Il packaging in cartone per bevande ha trovato una nuova vita come parte di un’innovazione nell’industria automobilistica. Con il lancio del nuovo modello Fiat Grande Panda, il marchio italiano diventa il primo produttore di automobili a incorporare materiali riciclati da imballaggi in cartone per bevande usati in un veicolo.
Ogni Fiat Grande Panda contiene materiale riciclato derivato dai sottili strati di polietilene e alluminio utilizzati in 140 imballaggi in cartone per bevande. Questo materiale riciclato viene utilizzato nelle plastiche degli interni dell’auto, applicato specificamente nella console centrale, nel cruscotto e nei pannelli interni delle porte anteriori e posteriori.
Il polyAl, come viene chiamato, è una combinazione di polimeri e componenti in alluminio recuperati durante il riciclo degli imballaggi in cartone per bevande. Questi contenitori sono composti, in media, dal 70% di cartone, 25% di polimeri e 5% di alluminio. Questa combinazione è cruciale negli imballaggi asettici, dove strati ultra-sottili di alluminio e polimeri proteggono il cibo, garantiscono la sicurezza alimentare e prolungano la durata senza la necessità di conservanti o refrigerazione.
Poiché il cartone può essere trasformato in prodotti cartacei per consumatori, come imballaggi secondari, materiali da costruzione, quaderni e molto altro, Tetra Pak ha esplorato ed espanso le applicazioni commerciali per il restante polyAl in collaborazione con produttori di compound e riciclatori.
In questo modo, i componenti utilizzati dalla Fiat Grande Panda sono realizzati utilizzando un composto a base di poliAl chiamato Lapolen Ecotek, prodotto da Lapo Compound.
La scelta di collocare il materiale in parti visibili dell’interno, piuttosto che in aree nascoste, dimostra il suo potenziale estetico. Fiat ha scelto questo materiale per il suo effetto lucido, generato dal contenuto di alluminio riciclato, e perché l’azienda Lapo Compound è stata in grado di abbinare esattamente la tonalità specifica di blu richiesta.
Questa decisione di incorporare materiale riciclato da imballaggi di cartoni per bevande è allineata con la missione di Fiat di rendere le auto più sostenibili e accessibili, in conformità con il suo approccio “meno è di più”, eliminando parti superflue e riducendo materiali inquinanti come il cromo e la pelle.