AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Passi falsi strategici costano a McLaren la pole position nella Sprint Race del Gran Premio di Cina.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 21, 2025
in Motorsport
Reading Time: 3 mins read
0
Strategic Missteps Cost McLaren Pole Position in Chinese Grand Prix Sprint Race

Lewis Hamilton, il celebrato pilota di Formula 1, ha nuovamente dimostrato il suo valore conquistando la pole position nella gara sprint del Gran Premio di Cina. Questo risultato è ancor più encomiabile considerando che è solo la sua seconda gara con Ferrari, e ha nettamente superato il suo compagno di squadra Charles Leclerc, che ha avuto problemi di prestazioni.

Max Verstappen, nonostante stesse guidando una Red Bull generalmente considerata inferiore in termini di velocità, è riuscito a conquistare un posto nella prima fila. Tuttavia, il vero argomento di discussione della gara è stata la performance piuttosto sorprendente della McLaren, che, nonostante possieda la macchina più veloce, è riuscita a qualificarsi solo terza (Oscar Piastri) e sesta (Lando Norris).

In retrospettiva, sembra che la McLaren possa aver commesso un errore strategico. Hanno adottato una sequenza di spinta-cautela-spinta nel breve SQ3. Il potenziale di errore era alto a causa dei venti forti, e la macchina McLaren è nota per essere particolarmente sensibile a tali condizioni. La strategia della McLaren sembrava essere progettata per contrastare eventuali imprevisti.

Questa strategia è stata probabilmente influenzata dalla notevole dimostrazione di velocità della McLaren all’inizio della giornata durante le prove. Norris ha registrato un giro straordinariamente veloce, terminando con oltre 0,4 secondi di vantaggio su tutti gli altri in FP1. Tuttavia, man mano che la pista continuava a migliorare, il piano della McLaren li ha messo involontariamente in una posizione svantaggiosa. Le loro auto trasportavano un extra di 2,6 kg di carburante nei primi giri, e quando hanno raggiunto i loro giri finali, la pista era al suo meglio, ma le loro gomme erano già usurate.

Al contrario, Ferrari, Red Bull e Mercedes, riconoscendo la velocità della McLaren, hanno scelto di rischiare tutto con giri singoli, portando meno carburante e uscendo tardi. In questo contesto, Hamilton ha conquistato la sua pole position e Verstappen, approfittando delle condizioni in miglioramento, è riuscito a avvicinarsi a soli 0,018 secondi dalla pole.

Intrigantemente, nonostante il peso del carburante extra e degli pneumatici usurati, Piastri avrebbe potuto conquistare la pole di 0.039s rispetto all’altra auto non-McLaren se avesse combinato i migliori settori dei suoi due giri. Questo suggerisce che la velocità intrinseca della McLaren, ironicamente, è stata la sua rovina. Norris, in particolare, ha avuto un momento difficile, essendo costretto ad abbandonare il suo giro finale a causa di un bloccaggio alla curva e di uno snap di sovrasterzo alla Curva 13 durante il suo primo giro.

Parlando delle sfide, Norris ha spiegato che la loro auto sembrava essere più influenzata dal vento rispetto ad altre. Ha anche accennato alle difficoltà che hanno avuto con l’auto, che erano più evidenti durante la gara. Nonostante questi ostacoli, Norris ha sostenuto che l’auto era ancora buona.

La gestione degli pneumatici è stata un altro fattore critico nella gara. Con la Pirelli che ha imposto un minimo elevato di 27.5 psi per gli pneumatici anteriori, il surriscaldamento era una preoccupazione significativa. La McLaren, che aveva precedentemente dimostrato un migliore controllo delle temperature degli pneumatici posteriori, si è trovata a lottare con la gestione degli pneumatici anteriori mentre le temperature della pista aumentavano durante le qualifiche.

Un altro punto cruciale è stata la decisione di fermarsi ai box in SQ1 per raffreddare gli pneumatici. I piloti McLaren hanno scelto di rimanere in pista e girare lentamente, ma questo approccio sembrava essere meno efficace. Hamilton, che ha scelto di fermarsi ai box, ha successivamente registrato il miglior tempo in SQ1.

