AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

La crisi energetica della NASCAR: L’appello di Brad Keselowski per un migliore infrastruttura energetica in mezzo all’aumento dei costi e alle sfide produttive.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 13, 2025
in Motorsport
Reading Time: 4 mins read
0
NASCAR’s Energy Crisis: Brad Keselowski’s Call for Better Power Infrastructure Amid Rising Costs and Production Challenges

Mar 9, 2025; Avondale, Arizona, USA; NASCAR Cup Series driver Brad Keselowski (6) and driver Alex Bowman (48) drive for position during the Shriners Children’s 500 at Phoenix Raceway. Mandatory Credit: Gary A. Vasquez-Imagn Images

NASCAR’s Foundation Shaking Amid Energy Crisis: Brad Keselowski Voices Concerns

Il mondo della NASCAR, sinonimo di velocità, potenza e ingegneria all’avanguardia, trova le sue fondamenta minacciate da una imminente crisi energetica. La sopravvivenza dello sport dipende dalla produzione, dal carburante e dall’innovazione. Con i cambiamenti globali in corso, può la NASCAR mantenere la sua posizione? Brad Keselowski, co-proprietario della RFK Racing e pilota esperto, è stato uno dei critici più vocali dello stato precario del settore manifatturiero della NASCAR.

Keselowski identifica le interruzioni della catena di approvvigionamento e l’aumento dei costi come sintomi di un problema energetico più profondo che affligge il settore. Mentre le preoccupazioni emergevano sui social media, Keselowski è stato rapido a intervenire sulla crisi energetica.

Le recenti osservazioni del pilota esperto sui social media hanno sottolineato una verità cupa: la situazione energetica sempre più costosa e instabile sta avendo un pesante impatto sull’industria manifatturiera della NASCAR. “Vedere in prima persona come questa sia diventata la prima domanda per chiunque stia cercando di costruire un impianto di produzione, ‘Qual è la situazione dell’energia lì?’ Quando è inaffidabile e costosa, la tua operazione è destinata al fallimento. Sfortunatamente, questo sembra essere sempre più un problema con tutti quelli che conosco nel settore manifatturiero. Dobbiamo costruire un’infrastruttura energetica migliore ora!” ha espresso Keselowski.

Il triangolo dei produttori di motori della NASCAR – Toyota, Ford e Chevrolet – sta tutti sentendo la pressione, indicando che questo non è solo un problema specifico di una squadra. Con così pochi fornitori di motori ad alte prestazioni, qualsiasi interruzione della produzione può avere un impatto significativo sullo sport. L’ostacolo principale? Le limitazioni energetiche e i costi in aumento stanno rendendo la costruzione e la manutenzione dei componenti essenziali della NASCAR sempre più impegnativa. Le preoccupazioni di Keselowski evidenziano la natura globale della dipendenza energetica, non solo un problema specifico della NASCAR. Gli esperti prevedono che le necessità energetiche degli Stati Uniti saliranno a 15.000 terawattora all’anno, un enorme balzo rispetto ai 4.000 terawattora attuali.

Il gruppo Roush Fenway di RFK Racing estende i suoi interessi commerciali oltre la semplice proprietà di una squadra di Cup. Possiedono anche Roush Performance, un’azienda specializzata nella creazione di parti ad alte prestazioni sia per la strada che per le corse competitive. Una parte significativa delle entrate dell’operazione di corsa deriva da questa iniziativa. Inoltre, Roush Enterprises opera in vari settori, tra cui Aerospaziale, Difesa, Intrattenimento ed Energia. Questo portafoglio diversificato spiega le preoccupazioni di Keselowski riguardo alle incertezze che affrontano le industrie manifatturiere.

L’instabilità energetica sta causando danni alle strutture di produzione che realizzano motori, parti della carrozzeria e componenti cruciali di nuova generazione. Un’improvvisa impennata dei prezzi dell’energia potrebbe ostacolare la capacità dei produttori di soddisfare la domanda, portando a ritardi, carenze e ridotta concorrenza. La NASCAR sta già subendo le conseguenze di questo problema, con i preparativi delle squadre per il rollout della Next Gen 2022 ritardati a causa di significative carenze di parti. Squadre come Front Row Motorsports e Spire Motorsports hanno incontrato forniture inconsistenti di parti per telai e sospensioni. Nonostante la pandemia abbia aggravato questi problemi, le squadre devono ancora affrontare i costi crescenti per gestire una squadra di corsa, che possono raggiungere fino a 18 milioni di dollari all’anno.

L’enigma energetico è un fattore determinante per il futuro della NASCAR. Senza una fonte di energia affidabile, le squadre potrebbero affrontare spese crescenti, carenze di parti e un divario competitivo in aumento. L’avvertimento di Keselowski riguarda la preservazione del futuro della NASCAR, non solo del suo presente. Lo sport deve adottare misure decisive di fronte al conflitto energetico, altrimenti rischia di fermarsi.

La domanda rimane: la NASCAR guiderà la carica o aspetterà fino a quando sarà troppo tardi?

