In un sorprendente colpo di scena, il colosso di Audi è scosso mentre il loro capo motore di F1 fa un’uscita improvvisa, causando onde nel mondo delle corse. La dinamica ristrutturazione della gerarchia manageriale vede la partenza del CEO Adam Baker, una figura chiave nel progetto Audi F1.
Baker, che ha guidato la divisione delle unità di potenza di Audi sin dall’inizio del team di F1 nel 2022, si è dimesso per “mutuo accordo”, aprendo la strada a Christian Foyer per prendere le redini come nuovo direttore operativo. La nomina di Foyer segna una mossa strategica da parte di Audi per rinnovare le proprie strutture organizzative in vista del tanto atteso debutto del team in Formula 1 nel 2026.
La ristrutturazione non si ferma qui. Mattia Binotto, il veterano esperto, avrà ora responsabilità aumentate all’interno del progetto Audi F1, consolidando il potere e semplificando le operazioni sotto il suo occhio vigile. Con Binotto al timone, la collaborazione tra le basi di Audi a Neuburg e Hinwil è destinata a raggiungere nuovi livelli di efficienza e prestazioni.
I venti di cambiamento stanno soffiando attraverso il team di F1 di Audi, con Jonathan Wheatley che assume la guida come team boss nel fronte delle operazioni di gara, insieme al ruolo ampliato di Binotto. Questi manovre strategiche arrivano dopo la partenza di figure chiave come Oliver Hoffmann e Andreas Seidl, segnando una nuova era per le ambizioni di corsa di Audi.
Gernot Dollner, che ha succeduto a Markus Duesman come presidente del consiglio di amministrazione di Audi, ha espresso gratitudine ad Adam Baker per i suoi preziosi contributi al progetto Audi F1. L’eredità di Baker, radicata nella sua vasta esperienza con i powertrain di F1 di BMW e nello sviluppo delle superbike, lascia grandi scarpe da riempire per Christian Foyer.
Foyer, un professionista esperto con un background diversificato che spazia dall’automotive, alla Formula 1 e ai programmi di miglioramento operativo, entra in scena come il nuovo direttore operativo per la divisione delle unità di potenza di Audi. Con una comprovata esperienza di successo presso Lotus Cars e Mahle Powertrain, Foyer porta con sé una ricchezza di competenze, pronto a portare le ambizioni di Audi in F1 a nuovi livelli.
Mentre il conto alla rovescia per il grande ingresso di Audi in Formula 1 continua, tutti gli occhi sono puntati sulla nuova struttura di gestione e sul formidabile team assemblato per guidare l’iniziativa. Con Foyer e Binotto al timone, il progetto F1 di Audi si sta preparando per un emozionante viaggio verso la gloria delle corse.