Charles Leclerc si afferma come un vero leader: “Non cerchiamo di sistemare ciò che non può essere sistemato”
Il giovane pilota monegasco non sta solo dominando in pista, ma anche nella sua comunicazione con il team. Il recente Gran Premio in Arabia Saudita ha messo in mostra una delle migliori prestazioni di Charles Leclerc fino ad oggi. Nonostante non avesse la macchina più veloce in griglia, Leclerc è riuscito a difendersi da Norris e a ottenere il primo podio della Ferrari della stagione.
La maestria di Leclerc nella gestione delle gomme è stata evidente, poiché ha fatto durare le sue gomme morbide significativamente più a lungo rispetto ai suoi concorrenti, conferendogli un vantaggio strategico nella gara. Il suo comando su Lewis Hamilton, il compagno di squadra, ha ulteriormente consolidato la sua eccezionale prestazione a Jeddah.
Ciò che distingue veramente Leclerc è la sua assertività come leader, anche nelle comunicazioni radio con il team. Durante la gara, Leclerc ha espresso con sicurezza le sue opinioni e sensazioni, mostrando un livello straordinario di autoconfidenza. In uno scambio radio con il suo ingegnere, Leclerc ha affermato con fermezza: “Smettiamo di cercare di sistemare ciò che non può essere sistemato. La macchina è davvero pessima nella curva 15. E riduciamo il feedback, non posso spingere al massimo.”
Questi piccoli ma significativi dettagli evidenziano la crescita di Leclerc non solo come pilota, ma anche come membro del team. Le sue capacità migliorate nella gestione delle gomme e le abilità comunicative potenziate dipingono il ritratto di un pilota che sta trovando la sua dimensione nel mondo impegnativo della Formula 1.
Mentre il team Ferrari naviga in una stagione piena di alti e bassi, l’evoluzione di Leclerc come pilota porta un barlume di speranza per un futuro più luminoso per l’iconico team italiano.