ADVERTISEMENT
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

2025 contro 2026: le squadre di F1 affrontano un dilemma di sviluppo in mezzo a profondi cambiamenti regolamentari.

Arthur Ling by Arthur Ling
Gennaio 5, 2025
in Motorsport
Reading Time: 5 mins read
0
2025 vs. 2026: F1 Teams Face Development Dilemma Amid Sweeping Rule Changes

May 4, 2024; Miami Gardens, Florida, USA; Red Bull Racing driver Max Verstappen (1) during F1 qualifying for Miami Grand Prix at Miami International Autodrome. Mandatory Credit: Peter Casey-USA TODAY Sports

ADVERTISEMENT

La stagione di Formula 1 del 2025 presenta un enigma unico per tutte e dieci le squadre: come bilanciare la lotta per la gloria dell’anno prossimo mentre ci si prepara per i radicali cambiamenti di regolamento del 2026. Con regolamenti tecnici ampi all’orizzonte—compresi auto più corte, più strette, più leggere con maggiore elettrificazione e aerodinamica attiva—le squadre devono decidere quanto delle loro risorse allocare all’auto dell’anno prossimo rispetto allo sviluppo futuro.

ADVERTISEMENT

È un atto di equilibrio ad alto rischio, uno che potrebbe plasmare il panorama competitivo per anni a venire.


I Grandi Giocatori: Bilanciare il Presente e il Futuro

Per i leader come Ferrari e McLaren, la sfida sta nel decidere quanto tempo dedicare alle aspirazioni per il titolo del 2025 prima di passare al 2026. La rinascita della Ferrari li ha visti terminare a soli 14 punti da McLaren nel Campionato Costruttori 2024, e il capo della Scuderia, Frederic Vasseur, ha chiarito che la squadra sta gestendo tre fronti: strategia di gara, sviluppo 2025 e preparativi per il 2026.

“Sai che nel nostro settore stai sempre cercando di pensare al passo successivo,” ha detto Vasseur. “Abbiamo ragazzi che lavorano sul 2025 e anche sul 2026. È una situazione senza uomini; non finisci un progetto e ne inizi un altro—tutto sta accadendo simultaneamente.”

Vasseur ha accennato a un passaggio anticipato allo sviluppo del 2026, facilitato dal tempo extra di test aerodinamici che la Ferrari riceverà come premio per il secondo posto nel 2024.
“Saremo tutti completamente concentrati sul 2026 già all’inizio della stagione,” ha rivelato, rispecchiando le tattiche spesso adottate da squadre più piccole quando affrontano ristrutturazioni regolamentari.


Squadre più Piccole: Scommettere Grande sul 2026

Per le squadre con budget limitati, i regolamenti del 2026 rappresentano una potenziale ancora di salvezza. Squadre come Haas, Williams e Sauber sono destinate a spostare l’attenzione presto, sperando di superare la concorrenza nella nuova era.

  • Haas: Un esempio lampante di sacrificare il presente per il futuro, Haas ha completamente abbandonato lo sviluppo del 2021 per concentrarsi sul 2022. La scommessa ha dato i suoi frutti, poiché hanno totalizzato 37 punti nella stagione successiva dopo un 2021 senza punti.
  • Williams: Il Team Principal James Vowles ha a lungo sostenuto un approccio orientato al futuro, sottolineando che il successo a lungo termine della Williams dipende dalla priorità al 2026.
  • Sauber (Futuro Team Audi): Dopo essere arrivata ultima nel 2024, Sauber si sta già preparando per la sua trasformazione sotto Audi nel 2026. Uno sviluppo anticipato potrebbe dare alla squadra con sede a Hinwil un impulso necessario quando diventerà il team di fabbrica dell’Audi.


Aston Martin: Puntare in Alto per il 2026

La traiettoria dell’Aston Martin è diminuita negli ultimi 18 mesi, ma il team con sede a Silverstone ha gli occhi fissi sul 2026. Con il guru tecnico Adrian Newey, motori Honda ufficiali e un nuovo tunnel del vento in arrivo, il team ha tutti gli ingredienti per una rinascita. Il pilota veterano Fernando Alonso ha riassunto l’umore nel podcast The Chequered Flag:
“Il prossimo anno sarà caratterizzato da grandi aspettative.”


