La potenziale carriera futura di Colton Herta, stella dell’IndyCar, in Formula 1 sta attirando crescente attenzione, poiché si dice che sia preso in considerazione dal nuovo team Cadillac per la stagione F1 2026. Herta, un giocatore chiave nella formazione Andretti, ha suscitato notevole interesse grazie al suo successo nella serie IndyCar e al suo potenziale di attrarre il vasto pubblico americano.
Graeme Lowdon, il nuovo team principal di Cadillac F1, ha confermato che Herta è effettivamente nei loro radar. Tuttavia, la mancanza di punti sufficienti della Super Licence da parte del pilota americano rimane un ostacolo. Secondo le normative FIA, i piloti devono accumulare 40 punti in diverse serie e categorie junior nel corso di tre anni per qualificarsi per una Super Licence F1. Nonostante l’eccellente prestazione di Herta, le sue esperienze al di fuori del mondo del motorsport controllato dalla FIA lo lasciano al di sotto del requisito.
Nonostante il problema dei punti della Super Licence, Lowdon riconosce le abilità e il talento di Herta. Egli afferma che la decisione del team sarà basata sul merito, sottolineando che essere un pilota americano non esclude di essere un buon contendente in F1. Infatti, la visione a lungo termine di Cadillac include l’istituzione di un programma di accademia per piloti junior, aprendo la porta a più piloti americani per entrare nel team in base al merito.
Il futuro di Herta in F1, tuttavia, non dipende solo dalle sue prestazioni in IndyCar. Altre possibili strade per acquisire i necessari punti della Super Licence includono la partecipazione a categorie inferiori che non si sovrappongono al calendario dell’IndyCar o il coinvolgimento in fino a 10 sessioni di FP1 quest’anno. Secondo le regole FIA, i piloti possono guadagnare un punto per ogni sessione di FP1, a condizione che guidino per più di 100 chilometri. Questo potrebbe potenzialmente vedere Cadillac collaborare con un team per aiutare Herta nel suo obiettivo, con Sauber e Haas come candidati potenziali, data l’associazione di Cadillac con Ferrari.
Interessantemente, questa non è la prima volta che Herta è stato collegato alla F1. Red Bull aveva precedentemente puntato su Herta per un possibile passaggio ad AlphaTauri per la stagione 2023, una mossa che alla fine è sfumata a causa dello stesso problema della Super Licenza.
Alla luce di questi sviluppi, l’attuale focus di Herta è sulla stagione in corso del campionato IndyCar. Un piazzamento tra i primi quattro gli garantirebbe i punti necessari per la Super Licenza, mettendolo saldamente sulla strada per la F1. Con l’avvicinarsi della stagione F1 2026, il viaggio di Colton Herta è uno da tenere d’occhio, poiché potrebbe ridefinire il futuro dei piloti americani in Formula 1.