I media italiani sono esplosi in una tempesta di critiche dopo una prestazione disastrosa di Lewis Hamilton durante il Gran Premio d’Olanda, con i giornali che hanno definito la sua esibizione “inaccettabile”. Mentre la Ferrari affrontava un weekend pieno di turbolenze, l’attenzione si è spostata drammaticamente su Hamilton, che ha lasciato fan e analisti increduli dopo una serie di errori.
La rinomata Gazzetta dello Sport non ha risparmiato critiche, notando il netto contrasto tra gli errori di Hamilton e l’impressionante secondo posto di Max Verstappen. L’incidente di Hamilton è stato un chiaro promemoria degli errori che hanno macchiato la sua gara. “La Ferrari è distrutta,” ha dichiarato la pubblicazione, sottolineando il caos che è seguito quando Kimi Antonelli ha spinto Charles Leclerc fuori dalla pista. Mentre Leclerc ha lottato con una sfortuna, l’errore costoso di Hamilton è stato evidenziato come un fattore significativo nel dramma in corso.
Articolo ha tracciato confronti tra la manovra audace di sorpasso di Leclerc su George Russell e la leggendaria mossa di Valentino Rossi su Marc Marquez nel 2015, mostrando l’abilità di Leclerc anche in mezzo alle avversità. Tuttavia, la vera stella del weekend è stato il giovane Oscar Piastri, che ha dominato fin dall’inizio, consolidando ulteriormente la sua reputazione come stella nascente della Formula 1. Isack Hadjar è emerso anche con prestazioni lodevoli, indicando un futuro luminoso per questi talentuosi piloti.
Tuttavia, mentre i media celebravano i successi degli altri, le difficoltà di Hamilton sono state al centro dell’attenzione. Con una penalità di cinque posizioni in griglia che incombe sulla prossima gara di Monza, l’atmosfera è diventata cupa. Il Corriere della Sera è stato particolarmente diretto nella sua valutazione, affermando: “Nonostante Hamilton non abbia corso molto male nel weekend a Zandvoort, arriva appena un po’ corto nei momenti cruciali.” L’ex campione dominante sembra combattere una battaglia in salita, con il sogno di riconquistare la sua ex gloria che sembra sfuggirgli.
La disastrosa prestazione di Hamilton ha evocato i giorni bui del passato della Ferrari, ricordando un incidente inquietante durante il GP di Stiria del 2020 quando sia Sebastian Vettel che Leclerc hanno subito uscite premature. Mentre la polvere si posava sul GP d’Olanda, è diventato chiaro: Leclerc potrebbe aver affrontato dei contrattempi, ma rimane un pilota su cui la squadra può contare. Nel frattempo, la prestazione di Hamilton, descritta come la “peggiore della giornata”, solleva serie domande sulla sua capacità di tenere il passo con la concorrenza.
Con la comunità della F1 che si prepara per Monza, una cosa è certa: la pressione su Lewis Hamilton sta aumentando. Con aspettative elevate e i critici che affilano le penne, la prossima gara potrebbe segnare o una rinascita o un ulteriore tuffo nella disperazione per il pilota veterano. Il mondo osserverà da vicino mentre Hamilton si sforza di riconquistare il suo posto tra i migliori in una delle stagioni più impegnative di sempre.