Jimmie Johnson: Una leggenda delle corse riflette sul suo futuro in NASCAR, accettando la fine dei suoi giorni di vittoria!
Nel mondo ad alta ottano della NASCAR, pochi nomi risuonano come quello di Jimmie Johnson. Con una carriera illustre che vanta sette campionati della NASCAR Cup e un incredibile totale di 83 vittorie, Johnson è da tempo un titano della pista. Tuttavia, la leggenda delle corse sta ora affrontando una dura realtà: i suoi giorni di vittoria nella nuova generazione di auto NASCAR potrebbero essere alle spalle.
Dopo essersi allontanato dallo sport nel 2020 per inseguire altre passioni, Johnson è tornato nel 2023 con un ardente desiderio di correre di nuovo. Tuttavia, i risultati sono stati deludenti. Correndo per il suo team, Legacy Motor Club, Johnson ha faticato a riconquistare la sua ex gloria, riuscendo a ottenere solo un singolo piazzamento tra i primi cinque dal suo ritorno. Il colpevole? Il cambiamento monumentale verso le auto Next Gen, che hanno drasticamente alterato il panorama competitivo dalla loro introduzione nel 2022.
In una conversazione sincera con il giornalista Jeff Gluck, Johnson ha messo a nudo i suoi pensieri sul suo futuro nelle corse. Riconosce il crescente divario tra lui e i concorrenti a tempo pieno che dominano le piste. “Più tempo trascorro intorno alla Cup Series con questa generazione di auto, più mi rendo conto che le mie possibilità di avere una vera possibilità di vincere, a meno che non sia a Daytona o Talladega, sono esigue,” ha dichiarato, un riconoscimento sobrio da parte di un uomo che un tempo dominava le piste ovali.
All’età di 50 anni, Johnson non è solo un pilota ma anche un proprietario di squadra, e ha spostato la sua attenzione dalla vittoria al godersi il viaggio. “Ora si tratta davvero di divertirsi,” ha dichiarato, mostrando una prospettiva rinfrescante sulle pressioni delle corse. Johnson comprende che il panorama è cambiato irreversibilmente. Le auto attuali richiedono un livello di preparazione e pratica costante che i piloti part-time come lui semplicemente non possono eguagliare. “Queste auto Next Gen sono così diverse… i ragazzi che lo fanno ogni singolo giorno continuano a distaccarsi da persone come me che corrono saltuariamente poche volte all’anno,” ha spiegato.
Una delle principali sfide che i piloti affrontano oggi è la significativa riduzione del tempo di pratica. Sono finiti i giorni delle lunghe sessioni di pratica di due ore; invece, il nuovo formato consente solo una breve finestra di 25 minuti per i piloti per familiarizzare con l’auto. Questo cambiamento drastico significa che una volta che le auto scendono in pista, le regolazioni sono limitate e le complessità delle corse diventano ancora più pronunciate. Johnson ha lamentato: “Se avessimo quelle pratiche di due ore, la conversazione potrebbe essere diversa. Ma sotto la struttura attuale, le bilance pendono pesantemente verso i regolari.”
Dal punto di vista commerciale, il Legacy Motor Club di Johnson sta puntando a una terza licenza entro il 2027, anche se le battaglie legali con Rick Ware Racing su un acquisto precedente hanno complicato le cose. Nonostante queste sfide, Johnson rimane ottimista, concentrandosi sul presente e sulla gioia delle corse piuttosto che sulla ricerca dei trofei.
Mentre riflette sul suo lascito, il viaggio di Jimmie Johnson serve da toccante promemoria dell’evoluzione incessante degli sport. Anche se i suoi giorni di vittoria possono svanire, la sua passione per le corse e il suo impegno a godere di ogni momento in pista rimangono intensi come sempre. Nel mondo della NASCAR, le leggende non svaniscono mai davvero: semplicemente ridefiniscono i loro ruoli.