La mossa controversa di Hamilton: ha ostacolato gli ordini della Ferrari al GP dell’Azerbaigian?
In un sorprendente colpo di scena al Gran Premio dell’Azerbaigian 2025, Lewis Hamilton si è trovato al centro di un acceso dibattito dopo aver presumibilmente disobbedito agli ordini di squadra della Ferrari. Sono emersi filmati che mostrano il sette volte campione del mondo di Formula 1 rifiutarsi di cedere l’ottava posizione al suo compagno di squadra, Charles Leclerc, suscitando speculazioni e indignazione tra i fan e gli analisti.
Il dramma si è svolto il 20 settembre, quando Hamilton si è qualificato dietro Leclerc ma è riuscito a sorpassarlo durante la gara. I due erano pronti per uno sforzo sincronizzato, con Leclerc che sembrava consentire a Hamilton un percorso chiaro nella Curva 1 del Circuito di Baku, aiutato dalle gomme più fresche del suo compagno di squadra. Tuttavia, nonostante la cooperazione iniziale, la situazione è rapidamente peggiorata quando Hamilton è rimasto intrappolato in un treno DRS, incapace di avanzare ulteriormente.
Man mano che la gara progrediva, la Ferrari ha emesso ordini per Hamilton di scambiare posizione con Leclerc, una mossa strategica mirata a massimizzare le loro possibilità nella gara. Ma in un colpo di scena del destino, Hamilton sembrava ignorare la direttiva, tagliando infine il traguardo all’ottavo posto, mentre Leclerc lo seguiva da vicino. Hamilton ha poi riflettuto su questa decisione controversa, ammettendo: “Innanzitutto… ovviamente ero più veloce [in quel momento della gara].” Era chiaro che il pilota era concentrato sulle auto davanti a lui, riluttante a rinunciare alla sua posizione conquistata con fatica.
“Ho fatto sollevare sulla retta, e ho effettivamente frenato, ma lui l’ha mancato di circa quattro decimi,” ha spiegato Hamilton, assumendosi la responsabilità dell’errore di giudizio. “Mi scuserò con Charles. Alla fine della giornata, sono solo l’ottavo e il nono.” Il dramma ha preparato il terreno per una discussione più profonda sulle dinamiche di squadra e le pressioni delle corse a questo livello d’élite.
Leclerc, che è stato elegante nella sua risposta, ha minimizzato l’importanza dell’incidente, affermando: “In realtà non mi interessa… P8 e P9, o P9 e P8, non è qualcosa che mi interessa davvero.” Invece, ha sottolineato la prestazione complessiva della squadra, lamentando: “Sfortunatamente, siamo stati molto lenti per tutto il weekend, e su questo dovremmo concentrarci.”
Nonostante la tensione apparente, sembra che il duo Ferrari sia più preoccupato di affrontare la loro mancanza di velocità piuttosto che le conseguenze di questo particolare incidente di gara. “Se stiamo lottando per posizioni più interessanti, cosa che spero sia il caso, allora spero che lavoreremo in modo diverso,” ha aggiunto Leclerc, accennando al potenziale di futura collaborazione quando le poste in gioco sono più alte.
mentre i fan e gli esperti analizzano le implicazioni di questo incidente, una cosa è chiara: la decisione di Hamilton di dare priorità alla sua posizione rispetto agli ordini di squadra ha acceso una tempesta di discussioni nella comunità di F1. Il GP dell’Azerbaijan 2025 potrebbe essere ricordato non solo per i risultati ma per le tensioni sottostanti che potrebbero influenzare la stagione della Ferrari in avanti. Con Max Verstappen che ottiene una vittoria dominante e la pressione che aumenta sulla Ferrari, tutti gli occhi saranno sulla squadra mentre navigano nelle complessità del lavoro di squadra contro l’ambizione individuale nel spietato mondo delle corse di Formula 1.