Lewis Hamilton, il sette volte campione di Formula 1, ha emesso un pubblico scuse dopo che la FIA ha preso provvedimenti contro di lui per un errore “inaccettabile” durante il Gran Premio del Belgio a Spa. Questo incidente ha scosso il mondo della F1 e ha tenuto i fan con il fiato sospeso. L’errore di Hamilton ha portato alla cancellazione del suo ultimo giro in Q1, risultando in un deludente 16° posto sulla griglia di partenza per la prossima gara. Questo arriva dopo una serie di contrattempi per Hamilton, tra cui una prestazione scadente nella sessione di qualifica sprint di venerdì, dove ha concluso 18° su 20.
In altre notizie, si vocifera che Max Verstappen, il pilota della Red Bull, rimarrà con il team per la stagione di F1 2026 nonostante le speculazioni su un possibile trasferimento alla Mercedes. Verstappen, attualmente sotto contratto con la Red Bull fino al 2028, è stato al centro di pettegolezzi sul mercato dei trasferimenti recentemente. Tuttavia, fonti ora suggeriscono che Verstappen è probabile che rimanga con la Red Bull per la prossima stagione, con la Mercedes che dovrebbe confermare George Russell e Andrea Kimi Antonelli per il 2026.
Inoltre, la decisione della Red Bull di licenziare Christian Horner ha suscitato un certo scalpore nella comunità della F1. Helmut Marko ha rivelato che vari fattori hanno contribuito a questa decisione, infine presa dal boss della Red Bull, Oliver Mintzlaff. Horner, che era con il team da oltre due decenni, è stato sostituito da Laurent Mekies, il cui ruolo sarà presumibilmente ridotto rispetto al suo predecessore.
D’altra parte, Martin Brundle, un commentatore di Sky F1, ha fatto marcia indietro sulla sua precedente affermazione accusando il ‘Team Max Verstappen’ di essere coinvolto nel licenziamento di Horner. Brundle ha ammesso che, sebbene il campo di Verstappen possa non essere stato direttamente responsabile, il campione avrebbe potuto intervenire per salvare il lavoro di Horner.
Inoltre, l’ex campione di F1 Jacques Villeneuve ha suscitato scalpore con i suoi commenti sulla presunta compiacenza di Lewis Hamilton durante i suoi anni di dominio alla Mercedes. Villeneuve ha suggerito che il passaggio di Hamilton alla Ferrari nel 2025 fosse un campanello d’allarme, evidenziando la difficoltà del britannico nel garantire un podio da quando è avvenuto il cambio.
Il mondo della F1 è in fermento con dramma e intrighi mentre si sviluppano questi eventi, promettendo un’emozionante continuazione della saga in corso della stagione 2021.