Con i risultati commerciali del Gruppo VW per il terzo trimestre del 2025 ormai noti, è chiaro che le performance della sua offerta di modelli 100% elettrici sono evolute significativamente rispetto all’anno scorso (33%, corrispondente a 252.100 auto vendute), e ancor di più nel totale cumulativo per i primi nove mesi dell’anno (41,7%, grazie a 717.500 unità consegnate). In termini percentuali, da luglio a settembre, il mercato che ha registrato la maggiore crescita è stato il secondo più grande al mondo in termini assoluti, quello degli USA (213,5%, da 11.900 a 37.400 veicoli), ma l’Europa continua a essere, come prevedibile, la principale destinazione per i modelli completamente elettrici del conglomerato tedesco (174.700 unità vendute, rispetto a 109.200 consegnate ai clienti nel terzo trimestre dell’anno precedente, un aumento del 60%) – mentre in Cina, il mercato più grande al mondo in termini assoluti, e anche per quanto riguarda i veicoli elettrici, le vendite delle auto elettriche del produttore tedesco sono diminuite del 55,2%, da 57.500 a 25.800 unità, una situazione che è probabilmente influenzata dalla concorrenza sempre più agguerrita e competente dei produttori locali.
Per marchio, VW è quella che, tra il gruppo, si è classificata prima nella lista di chi ha venduto più auto elettriche nel terzo trimestre di quest’anno (95.100 unità, in calo del 7,4% rispetto all’anno scorso), seguita da Audi (62.000 unità, +58,6%), Skoda (45.600 unità, +113,8%), Cupra (19.800 unità, +53,7%), Porsche (14.700 unità, +98,2%), e VW Veicoli Commerciali (14.100 unità, +162,1%). Per modello, la gamma VW ID.4/ID.5 è in cima alle vendite del consorzio (128.900 unità), seguita dalla VW ID.3 (88.800 unità), dall’Audi Q4 e-tron (65.700 unità), dall’Audi Q6 e-tron (63.800 unità), e dalla Skoda Elroq (60.400 unità, già molto vicina alla Top 5).
Infine, una nota sulle vendite del Gruppo VW tenendo conto di tutti i marchi, tutti i modelli e tutte le motorizzazioni: 2.198.800 auto vendute nel terzo trimestre del 2025, di cui 252.100 erano completamente elettriche, pari all’11,5% del totale, meno di quanto previsto dal più grande produttore di automobili in Europa – con una proporzione ancora più bassa nei primi nove mesi dell’anno: le 717.500 auto 100% elettriche vendute durante questo periodo rappresentavano al massimo il 10,9% di un totale di 6,6 milioni di auto vendute (mentre le ibride plug-in hanno registrato 299.000 vendite da gennaio a settembre di quest’anno).