilizzata quasi dallo stesso periodo, come Mercedes e Volkswagen.

Sono state le più recenti normative sulle emissioni inquinanti della Commissione Europea a spingere realmente l’esplosione della tecnologia SCR nei veicoli leggeri con motori diesel. Le normative Euro VI introdotte nel 2014/15 richiedevano una riduzione del 56% delle emissioni di ossidi di azoto rispetto ai livelli del Euro V. Per la maggior parte dei motori diesel con una capacità superiore a 1,6 litri, l’AdBlue e la tecnologia SCR erano l’unico modo per raggiungere questi obiettivi.

La combustione del diesel rilascia una vasta gamma di composti e sostanze chimiche inquinanti nell’atmosfera dal tubo di scarico. L’ossido di azoto e il biossido di azoto sono due dei più preoccupanti, poiché contribuiscono a problemi respiratori. Si accumulano anche nell’atmosfera, causando smog e pioggia acida, quindi i legislatori intendono eliminarli. La Riduzione Catalitica Selettiva, o SCR, è il processo chimico creato per rimuovere questi ossidi dai gas di scarico utilizzando l’AdBlue.

Tags: AdBlueAutoeuropacatalisadorEuropaMercedesmotoróxidos de azotoRedução Catalítica SeletivaSCRureia
Share212Tweet133Send

Related Posts

Cristiano Ronaldo não sabe quantos automóveis tem: “coleção já supera os 40 exemplares
Novità

Cristiano Ronaldo non sa quanti auto ha: “la collezione supera già i 40 pezzi.”

La collezione di auto di Cristiano Ronaldo supera già i 40 veicoli, secondo quanto affermato dallo stesso giocatore portoghese, ma...

by Redação
Novembre 17, 2025
Ford alarga sistema BlueCruise a Puma, Kuga e Ranger
Novità

Ford espande il sistema BlueCruise a Puma, Kuga e Ranger.

La tecnologia BlueCruise di Ford, che fornisce assistenza elettronica per la guida in autostrada, è stata lanciata in 15 paesi...

by Redação
Novembre 17, 2025
Nova VW Amarok Dark Label
Novità

La traduzione di “Nova VW Amarok Dark Label” in italiano è “Nuova VW Amarok Dark Label.”

VW ha appena svelato il nuovo Amarok Dark Label, una versione del popolare pickup del marchio di Wolfsburg, che si...

by Redação
Novembre 17, 2025
China quer impor limites às acelerações 0-100 km/h
Novità

La Cina vuole imporre limiti sull’accelerazione da 0 a 100 km/h.

Ci sono sempre più auto, specialmente quelle 100% elettriche, in grado di accelerazioni sorprendenti, in alcuni casi al punto da...

by Redação
Novembre 14, 2025

Recent News

Oscar Piastri Faces Unanswered Mysteries in F1 Title Battle with McLaren: Will He Prevail?

Oscar Piastri affronta misteri irrisolti nella battaglia per il titolo di F1 con la McLaren: avrà successo?

Novembre 17, 2025
FBI Unleashes Unprecedented Security for Thrilling F1 Las Vegas Grand Prix Weekend!

L’FBI Lancia una Sicurezza Senza Precedenti per il Coinvolgente Weekend del Gran Premio di F1 a Las Vegas!

Novembre 17, 2025
Sergio Perez Breaks Silence on Devastating Red Bull Struggles and Rediscovered Passion for F1

Sergio Perez rompe il silenzio sulle devastanti difficoltà della Red Bull e sulla ritrovata passione per la F1.

Novembre 17, 2025
Sauber’s High-Stakes Showdown in Las Vegas: Hülkenberg and Bortoleto Prepare for F1 Glory!

Il Duello ad Alto Rischio della Sauber a Las Vegas: Hülkenberg e Bortoleto si Preparano per la Gloria in F1!

Novembre 17, 2025

Newsletter

ADVERTISEMENT

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.