Nel mondo ad alta tensione della Formula 1, la strategia audace di McLaren di ‘lasciarli correre’ potrebbe essere proprio il fattore che porta alla loro rovina nella intensa battaglia per il titolo di campione.
Con l’inizio della stagione 2025, i primi tre piloti sono impegnati in una feroce competizione, con solo 22 punti a separarli. L’italiano Oscar Piastri e Lando Norris, entrambi della McLaren, occupano attualmente le prime due posizioni, rispettivamente. Tuttavia, la decisione del team di trattare entrambi i piloti in modo equo, senza alcun trattamento preferenziale, solleva interrogativi sulla loro capacità di assicurarsi il primo doppio campionato dal 1998, specialmente con il campione in carica Max Verstappen ancora in corsa.
A differenza di alcune altre squadre, McLaren ha scelto di non imporre ordini di squadra, consentendo a Piastri e Norris di competere su un terreno di gioco equilibrato. Questo approccio si estende alle loro battaglie in pista, con il team che si astiene dall’intervenire nei loro duelli di gara. Anche se questa strategia finora ha evitato disastri maggiori, ha sollevato preoccupazioni che la riluttanza del team a designare un chiaro pilota di punta potrebbe alla fine ostacolare le loro aspirazioni per il campionato.
Durante il recente Gran Premio dell’Emilia-Romagna, la competizione interna in McLaren è stata messa in mostra quando Norris, con gomme più fresche, si è avvicinato a Piastri verso la fine della gara. Nonostante il potenziale vantaggio, non sono stati dati ordini di squadra, portando a una tesa battaglia in pista tra i compagni di squadra.
La decisione del team di non intervenire in tali situazioni ha suscitato sia elogi che critiche. Mentre dimostra l’impegno di McLaren per una competizione leale, alcuni sostengono che dare priorità alla gloria individuale rispetto al successo della squadra potrebbe rivelarsi dannoso a lungo termine.
Con il Gran Premio di Monaco all’orizzonte, la pressione sta aumentando per la McLaren, poiché sia Norris che Piastri puntano alla loro prima vittoria in questo prestigioso evento. Le strade implacabili di Monaco non lasciano spazio per errori, e qualsiasi passo falso potrebbe aprire la porta a Verstappen per capitalizzare sulla sfortuna dei suoi rivali.
Man mano che la stagione avanza, la battaglia per la supremazia all’interno della McLaren si intensifica, sollevando dubbi sulle possibilità della squadra di conquistare sia il titolo piloti che quello costruttori. Con Verstappen che si avvicina minacciosamente, pronto a cogliere qualsiasi opportunità si presenti, la McLaren deve navigare con attenzione la sottile linea tra permettere ai propri piloti di competere e garantire il loro successo collettivo.
Nel spietato mondo della Formula 1, dove i millisecondi possono determinare vittoria o sconfitta, l’inflessibile impegno della McLaren a ‘lasciarli correre’ potrebbe infine essere il fattore decisivo nella loro ricerca della gloria del campionato.