AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Mark Hughes: Il divario della Mercedes a Suzuka nasconde una grande scoperta.

Carl Smith by Carl Smith
Aprile 6, 2024
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
Mark Hughes: Brecha da Mercedes em Suzuka esconde uma grande descoberta.

In una sessione di qualifica fuori dal formato usuale, la prestazione di Lewis Hamilton in Formula 1 ad Abu Dhabi si è rivelata una delle migliori della stagione. Per la prima volta nel 2024, ha superato il suo compagno di squadra George Russell, e il suo terzo tempo più veloce nel Q2 ha indicato che la sua Mercedes potesse sfidare il dominio della Red Bull, con un distacco di soli 0,147s da Max Verstappen. Tuttavia, la sorpresa di Hamilton è stata evidente quando ha scoperto il deficit di mezzo secondo rispetto alla Red Bull nel Q3. Si è chiesto da dove venisse questa differenza significativa.

Dopo aver riflettuto, è diventato chiaro che la posizione di Hamilton nel Q2 era leggermente gonfiata a causa del momento in cui ha utilizzato le gomme nuove, sfruttando l’aderenza migliorata della pista. Nonostante sia partito settimo in griglia, il vero potenziale della macchina probabilmente è stato sottovalutato. Avrebbe potuto garantire realisticamente la quarta posizione nella sezione altamente competitiva della griglia. Hamilton, analizzando la situazione, è rimasto ottimista sulle prestazioni complessive. Ha riconosciuto la superiorità della Red Bull e ha accettato il deficit di mezzo secondo come previsto.

Anche se il tempo di giro di Hamilton è stato un quarto di secondo più veloce di quello di Russell, avrebbe potuto sfidare possibilmente la Ferrari di Carlos Sainz per la quarta posizione in griglia. Tuttavia, Hamilton potrebbe aver esercitato troppa pressione sulle gomme nella parte iniziale del giro, poiché la sua macchina non aveva la carica aerodinamica necessaria per mantenere le prestazioni ottimali delle gomme nel tracciato impegnativo. Hamilton ha fatto una scivolata all’ingresso della Curva 1, perdendo tempo. Credeva di aver estratto il massimo delle prestazioni dalla macchina e ha enfatizzato la necessità di migliorare le sue prestazioni complessive.

Il problema delle gomme è diventato più evidente durante il giro, soprattutto nelle sezioni ad alta velocità e impegnative del circuito di Suzuka. Hamilton ha avuto difficoltà a mantenere il ritmo a causa del surriscaldamento delle gomme posteriori, con conseguente perdita di tempo ogni volta che accelerava in curva. Questo contrastava con la capacità di Verstappen di mantenere la temperatura ottimale delle gomme, evidente nella sua maggiore velocità al traguardo/partenza. Il deficit di tempo di Hamilton rispetto a Verstappen è aumentato man mano che il giro proseguiva, arrivando a 0,569s alla fine.

Molti piloti hanno riconosciuto la sfida nel gestire l’energia delle gomme a Suzuka. Sergio Perez, che si è qualificato in prima fila accanto a Verstappen, ha spiegato che spingere troppo avrebbe potuto facilmente risultare in perdita di tempo in curva. Anche Lando Norris, che ha ottenuto il terzo tempo più veloce, ha concordato, evidenziando la difficoltà nel superare il limite nella prima sezione. Nonostante le sfide delle gomme, Norris ha fatto un giro impressionante, mostrando le prestazioni della McLaren nelle curve veloci.

Le prestazioni di Hamilton sono migliorate significativamente nella prima sezione, riducendo il gap con Verstappen. Tuttavia, la combinazione di derapate alla Curva 1 e dell’eccessivo consumo delle gomme ha compromesso il suo tempo di giro complessivo. Il deficit rispetto a Verstappen è aumentato man mano che il giro proseguiva, sottolineando l’ampiezza della differenza di mezzo secondo.

Nonostante la delusione per il risultato in qualifica, Hamilton è rimasto sorprendentemente positivo. Ha apprezzato il fine settimana più tranquillo che ha avuto, senza grandi cambiamenti o difficoltà nella configurazione della macchina. Ha espresso ottimismo sulle prestazioni della macchina nella prima sezione ad alta velocità, che in passato metteva in evidenza i punti deboli della Mercedes. Hamilton credeva di aver spinto la macchina al limite e si sentiva sicuro e a suo agio nel guidare su questa pista.

