Il mondo della Formula 1 è in fermento mentre due dei suoi migliori piloti si trovano di fronte a una situazione inquietante. Charles Leclerc e Pierre Gasly si sono ritrovati nel mirino della controversia dopo che le loro auto sono state scoperte essere sottopeso al termine del Gran Premio di Cina 2025 a Shanghai. Questa violazione delle normative potrebbe potenzialmente portare alla squalifica di entrambi i piloti, causando un cambiamento sismico nella classifica.
Leclerc, che è riuscito a ottenere un quinto posto nonostante un significativo danno all’ala anteriore, e Gasly, che ha concluso appena fuori dai punti al 11° posto, sono ora sotto esame. L’ispezione post-gara ha rivelato una scoperta scioccante: entrambe le loro auto pesavano 799 kg, un chilogrammo al di sotto del limite minimo di 800 kg stabilito dalla FIA.
Jo Bauer, il delegato tecnico della FIA, ha evidenziato questa discrepanza nel suo rapporto. Ha notato che l’auto di Leclerc è stata pesata due volte, la prima con un’ala anteriore danneggiata e la seconda con un sostituto ufficiale. Nonostante l’ala di ricambio fosse più pesante di 0,2 kg, il peso dell’auto è tornato a 799 kg dopo che sono stati drenati due litri di carburante.
Lo stesso scenario si è verificato con l’Alpine di Gasly, che anch’essa non ha rispettato il limite di peso dopo un simile processo di drenaggio del carburante. Dopo che sono stati rimossi 1,1 kg di carburante, l’auto di Gasly pesava anch’essa 799 kg.
In considerazione di queste scoperte, il rapporto della FIA ha concluso in modo inquietante: “Poiché questo è 1,0 kg al di sotto del peso minimo richiesto nell’Articolo 4.1 del TR, che deve essere rispettato in ogni momento durante la Competizione, rimando questa questione ai Commissari per la loro considerazione.”
La decisione dei Commissari potrebbe alterare significativamente i risultati della gara se decidessero di squalificare entrambi i piloti. Lance Stroll dell’Aston Martin potrebbe essere il maggiore beneficiario di questa situazione, poiché potrebbe potenzialmente passare dal 12° al 10° posto, assicurandosi un ambito piazzamento a punti.
L’indagine in corso ha aggiunto un tocco di intrigo a quella che è già stata una stagione 2025 fortemente contestata. Se le squalifiche verranno confermate, Ferrari e Alpine sono attese a contestare i risultati, aggiungendo al dramma ad alta tensione che definisce il mondo della Formula 1.