Alpine: Grandi Ambizioni, Decisioni Difficili

Alpine si sta anche posizionando per una rinascita nel 2026, con la mossa audace di abbandonare il suo programma di motori Renault per diventare un team cliente Mercedes. L’Advisor Esecutivo Flavio Briatore ha obiettivi ambiziosi, dichiarando a Auto Motor und Sport:
“Nel 2026, vogliamo essere sul podio nel 50% di tutte le gare. Nel 2027, dobbiamo essere in grado di competere per il titolo.”

Tuttavia, Briatore richiede risultati anche nel 2025, fissando l’obiettivo di piazzamenti costanti tra i primi sei—una richiesta difficile mentre la battaglia a centro gruppo si intensifica.


Lezioni dal Passato: L’Errore di Mercedes

L’esperienza della Mercedes offre una lezione di cautela. Le Frecce d’Argento si sono pivotate presto sulla loro auto del 2022 mentre erano ancora in lotta per il Campionato Costruttori del 2021. Questa decisione ha contribuito alle loro difficoltà nell’attuale era dell’effetto suolo, poiché hanno trascorso le ultime tre stagioni a recuperare. Per team come Ferrari e McLaren, trovare il momento giusto per cambiare focus sarà fondamentale per evitare di ripetere gli errori della Mercedes.


2026: Il Grande Reset

Con tutti i team che guardano alle normative del 2026 come a un’opportunità per resettare l’ordine competitivo, i prossimi due anni saranno fondamentali. Le scelte fatte ora determineranno se i team si troveranno a combattere davanti—o a languire dietro—nella prossima era della F1. Dallo spostamento calcolato di Ferrari all’azzardo a lungo termine della Williams, il paddock è in fermento per le battaglie che ci attendono.

La domanda rimane: chi troverà il perfetto equilibrio tra lo sviluppo del 2025 e quello del 2026, e chi inciamperà sotto il peso di un focus diviso?

Share212Tweet133Send

Related Posts

Max Verstappen goes all in for title showdown at Qatar Grand Prix: will he defy the odds?
Motorsport

Max Verstappen punta tutto per la sfida al titolo al Gran Premio del Qatar: riuscirà a sfidare le probabilità?

Max Verstappen punta tutto per la gloria del titolo al Gran Premio del Qatar!La tensione è palpabile mentre ci avviciniamo...

by Redação
Novembre 28, 2025
Formula E’s explosive rivalries and emotional journeys: uncover the drama behind the championship
Formula E

Le esplosive rivalità e i viaggi emozionali della Formula E: scopri il dramma dietro il campionato.

Rivelando il dramma ad alto rischio della Formula E: Driver - La Stagione 2 arriva su Amazon PrimePreparati a un...

by Redação
Novembre 28, 2025
Kimi Antonelli battles self-doubt to thrive in debut F1 season: a journey of growth and resilience
Motorsport

Kimi Antonelli combatte il dubbio di sé per eccellere nella sua stagione di debutto in F1: un viaggio di crescita e resilienza.

Kimi Antonelli: Il Turbolento Viaggio di un Giovane Pilota verso la Maturità in F1In una rivelazione mozzafiato, Andrea Kimi Antonelli...

by Carl Harrison
Novembre 28, 2025
Mick Schumacher’s thrilling F1 comeback: is Cadillac’s seat the ultimate game changer?
Motorsport

Il emozionante ritorno di Mick Schumacher in F1: il sedile della Cadillac è il cambiamento decisivo?

Mick Schumacher: Il ragazzo del ritorno punta alla gloria in F1 con Cadillac!In una rivelazione sorprendente che ha scosso il...

by Publisher
Novembre 28, 2025

Recent News

Max Verstappen goes all in for title showdown at Qatar Grand Prix: will he defy the odds?

Max Verstappen punta tutto per la sfida al titolo al Gran Premio del Qatar: riuscirà a sfidare le probabilità?

Novembre 28, 2025
Formula E’s explosive rivalries and emotional journeys: uncover the drama behind the championship

Le esplosive rivalità e i viaggi emozionali della Formula E: scopri il dramma dietro il campionato.

Novembre 28, 2025
Kimi Antonelli battles self-doubt to thrive in debut F1 season: a journey of growth and resilience

Kimi Antonelli combatte il dubbio di sé per eccellere nella sua stagione di debutto in F1: un viaggio di crescita e resilienza.

Novembre 28, 2025
Mick Schumacher’s thrilling F1 comeback: is Cadillac’s seat the ultimate game changer?

Il emozionante ritorno di Mick Schumacher in F1: il sedile della Cadillac è il cambiamento decisivo?

Novembre 28, 2025

Newsletter

ADVERTISEMENT

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.