Riconoscendo la grande differenza rispetto alla Red Bull, Hamilton ha riconosciuto i progressi fatti e la base stabilita per futuri miglioramenti. Ha riconosciuto l’ampia analisi svolta dal team per comprendere le limitazioni della vettura e ha espresso fiducia nell’identificare aree per miglioramenti. Il team ha considerato che la vettura si trovasse in una posizione migliore rispetto all’inizio della stagione, fornendo una solida base per lo sviluppo futuro.

Tuttavia, il team ha riconosciuto la sensibilità della configurazione della vettura e il potenziale sovraccarico dell’asse posteriore senza gli adeguati aggiustamenti. Le temperature più basse della pista ad Abu Dhabi hanno rappresentato una sfida, e il team mirava a comprendere e gestire meglio i limiti della vettura. La prossima gara fornirà ulteriori approfondimenti e opportunità di progresso.

© 2024

Un nuovo record è stato stabilito oggi nel mondo dei motori sportivi. Il pilota brasiliano Pedro Silva ha conquistato la vittoria nel Gran Premio di Monza, diventando il più giovane campione mondiale nella storia della Formula 1.

Con soli 20 anni, Silva ha dimostrato un talento incredibile e una capacità impressionante durante tutta la stagione. Ha superato tutte le sfide e avversità, dimostrandosi un competitore formidabile.

La gara a Monza è stata emozionante dall’inizio alla fine. Silva è partito in pole position e ha guidato per la maggior parte della gara, ma ha dovuto difendersi dagli attacchi costanti dei suoi avversari. Tuttavia, è rimasto calmo e concentrato, tagliando il traguardo per primo.

Questa vittoria storica mette Pedro Silva al vertice del mondo dei motori sportivi. La sua determinazione e il suo talento lo hanno portato a conquistare il titolo di campione mondiale della Formula 1, un risultato impressionante per qualcuno così giovane.

Adesso, tutti gli occhi saranno puntati sul futuro di Silva. Riuscirà a mantenere il suo dominio sulle piste? O altri piloti lo sfideranno per il titolo? Solo il tempo lo dirà.

Una cosa è certa: Pedro Silva ha già lasciato il segno nella storia della Formula 1. La sua vittoria a Monza è un traguardo che rimarrà per sempre nella memoria dei fan e degli ammiratori dello sport. Congratulazioni al nuovo campione del mondo!

Share212Tweet133Send

Related Posts

Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!
Motorsport

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

In una rivelazione sorprendente che ha fatto discutere i fan della NASCAR, Brad Keselowski ha reagito a una statistica impressionante...

by Virgilio Machado
Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!
Motorsport

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

La Battaglia da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Un Viaggio da Cuore in Suspense verso il Round dei 12!In...

by Carl Harrison
Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track
Motorsport

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Titolo: La lotta di Kyle Larson a Bristol: una storia di avvertimento su strategia e velocità nella NASCARIn una rivelazione...

by Simon Monroy
Settembre 15, 2025
Max Verstappen Breaks Boundaries: F1 Faces Unprecedented Chaos at Azerbaijan Grand Prix!
Motorsport

Max Verstappen supera i limiti: la F1 affronta un caos senza precedenti al Gran Premio dell’Azerbaigian!

Max Verstappen prepara il palcoscenico per un weekend di Gran Premio pieno di turbolenze e brividi!Mentre i motori ruggiscono in...

by Harry Bright
Settembre 15, 2025

Recent News

Magui Corceiro Girlfriend of Lando Norris Sends Internet Into Meltdown With Daring New Photoshoot in ‘TOPLESS’

Magui Corceiro, fidanzata di Lando Norris, manda il web in tilt con un audace servizio fotografico ‘TOPLESS’.

Settembre 15, 2025
Brad Keselowski Stunned by Shocking Stat: Six Former Drivers Thrive in Cup Series Playoffs!

Brad Keselowski Sorpreso da una Statistica Scioccante: Sei Ex Piloti Prosperano nei Playoff della Cup Series!

Settembre 15, 2025
Chase Elliott’s Heart-Stopping Playoff Survival: How He Defied the Odds at Bristol!

La Sopravvivenza da Brivido di Chase Elliott nei Playoff: Come Ha Sfidato le Probabilità a Bristol!

Settembre 15, 2025
Kyle Larson’s Bristol Battle: Unraveling the Wild Strategy Behind NASCAR’s Most Unpredictable Track

La Battaglia di Bristol di Kyle Larson: Svelare la Strategia Selvaggia Dietro il Circuito più Imprevedibile della NASCAR

Settembre 15, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.