Sebastian Vettel suona l’allerta: i regolamenti F1 del 2026 rischiano di ripetere il disastro del 2014!
In una rivelazione sbalorditiva che potrebbe inviare onde d’urto nel mondo del motorsport, il quattro volte campione di Formula 1 Sebastian Vettel ha lanciato un avvertimento grave riguardo ai cambiamenti normativi in arrivo nel 2026. Richiamando il tumulto della stagione 2014, Vettel ha espresso il suo scetticismo riguardo alle nuove regole, affermando che potrebbero portare a una catastrofica ripetizione degli errori passati.
La stagione 2014 ha segnato un cambiamento sismico in F1 con l’introduzione di powertrain ibridi complessi e costosissimi. Progettati per allineare lo sport con la tecnologia delle auto stradali e promuovere un’immagine più ecologica, l’obiettivo principale era l’efficienza del carburante. Tuttavia, questa iniziativa ambiziosa è sfociata nel caos, portando a una griglia dominata dalla Mercedes, che ha conquistato 16 delle 19 gare di quell’anno e ha vinto otto campionati costruttori consecutivi.
Vettel, che è passato a diventare un sostenitore vocale della sostenibilità dopo il suo ritiro, ha articolato le sue frustrazioni in un’intervista con Auto Motor und Sport. “I regolamenti del 2014 erano buoni in linea di principio,” ha affermato, “ma l’implementazione era fondamentalmente difettosa. È costato una cifra astronomica e alla fine non ha contribuito con nulla di valore allo sport.”
Avanzando verso il 2026, la F1 mira a rivedere i suoi regolamenti sui powertrain, imponendo che metà della potenza dell’auto derivi dall’energia elettrica. Mentre i nuovi modelli perderanno 30 kg e presenteranno aerodinamiche più efficienti, Vettel rimane scettico. “I cambiamenti non mi convincono completamente ancora,” ha espresso. “Il recupero di energia è un grande concetto, ma concentrarsi esclusivamente sull’asse posteriore trascurando quello anteriore è insensato.”
Nonostante lievi progressi nella riduzione del peso, Vettel sostiene che le auto siano ancora eccessivamente pesanti. “Stiamo andando nella giusta direzione, ma sembra una goccia nell’oceano. Le auto dovrebbero essere 200 chilogrammi più leggere,” ha insistito. La sua posizione critica solleva domande pressanti: “Cosa stiamo cercando di ottenere? Come lo otterremo? Da dove provengono i finanziamenti?”
Oltre alle sue critiche sui regolamenti, Vettel è emerso come un sostenitore dei carburanti sostenibili attraverso la sua iniziativa, Race Without a Trace. Durante una recente dimostrazione al Goodwood Festival of Speed, ha mostrato carburanti sostenibili guidando auto storiche di F1 senza alcuna modifica. “I carburanti climaticamente neutri sono essenziali,” ha sostenuto, sottolineando la loro rilevanza oltre il motorsport, in particolare per i veicoli esistenti, la navigazione e l’aviazione.
Tuttavia, ha messo in guardia dai pericoli dello sviluppo incontrollato nel campo dei carburanti sostenibili. “Se scatenassimo la tipica corsa allo sviluppo della Formula 1 su questi carburanti, rischiamo di ripetere gli errori del 2014,” ha avvertito, sostenendo controlli rigorosi sull’origine delle molecole di carburante per garantire la rilevanza per la produzione di massa.
Con il conto alla rovescia per il 2026 che continua, gli avvertimenti severi di Vettel invitano a un esame critico del futuro della Formula 1. Imparerà lo sport dal suo passato, o si getterà a capofitto in un’altra costosa avventura? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è chiara: le poste in gioco non sono mai state così alte, e la comunità del motorsport deve prestare attenzione alla storia di avvertimento tracciata da una delle sue figure più rispettate.