Col senno di poi, la strategia della McLaren in SQ3 era difettosa, soprattutto considerando la riluttanza degli pneumatici anteriori a raggiungere la temperatura e la pressione ottimali dopo un giro di spinta e l’aumento dell’aderenza della pista. Nonostante questi imprevisti, Hamilton e Ferrari hanno preso le decisioni giuste, portando al trionfo di Hamilton.

Hamilton, riflettendo sulla sua prestazione, ha riconosciuto che la gara precedente era stata impegnativa. Tuttavia, ha espresso soddisfazione per le prestazioni della sua auto e per il suo forte primo settore nonostante fosse un quarto di secondo più lento di Norris.

Verstappen, d’altra parte, era soddisfatto della sua prestazione ma ha riconosciuto che la sua auto era leggermente più lenta. Leclerc, che ha concluso quarto, ha ammesso di aver avuto difficoltà con i primi tornanti e che Hamilton era più veloce. George Russell e Kimi Antonelli della Mercedes, che erano rispettivamente a 0.32s e 0.35s dietro Hamilton, hanno ritenuto che le loro prestazioni fossero in linea con le capacità dell’auto in quel momento.

Share213Tweet133Send

Related Posts

Lewis Hamilton’s Emotional Breakthrough at Ferrari: Turning Point Unveiled in Bahrain Grand Prix
Motorsport

Il Incubo di Lewis Hamilton con la Ferrari: La Sconvolgente Rivelazione di Villeneuve Scuote il Mondo della F1

Lewis Hamilton's Struggles at Ferrari: A Closer Look L'ex campione di F1 Jacques Villeneuve sta puntando il dito contro i...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025
Christopher Bell’s Epic Showdown: Dominates Mexico City Race with Sam Hunt Racing
Motorsport

La Sfida Epica di Christopher Bell: Domina la Gara di Città del Messico con Sam Hunt Racing

Preparati per una sfida adrenalinica mentre Christopher Bell si prepara a unirsi all'azione della gara di Città del Messico con...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025
Palou’s Tactical Tire Strategy Seals Second Consecutive IndyCar Victory at Thermal Club
Motorsport

Campioni Indomabili: Palou e Larson Dominano, Piastri Emerge nel Turbine delle Power Rankings

Unstoppable Champions: Palou & Larson Dominano il Mondo delle Corse In una feroce dimostrazione di dominio, due titani delle corse...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025
McLaren on the Brink: Piastri’s Warning Ignites Fierce Battle for Bahrain Grand Prix
Motorsport

Battaglia dei Titani a Imola: La Focalizzazione di Piastri contro la Determinazione di Norris – Il Dramma della F1 si Svela

L'eccitazione raggiunge il culmine mentre Piastri e Norris si preparano per il duello di ImolaL'anticipazione è palpabile mentre Oscar Piastri...

by Harry Stone
Maggio 13, 2025

Recent News

Lewis Hamilton’s Emotional Breakthrough at Ferrari: Turning Point Unveiled in Bahrain Grand Prix

Il Incubo di Lewis Hamilton con la Ferrari: La Sconvolgente Rivelazione di Villeneuve Scuote il Mondo della F1

Maggio 13, 2025
Christopher Bell’s Epic Showdown: Dominates Mexico City Race with Sam Hunt Racing

La Sfida Epica di Christopher Bell: Domina la Gara di Città del Messico con Sam Hunt Racing

Maggio 13, 2025
Palou’s Tactical Tire Strategy Seals Second Consecutive IndyCar Victory at Thermal Club

Campioni Indomabili: Palou e Larson Dominano, Piastri Emerge nel Turbine delle Power Rankings

Maggio 13, 2025
Xpeng anuncia parceria com a Plugsurfing para facilitar o carregamento de elétricos na Europa

Xpeng annuncia una partnership con Plugsurfing per facilitare la ricarica dei veicoli elettrici in Europa.

Maggio 13, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x