È stato un anno indifferente per il quarantenne Lewis Hamilton. La sua carriera è stata segnata da altissimi picchi, ma al momento potremmo essere testimoni della fine di un pilota incredibile. Dopo aver avuto successo con la Mercedes per oltre dieci anni, Hamilton si starà forse pentendo della sua scelta di passare alla Ferrari?
Tempo con la Mercedes
Non è un’esagerazione affermare che Hamilton ha dominato la Formula Uno con la Mercedes. Con 11 anni trascorsi con gli ingegneri tedeschi, Hamilton ha accumulato podi su podi; 153 per la precisione! Hamilton ha anche provato molta gioia con la Mercedes, conquistando sei campionati del mondo, e insieme a Nico Rosberg, la Mercedes era la squadra da battere.
Eppure Hamilton ha deciso che era tempo di una nuova sfida e ha lasciato per la Ferrari.
Il passaggio alla Ferrari per la stagione 2025
Hamilton ha dichiarato che era un sogno guidare per la Ferrari, e il famoso rosso è quello per cui voleva correre. Dopo aver avuto molti anni di rivalità con Sebastien Vettel, che era con la Ferrari, ha sollevato qualche sopracciglio tra molti fan della Ferrari.
Eppure Hamilton era ansioso di fare il passaggio per rinvigorire la sua carriera nello sport mentre si avvicinava al suo 40° compleanno. Sentiva di dover aiutare a risollevare le sorti della Ferrari, poiché la squadra ha lottato da quando ha vinto l’ultimo campionato nel 2007 con Kimi Räikkönen. Hamilton è determinato a conquistare la gloria con la Ferrari, e puoi essere certo che la sua determinazione continuerà fino a quando non ci riuscirà.
La stagione finora
La stagione non è andata come Ferrari e Hamilton avrebbero voluto, poiché sono rimasti frustrati in molti Gran Premi di quest’anno. Con i fan che affollano i Gran Premi per vedere la gloria di Hamilton, sono rimasti delusi dalla continua dominazione della McLaren.
È vero che Ferrari si trova al 2° posto nella classifica, ma Hamilton non ha aiutato Ferrari a distaccarsi dal gruppo di inseguitori rappresentato da Mercedes e Red Bull. Charles LeClerc, il compagno di squadra di Hamilton, ha aiutato Ferrari a mantenere più a lungo il 2° posto rispetto a Hamilton in alcune occasioni.
Ha affrontato più difficoltà in qualifica e costanza di quanto molti si aspettassero da un pilota del suo calibro, con alcune gare caratterizzate da qualifiche deludenti, errori o comportamenti della vettura che non si adattavano a certi circuiti.
Il problema più evidente per Hamilton è la mancanza di piazzamenti sul podio per un pilota bravo come lui. È chiaro che l’auto che sta guidando non è quella giusta per lui, poiché non ha trovato una vittoria, per non parlare di un piazzamento sul podio.
Nonostante le difficoltà, Hamilton ha mostrato veri lampi del suo io di un tempo e che è ancora capace in Formula Uno; altrimenti, non sarebbe ancora tra i primi sei piloti del sport. Ci sono stati momenti qui e là per il pilota britannico e in particolare, è stato eccellente nella gara sprint in Cina, dimostrando che potrebbe ancora essere in grado di esibirsi secondo le più alte aspettative che ha su se stesso.
Con i grandi Gran Premi ancora da venire nel calendario e biglietti per i Gran Premi disponibili per quelli rimanenti, c’è ancora una grande opportunità per Hamilton e un’occasione per i fan di assistere alla storia mentre Hamilton cerca quel posto sul podio.
Hamilton si pente della sua scelta?
Per il momento, non ha dichiarato pubblicamente che sia stato un errore trasferirsi, e dopo la sua prima stagione, è improbabile che lo dica. Tuttavia, a 40 anni, potrebbe non esserci molto tempo rimasto nella storia di Hamilton, e vorrà avere successo con la Ferrari prima di ritirarsi.
Sebbene Hamilton possa non dirlo, molti osservatori potrebbero pensare che abbia preso una cattiva decisione trasferendosi ai giganti italiani. È chiaramente visibile la frustrazione per come è andata questa stagione per Hamilton, una frustrazione da cui non può nascondersi. Ci sono delle discrepanze tra le aspettative che Ferrari (e Hamilton) hanno fissato e la realtà che ha affrontato finora. Per un pilota abituato a vincere costantemente, trovarsi al di fuori delle posizioni sul podio o nella parte centrale del gruppo in alcune gare deve essere frustrante.
Solo il tempo lo dirà, ma certamente la prossima stagione sarà fondamentale per Hamilton, e deve ottenere almeno un arrivo sul podio per poter pensare a qualsiasi successo sotto la Ferrari.
Cosa può succedere affinché Hamilton possa avere successo?
Con un trasferimento da sogno completato ma una stagione da incubo, non è nella natura di Lewis Hamilton andarsene in questo modo. Cercherà soluzioni e considererà come lui e il suo team possano migliorare per la stagione 2026.
I fondamenti sono semplici, lo sviluppo dell’auto è così importante poiché Ferrari deve colmare quel divario. Coerenza da parte di Hamilton poiché deve ridurre al minimo gli errori che sta attualmente commettendo, la mentalità del team con Nico Rosberg e, infine, ci sono i risultati, ottenere i podi o i regolari piazzamenti tra i primi cinque, e può facilmente diventare forma da Campionato.
Il 2025 potrebbe avviarsi verso la conclusione per Hamilton nella sua stagione di debutto con Ferrari, ma sta plasmando il 2026 in una stagione ancora più grande per il britannico.