Christian Horner, il team principal della Red Bull, ha fornito uno sguardo intrigante nei dettagli intricati che definiscono la loro bestia di Formula 1 del 2025, la RB21. Horner ha chiarito che, in sostanza, l’auto ha subito un completo rinnovamento con “quasi ogni singolo componente” che ha visto cambiamenti sostanziali.
Il team di corse austriaco è stato l’ultimo a sollevare il velo sul suo contendere del 2025, con la presentazione di scatti in studio della nuova RB21 martedì. La propensione del team per il segreto è continuata a essere evidente poiché le immagini sono state deliberate in condizioni di scarsa illuminazione, avvolgendo gli elementi di design più distintivi dell’auto nel mistero.
Una successiva pubblicazione di immagini di shakedown ha fatto sì che gli appassionati facessero un doppio take poiché la RB21 mostrava una sorprendente somiglianza con il suo predecessore, con poche modifiche discernibili. L’aspettativa era che la Red Bull avrebbe fatto un radicale distacco dalla RB20, un’auto che aveva iniziato la stagione precedente con slancio ma che è diventata progressivamente difficile da gestire.
Nonostante la sorprendente somiglianza, Horner ha sottolineato che la vera metamorfosi si trova sotto la superficie dell’auto, invisibile ad occhio nudo. “Dal punto di vista visivo, la RB21 è l’immagine speculare del suo precursore, la RB20, ma il diavolo è nei dettagli,” ha dichiarato Horner. “Ogni singolo componente è stato modificato, migliorato, adattato e perfezionato.”
L’obiettivo della Red Bull con la RB21 è quello di risolvere la natura imprevedibile della RB20, un’auto che è stata sia vincente che problematica. Nonostante avesse ottenuto vittorie in nove Gran Premi e quattro gare Sprint nel 2024, è stata etichettata come una “diva” a causa dei suoi problemi di bilanciamento che sono stati esacerbati dagli aggiornamenti.
Il focus principale del team durante l’off-season è stato quello di ampliare lo spettro operativo della RB21 ed eliminare le caratteristiche che rendevano la RB20 temperamental. “La RB21 è progettata per avere un intervallo operativo più ampio, essere più prevedibile e gestibile,” ha spiegato Horner.
Il vero potenziale della nuova auto sarà rivelato nelle prime gare della stagione. Tuttavia, come ha menzionato Horner, il percorso dalla gara inaugurale all’ultima sarà un processo costante di sviluppo.
Max Verstappen, che ha avuto un inizio da sogno con sette vittorie nelle prime dieci gare del 2024, ha subito un periodo di magra nelle dieci gare successive a causa del comportamento erratico della RB20. Verstappen, tuttavia, rimane fiducioso nella visione della Red Bull mentre la RB21 intraprende il suo primo giro.
Nel mondo delle corse automobilistiche, dove il successo dipende da un’attenzione meticolosa ai dettagli, l’ultima creazione della Red Bull, la RB21, promette di essere un punto di svolta. Solo il tempo dirà se questo diavolo nei dettagli regnerà davvero supremo sui circuiti di gara.