AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
AutoGear

George Russell esprime preoccupazione per le gomme Pirelli del 2026 in F1: uno sguardo più approfondito ai risultati dei test.

Carl Harrison by Carl Harrison
Marzo 4, 2025
in Motorsport
Reading Time: 2 mins read
0
George Russell Expresses Concern Over Pirelli’s 2026 F1 Tyres: A Deeper Look into the Testing Results

Formula One F1 - Pre Season Testing - Bahrain International Circuit, Sakhir, Bahrain - February 26, 2025 Mercedes' George Russell during testing REUTERS/Hamad I Mohammed

Il pilota di Formula 1 George Russell ha espresso critiche sui pneumatici prototipo Pirelli che debutteranno come parte dei radicali cambiamenti normativi dello sport il prossimo anno. La critica di Russell arriva dopo il suo test dei nuovi pneumatici il mese scorso, che ha descritto come “abbastanza peggiori” rispetto ai pneumatici attuali.

Le normative di F1 di prossima generazione stanno portando a cambiamenti significativi, inclusi pneumatici più stretti per ridurre la resistenza. I pneumatici anteriori si ridurranno di 25 mm, mentre i pneumatici posteriori perderanno 30 mm di larghezza. L’obiettivo? Ottimizzare l’aerodinamica e migliorare le prestazioni delle auto in pista.

Diverse squadre di F1 hanno assistito Pirelli in questo impegno conducendo test utilizzando auto mule modificate. Questi veicoli sono dotati di ali più strette, emulando la prevista diminuzione di carico aerodinamico che entrerà in gioco la prossima stagione.

Tuttavia, l’esperienza di test recente di Russell ha gettato un’ombra di dubbio sull’efficacia dei nuovi pneumatici. Il suo giro di prova, che ha utilizzato una Mercedes W15 2024 modificata dotata dei nuovi pneumatici Pirelli, si è svolto a Jerez il mese scorso. La sua valutazione non è stata entusiasta. “È stato abbastanza peggio con i nuovi pneumatici,” ha ammesso Russell ai media, inclusa Motorsport Week, durante i test pre-stagionali.

I pneumatici più stretti, ha spiegato Russell, rappresenteranno naturalmente una sfida rispetto ai pneumatici più larghi attualmente in uso. Tuttavia, ha espresso la speranza che vengano apportati miglioramenti nei prossimi mesi.

Ma non sono solo le squadre a dover affrontare sfide. Pirelli ha le proprie difficoltà da superare, in particolare per quanto riguarda la raccolta di dati accurati. Si prevede che le auto del 2026 genereranno il 15% in meno di carico aerodinamico, e i giri di prova sono stati effettuati a velocità simili per adattarsi alle normative attuali. Il problema è che le auto adattate non sono completamente rappresentative di come i pneumatici si comporteranno in condizioni di gara, il che distorce i dati e compromette la loro accuratezza.

Pirelli Racing Manager Mario Isola ha riconosciuto le limitazioni delle mule cars, affermando: “Non possiamo fare affidamento solo sulle mule cars perché non sarebbe sensato.” Ha aggiunto che le squadre probabilmente otterranno dati più accurati dai test effettuati nei propri simulatori. Pirelli prevede di continuare a fornire alle squadre un modello virtuale del pneumatico da utilizzare nei loro simulatori e si baserà su quel feedback per guidare i futuri miglioramenti. “E questa è la giusta direzione in cui dovremmo continuare,” ha affermato Isola.

Mentre il conto alla rovescia per la stagione 2026 continua, Pirelli, le squadre e i piloti lavoreranno duramente per garantire che i nuovi pneumatici soddisfino le elevate richieste di velocità e rischio delle corse di Formula 1. Nonostante lo scetticismo iniziale di Russell, si spera che i pneumatici più stretti si dimostreranno, a tempo debito, un passo avanti positivo piuttosto che un passo indietro.

Share212Tweet133Send

Related Posts

Pirelli’s Intense Tire Testing in Hungary: Leclerc Dominates with 144 Laps
Motorsport

Test intensivi degli pneumatici Pirelli in Ungheria: Leclerc domina con 144 giri.

Pirelli Conclude i Test dei Nuovi Pneumatici in Ungheria, Leclerc Completa 144 GiriIn una conclusione emozionante della saga dei test...

by Publisher
Agosto 7, 2025
Lewis Hamilton’s Terrifying Ferrari Swap: Career Destruction for Racing Icons
Motorsport

Il Terrificante Scambio di Ferrari di Lewis Hamilton: Distruzione della Carriera per le Icone del Motorsport

Lewis Hamilton, il sette volte campione di F1, sta considerando una mossa che potrebbe scuotere le fondamenta non solo di...

by Harry Bright
Agosto 7, 2025
FIA’s Controversial Monaco GP Rule Sparks Chaos: Teams Ignored in ‘Flawed’ Decision
Motorsport

La controversa regola del GP di Monaco della FIA provoca caos: le squadre ignorate in una decisione “difettosa”.

Le squadre di Formula 1 sono lasciate all'oscuro mentre il capo della Williams, James Vowles, critica la controversa reintroduzione della...

by Harry Stone
Agosto 7, 2025
David Coulthard Exposes Daniel Ricciardo’s Tragic Downfall: Why His F1 Dreams Crumbled
Motorsport

David Coulthard Svela la Tragica Caduta di Daniel Ricciardo: Perché i Suoi Sogni in F1 Sono Svaporati

Daniel Ricciardo di Formula 1, un tempo acclamato come una stella nascente dello sport, ha visto la sua traiettoria interrotta,...

by Carl Smith
Agosto 7, 2025

Recent News

Nissan apresenta a nova geração do Leaf com autonomia até 488 km

“Scopri come il design definisce la nuova Nissan Leaf.”

Agosto 7, 2025
Japão quer acelerar entrada em vigor do acordo comercial com os EUA

I profitti della Toyota sono diminuiti del 37% tra aprile e giugno.

Agosto 7, 2025
Pirelli’s Intense Tire Testing in Hungary: Leclerc Dominates with 144 Laps

Test intensivi degli pneumatici Pirelli in Ungheria: Leclerc domina con 144 giri.

Agosto 7, 2025
W1 é o McLaren mais potente e rápido de sempre

La McLaren svelerà la W1 negli Stati Uniti insieme alla 750S Le Mans.

Agosto 7, 2025

Newsletter

  • CLASSIFICHE
  • Home
  • INFORMAÇÃO LEGAL
  • POLÍTICA DE PRIVACIDADE
  • SCHEDA TECNICA
  • STATUTO EDITORIALE
  • Tabelas de Publicidade
  • TERMOS E CONDIÇÕES

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

No Result
View All Result
  • Novità
  • AutoGear TV
  • Mobilità Sostenibile
  • Desporto
    • Formula 1
      • CLASSIFICHE
    • Formula E
    • Gare in circuito
    • WRC
    • Rally
    • Rally raid
    • WEC
  • Italiano
    • Português
    • Italiano
    • Français
    • Español
    • English
    • Deutsch
    • 日本語

© 2023 AutoGear - Todos os direitos reservados AutoGear.

Enable Notifications OK No thanks