AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

Dentro la strategia ‘Hold Position’ della McLaren al Gran Premio d’Australia 2025: un atto di equilibrio tra le condizioni della pista e la rivalità tra piloti.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 17, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
Inside McLaren’s ‘Hold Position’ Strategy at the 2025 Australian Grand Prix: A Balancing Act of Track Conditions and Driver Rivalry

Formula One F1 - Australian Grand Prix - Albert Park Grand Prix Circuit, Melbourne, Australia - March 16, 2025 McLaren pit crew service the car of McLaren's Lando Norris in the pit lane during the race Pool via REUTERS/Tracey Nearmy

Nell’alta tensione del mondo della Formula 1, la strategia di squadra gioca spesso un ruolo cruciale. Al Gran Premio d’Australia 2025, questo è stato evidente quando la McLaren ha emesso un ordine di ‘mantenere la posizione’ ai suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri, nonostante la loro precedente assicurazione di una lotta equa per il campionato. Questa decisione ha suscitato un turbine di dibattiti tra i fan e i commentatori.

Il team principal della McLaren, Andrea Stella, ha difeso la mossa, spiegando che non si trattava di una tattica per soffocare la competizione tra i due piloti. Invece, è stata una decisione cruciale presa per consentire alla squadra di affrontare uno scenario di gara in rapida evoluzione, con condizioni meteorologiche variabili e posizione in pista.

Gli appassionati di Formula 1 sono familiari con le ‘Regole Papaya’, il mantra che governa l’etica di gara della McLaren. Questo principio sostiene che entrambi i piloti sono uguali e sono incoraggiati a lottare per le vittorie, mostrando rispetto reciproco. Questa filosofia, ribadita dal CEO di McLaren Racing Zak Brown prima del Gran Premio d’Australia, sembrava essere temporaneamente messa da parte quando a Piastri è stato ordinato di mantenere la sua posizione dietro al leader della gara Norris.

Nonostante questa direttiva inaspettata, Piastri ha obbedito, anche se ha fatto notare alla sua squadra di sentirsi in grado di sorpassare Norris. Tuttavia, un successivo errore del pilota australiano gli è costato l’opportunità di sfidare Norris. Solo dopo questo incidente ai piloti è stato permesso di competere di nuovo.

Stella insiste sul fatto che questa decisione tattica fosse necessaria per comprendere meglio e adattarsi alle condizioni di gara in evoluzione. Ha rivelato ai media dopo la gara che la squadra non era certa della durata del periodo di ‘mantenere la posizione’.

La sua spiegazione si basava sulle complesse dinamiche in gioco durante la gara. La squadra doveva navigare tra i piloti doppiati, gestire le gomme intermedie in deterioramento e incorporare gli aggiornamenti meteorologici nella loro strategia. L’ordine di ‘mantenere la posizione’ è stato quindi imposto per consentire alla squadra di rivalutare le condizioni meteorologiche, pianificare l’uso delle gomme e gestire il sorpasso dei piloti doppiati.

Una volta soddisfatte queste condizioni, la corsa interna tra i due piloti della McLaren è ripresa. Tuttavia, rimane poco chiaro se i piloti fossero a conoscenza del ragionamento dietro l’ordine di ‘mantenere la posizione’ nel mezzo della competizione.

Stella è stato anche interrogato sull’impatto dell’ordine di ‘mantenere la posizione’ su Piastri, che ha iniziato a commettere errori poco dopo l’emissione della direttiva. Stella ha risposto di non essere sicuro dei problemi che influenzavano il ritmo di Piastri, ma ha ipotizzato che potessero essere correlati alla pressione esercitata dalle condizioni difficili.

Questo incidente serve da monito delle molteplici sfide che le squadre affrontano durante una gara, dove le decisioni vengono spesso prese in un batter d’occhio. Anche se l’ordine di ‘mantenere la posizione’ potrebbe aver sollevato qualche sopracciglio, è chiaro che si trattava di una mossa strategica nata dalla necessità piuttosto che di un tentativo di manipolare la competizione all’interno del team.

Share214Tweet134Send

Related Posts

Oscar Piastri’s Epic Transformation: Dominating McLaren Rivalry with Masterful Tyre Management
Motorsport

La Trasformazione Epica di Oscar Piastri: Dominando la Rivalità McLaren con una Gestione Maestrale degli Pneumatici

Unleashing the Beast: La Remarkable Transformation di Oscar Piastri in un Contender F1 del 2025 Rivelata!Il mondo della Formula 1...

by Arthur Ling
Maggio 10, 2025
NASCAR Star William Byron’s iRacing Revelation: A Game-Changer for Future Drivers
Motorsport

La rivelazione di iRacing della stella NASCAR William Byron: un punto di svolta per i futuri piloti.

Due volte campione della Daytona 500, William Byron, rivela l'uso innovativo di iRacing come "strumento" per la prossima generazione di...

by Publisher
Maggio 10, 2025
Heartbreak at Darlington: Jeff Gordon’s Empathy Amidst William Byron’s Demise in NASCAR Epic
Motorsport

La Sconcertante Mossa di Jeff Gordon in F1: La Decisione Che Avrebbe Cambiato la Storia delle Corse

In una rivelazione scioccante, è emerso che l'icona della NASCAR Jeff Gordon era sul punto di compiere una mossa rivoluzionaria...

by Carl Harrison
Maggio 10, 2025
Shockwaves as Bagnaia Confronts Identity Crisis: Is the 2025 Ducati His Downfall?
Motorsport

Onde di shock mentre Bagnaia affronta una crisi d’identità: la Ducati 2025 sarà la sua rovina?

Pecco Bagnaia, il pilota Ducati MotoGP, si trova di fronte a una realtà difficile - un fondamentale disallineamento tra le...

by Carl Smith
Maggio 10, 2025

Recent News

Oscar Piastri’s Epic Transformation: Dominating McLaren Rivalry with Masterful Tyre Management

La Trasformazione Epica di Oscar Piastri: Dominando la Rivalità McLaren con una Gestione Maestrale degli Pneumatici

Maggio 10, 2025
NASCAR Star William Byron’s iRacing Revelation: A Game-Changer for Future Drivers

La rivelazione di iRacing della stella NASCAR William Byron: un punto di svolta per i futuri piloti.

Maggio 10, 2025
Heartbreak at Darlington: Jeff Gordon’s Empathy Amidst William Byron’s Demise in NASCAR Epic

La Sconcertante Mossa di Jeff Gordon in F1: La Decisione Che Avrebbe Cambiato la Storia delle Corse

Maggio 10, 2025
Shockwaves as Bagnaia Confronts Identity Crisis: Is the 2025 Ducati His Downfall?

Onde di shock mentre Bagnaia affronta una crisi d’identità: la Ducati 2025 sarà la sua rovina?

Maggio 10, 2025

Newsletter

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x