La Rivoluzione Energetica della Formula 1: Un Modello che la NASCAR Non Può Ignorare

La Formula 1 ha fatto notevoli progressi nella sostenibilità e nell’efficienza energetica, evidenziando le difficoltà della NASCAR con l’infrastruttura e l’affidabilità energetica. La Formula Uno mira a raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030, pianificando di ridurre la propria impronta di carbonio del 13% tra il 2018 e il 2022 e di passare completamente a carburanti sostenibili entro il 2026. Gli obiettivi chiave includono siti promozionali più ecologici, energia rinnovabile presso le strutture dei team e avanzamenti logistici come operazioni remote e maggiori spedizioni marittime.

Riley Nelson, Responsabile della Sostenibilità della NASCAR, ha affermato: “Misurare la nostra impronta di carbonio diventerà un processo annuale e, man mano che miglioreremo anno dopo anno con il supporto del settore, identificheremo nuovi modi per contribuire a un ambiente più pulito e sano.” Mentre la F1 ha abbracciato l’energia sostenibile, la NASCAR continua a confrontarsi con problemi di infrastruttura energetica e una dipendenza dai motori a combustione. Un cambiamento significativo è stato segnato quando oltre il 75% dei promotori della F1 ha utilizzato energia rinnovabile per gli eventi di gara nel 2023, un aumento rispetto al 50% del 2022.

Sebbene la NASCAR non abbia ancora abbracciato l’idea di passare a veicoli elettrici o ibridi, Keselowski vede questa come la strada da seguire. “Credo che i veicoli ibridi siano il futuro. Se passiamo agli ibridi, realizziamo diverse cose. In questo momento, i produttori di attrezzature originali spendono milioni di dollari nelle corse e sviluppano pochi componenti, nessuno dei quali è realmente critico per loro. Immagina se invece stessimo aiutando a sviluppare questa tecnologia ibrida in stile KERS. In questo modo, la NASCAR sarebbe più rilevante nel mondo dell’auto di quanto non sia mai stata.”

Il modello della Formula 1 illustra che stabilità ed economicità possono essere raggiunte attraverso investimenti in infrastrutture e energie alternative. Se la NASCAR non riesce a tracciare un percorso chiaro verso la sostenibilità, potrebbe trovarsi in una posizione competitiva significativamente svantaggiata nei prossimi anni.

Share214Tweet134Send

Related Posts

Kevin Harvick Unleashes Dire Warning: 23XI Racing Faces Cataclysmic Decision with Corey Heim
Motorsport

Kevin Harvick lancia un avvertimento grave: 23XI Racing affronta una decisione catastrofica con Corey Heim.

Denny Hamlin's Risky Move: Is 23XI Racing Wasting a NASCAR Prodigy's Talent? Il mondo della NASCAR è in fermento con...

by Publisher
Maggio 15, 2025
Alex Palou Dominates Day 2 of Indy 500 Practice with Record-Breaking Speeds
Motorsport

Alex Palou domina il Giorno 2 delle prove dell’Indy 500 con velocità da record.

In un emozionante colpo di scena all'Indianapolis Motor Speedway, Alex Palou ha mostrato il suo dominio nel Giorno 2 delle...

by Carl Harrison
Maggio 15, 2025
Jimmie Johnson and Tom Brady to Lead Indy 500 Parade Laps – Unprecedented Racing Duo
Motorsport

Jimmie Johnson e Tom Brady guideranno i giri della parata dell’Indy 500 – Un duo di corse senza precedenti.

Jimmie Johnson e Tom Brady Uniscono le Forze per un Giro Adrenalinico all'Indy 500!In un emozionante colpo di scena, l'icona...

by Carl Harrison
Maggio 15, 2025
Alpine F1 Team in Turmoil: Dramatic Leadership Shake-Up Sparks Uncertainty and Controversy
Motorsport

Alpine F1 Team in Turbolenza: Drammatico Cambiamento di Leadership Scatena Incertezze e Controversie

Alpine F1 Team Affronta Turbolenze nella Leadership Mentre Briatore Prende il Comando In un sorprendente colpo di scena, l'Alpine F1...

by Simon Monroy
Maggio 15, 2025

Recent News

Kevin Harvick Unleashes Dire Warning: 23XI Racing Faces Cataclysmic Decision with Corey Heim

Kevin Harvick lancia un avvertimento grave: 23XI Racing affronta una decisione catastrofica con Corey Heim.

Maggio 15, 2025
Alex Palou Dominates Day 2 of Indy 500 Practice with Record-Breaking Speeds

Alex Palou domina il Giorno 2 delle prove dell’Indy 500 con velocità da record.

Maggio 15, 2025
Jimmie Johnson and Tom Brady to Lead Indy 500 Parade Laps – Unprecedented Racing Duo

Jimmie Johnson e Tom Brady guideranno i giri della parata dell’Indy 500 – Un duo di corse senza precedenti.

Maggio 15, 2025
Alpine F1 Team in Turmoil: Dramatic Leadership Shake-Up Sparks Uncertainty and Controversy

Alpine F1 Team in Turbolenza: Drammatico Cambiamento di Leadership Scatena Incertezze e Controversie

Maggio 15, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks
x