In un sorprendente colpo di scena al Gran Premio di Cina 2025, Oscar Piastri, il prodigio australiano delle corse, ha conquistato la sua prima vittoria della stagione. Tuttavia, i riflettori sono stati rubati da un inatteso outsider, Kimi Antonelli, che ha ottenuto il prestigioso premio ‘Pilota del Giorno’ al Circuito Internazionale di Shanghai, nonostante abbia concluso ottavo.
Questo straordinario risultato del rookie italiano di 19 anni, in gara per il team Mercedes di Toto Wolff, è stato sottolineato da un impressionante 20% dei voti del pubblico. Domenica 23 marzo, Antonelli è sceso in pista, mostrando una prestazione impressionante sin dall’inizio. La sua spinta iniziale ha rappresentato una sfida formidabile per l’attuale campione del mondo, Max Verstappen, nelle fasi iniziali della gara.
La velocità pura di Antonelli è stata messa in mostra per tutta la gara. Tuttavia, man mano che la competizione proseguiva, ha iniziato a perdere il suo vantaggio, rimanendo indietro rispetto al gruppo di centro classifica. È stato infine sorpassato da Esteban Ocon della Haas. Tuttavia, è riuscito a finire tre secondi davanti ad Alex Albon della Williams, guadagnando ulteriori quattro punti per il suo totale stagionale.
La straordinaria prestazione del giovane italiano al GP di Cina gli ha fruttato il suo primo premio ‘Pilota del Giorno’, catapultandolo al quinto posto nella classifica, davanti a leggende delle corse come Charles Leclerc e Lewis Hamilton della Ferrari.
Sebbene Antonelli non abbia ancora raggiunto il ritmo del suo formidabile avversario, George Russell, continua a impressionare il suo team con la sua rapida adattabilità alle rigide condizioni delle corse di Gran Premio. Questo include la gestione delle complesse dinamiche di gestione degli pneumatici, configurazione dell’attrezzatura e le richieste fisiche dello sport.
Il team Mercedes, con l’imprevisto traguardo di Antonelli, è riuscito a mettere pressione alla McLaren nella classifica. Arrivando alla gara, i due team erano appaiati, nonostante la Mercedes fornisse alla McLaren il proprio motore e l’unità di potenza elettrica. Ora, la Mercedes è in ritardo di soli 25 punti rispetto alla McLaren dopo due gare, un segno promettente per Wolff e il suo team.
Questa pressione potrebbe potenzialmente far riflettere Zak Brown e Andrea Stella della McLaren sulla loro strategia per la prossima stagione 2026 e l’introduzione di nuove normative. Questo potrebbe fornire un vantaggio strategico alla Mercedes per il prossimo marzo.
Per quanto riguarda Russell, nonostante abbia concluso terzo due volte e quarto nella gara sprint, rimane un forte contendente per il titolo di F1. Attualmente in ritardo di nove punti rispetto a Norris, Russell potrebbe presto ridurre il divario se la Mercedes riuscirà a implementare alcuni aggiornamenti chiave.
Nel mondo frenetico della Formula 1, è chiaro che ogni gara può portare colpi di scena inaspettati. Man mano che la stagione progredisce, sia i fan che i concorrenti osserveranno attentamente gli sviluppi in pista.