Lewis Hamilton affronta una nuova sfida mentre la Ferrari spinge i limiti in Formula Uno, causando un “effetto domino” sulle sue prestazioni nella sessione di qualifica di Suzuka. Dopo essere stato squalificato dalla precedente gara in Cina a causa dell’usura eccessiva del blocco di scorrimento, Hamilton ha rivelato che la Ferrari sta utilizzando la sua SF-25 più alta del ideale, influenzando le loro prestazioni aerodinamiche.
La sensibilità della sfida 2025 della Ferrari è stata messa in discussione, con preoccupazioni sollevate riguardo alla loro strategia di altezza da terra e il suo impatto sulle prestazioni aerodinamiche della loro auto. L’ex stratega dell’Aston Martin Bernie Collins ha teorizzato che la Ferrari potrebbe avere un’altezza da terra “picchiosa”, portando a un intervallo ottimale ristretto per l’efficienza aerodinamica.
Le difficoltà di Hamilton sono continuate durante la sessione di qualifica del Gran Premio del Giappone, dove ha concluso all’ottavo posto, oltre sei decimi dietro il pole-sitter Max Verstappen. Ammettendo che la Ferrari ha dovuto sacrificare il carico aerodinamico alzando l’altezza da terra dell’auto, Hamilton ha descritto questa situazione come una conseguenza della gara precedente a Shanghai.
Nonostante la sua delusione, Hamilton rimane ottimista riguardo alle sue possibilità nella prossima gara, con una probabilità del 40% di “piogge moderate” previste per il Gran Premio. Il sette volte Campione del Mondo ha espresso il suo amore per le gare sotto la pioggia e spera di capitalizzare sulle condizioni difficili.
Jacques Villeneuve, esperto per la gara di Suzuka, ha evidenziato le difficoltà di impostare un’auto con un’altezza da terra elevata, sottolineando il margine ristretto di errore nel trovare la finestra aerodinamica ottimale. Il compagno di squadra di Hamilton, Charles Leclerc, è riuscito a navigare efficacemente queste sfide, superando Hamilton nelle qualifiche.
Mentre la competizione si intensifica nel mondo della Formula Uno, Hamilton affronta una battaglia in salita per riconquistare il suo vantaggio competitivo contro un team Ferrari determinato. Riuscirà a superare gli ostacoli posti dall'”effetto domino” di Shanghai e a garantire un buon piazzamento nel Gran Premio del Giappone? Rimanete sintonizzati mentre il dramma si svolge in pista.