Il mondo delle gare di endurance è pronto a subire un grande cambiamento, poiché le regole delle Hypercar sono sul punto di essere estese fino al 2032, permettendo all’attuale generazione di auto di dominare le piste per anni a venire.
Il capo della serie, Frederic Lequien, ha accennato alla possibilità di un’estensione significativa del regolamento, dopo il successo e l’imminente arrivo di nuovi produttori come Hyundai, Ford e McLaren nel Campionato del Mondo Endurance delle Hypercar. Con le attuali normative che si dimostrano una formula vincente, la decisione di prolungare il periodo di omologazione sembra inevitabile.
L’introduzione iniziale delle regole delle Hypercar di Le Mans nel 2021 è stata seguita da un’estensione di due anni fino alla fine del 2027, allineandosi con la categoria LMDh. Lo scorso anno, sull’orlo delle 24 Ore di Le Mans, è stata annunciata un’ulteriore estensione per preparare l’ingresso delle auto a idrogeno nel 2028, con una visione affinché possano competere accanto alle macchine Hypercar di nuova generazione a partire dal 2030.
Produttori come Porsche e Peugeot hanno accolto con favore la proposta di estensione delle regole, citando la necessità di un periodo di gara più lungo per giustificare i loro investimenti. Il potenziale periodo di estensione solleva interrogativi sulla convergenza delle regole LMH e LMDh, con esperti del settore che sostengono una piattaforma unificata per semplificare la competizione.
Peugeot ha sottolineato l’importanza dell’autonomia nello sviluppo del telaio e degli elementi del powertrain ibrido, una caratteristica attualmente consentita nelle LMH ma non nelle LMDh. L’orientamento verso un insieme di regole comune sottolinea il desiderio dell’industria di un panorama coeso e competitivo nelle gare di endurance.
Sebbene la prospettiva di una classe a idrogeno nel 2028 rimanga incerta a causa della mancanza di regolamenti, Toyota ha espresso preoccupazioni riguardo al rispetto della tempistica proposta. Le sfide tecniche associate all’implementazione di nuove tecnologie complicano ulteriormente il panorama delle gare, suggerendo potenziali ritardi nell’introduzione di categorie di carburanti alternativi.
Mentre il mondo delle gare di endurance si prepara per un’era prolungata di dominio delle Hypercar, i principali attori del settore si stanno preparando per un futuro che promette innovazione, competizione e la ricerca incessante della vittoria in pista.